odjob Posted October 24, 2016 Share #1 Posted October 24, 2016 Salute un mio amico mi ha inviato tramite email la foto di questa moneta coniata ad Alessandria durante il periodo augusteo e vorrebbe sapere l'anno di coniazione Grazie a chi risponderà --odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 24, 2016 Share #2 Posted October 24, 2016 (edited) Come detto dalla descrizione, l' anno è il 28esimo del regno di Augusto. Quello che non precisa con chiarezza è che è riportato al di sopra dell'altare. Il numero 28 è espresso con i numeri greci, costituiti dalle lettere greche: 20 (K) e 8 (H). Il numero KH è preceduto dal segno L che sta per έτους che significa "anno". Edited October 24, 2016 by King John Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Quintus Posted October 24, 2016 Share #3 Posted October 24, 2016 Ciao @odjob! Sperando di non sparare cavolate... :-( L KH, come indicato nell'allegato, vuole indicare il 28° anno di regno di Augusto. Quindi 27 a.C. + 28 anni = 1 d.C. Ciao TWF Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted October 24, 2016 Share #4 Posted October 24, 2016 @King John Mi sa che ci dobbiamo dividere la giornata in turni! :-) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted October 24, 2016 Author Share #5 Posted October 24, 2016 Grazie per le risposte io lo avevo detto al mio amico ,che trattavasi del 28°anno di regno di augusto,ma lui mi ha detto che non poteva essere per via degli anni di regno che erano pochi.Quando mi ha risposto ero in auto e non potevo verificare su Wikipedia. --Salutoni -odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted October 24, 2016 Share #6 Posted October 24, 2016 @odjob, prego! Però come fa a dire che sono "pochi" quando proprio sulla scheda che ti ha mandato c'è scritto che ha regnato dal 27 a.C. al 14 d.C., 27 + 14 = 41 anni, mica nespole! :-) Ri saluti! TWF Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 24, 2016 Share #7 Posted October 24, 2016 1 ora fa, TheWhiteFly dice: Però come fa a dire che sono "pochi" quando proprio sulla scheda che ti ha mandato c'è scritto che ha regnato dal 27 a.C. al 14 d.C., 27 + 14 = 41 anni, mica nespole! :-) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Quintus Posted October 24, 2016 Share #8 Posted October 24, 2016 @King John Quando sei in giro si deve star attenti a quel che si scrive. SEI PERICOLOSO!!! :-) Ma sai che sono anni che non ne vedo una in giro? Invece, quando ero piccolo (forse meglio dire giovane :-D), mi rompevano sempre per farmele mangiare... ma il schifavo! :-P Chissà se esiste qualche romana imperiale con raffigurate le nespole!?!? :-) Ciao! TWF 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 24, 2016 Share #9 Posted October 24, 2016 Io un bel nespolo nel mio giardino: se vieni dalle mie parti te le offro. 35 minuti fa, TheWhiteFly dice: Ma sai che sono anni che non ne vedo una in giro? Invece, quando ero piccolo (forse meglio dire giovane :-D), mi rompevano sempre per farmele mangiare... ma il schifavo! :-P Ne ho un albero nel mio giardino: se vieni giù le mangiamo assieme... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 24, 2016 Share #10 Posted October 24, 2016 36 minuti fa, TheWhiteFly dice: Chissà se esiste qualche romana imperiale con raffigurate le nespole!?!? :-) Questo è un po' più difficile perchè (leggo per la prima volta da Wikipedia): " Il frutto iniziò la diffusione in Europa all'inizio del 1800, il primo esemplare infatti fu impiantato nel giardino Botanico di Parigi nel 1784, ed in seguito, ai Kew Gardens di Londra nel 1787". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Quintus Posted October 24, 2016 Share #11 Posted October 24, 2016 13 minuti fa, King John dice: Questo è un po' più difficile perchè (leggo per la prima volta da Wikipedia): " Il frutto iniziò la diffusione in Europa all'inizio del 1800, il primo esemplare infatti fu impiantato nel giardino Botanico di Parigi nel 1784, ed in seguito, ai Kew Gardens di Londra nel 1787". Temo ci sia una "leggera" discrepanza tra le nostre fonti! :-) "La pianta del nespolo comune: origini e diffusione La pianta del nespolo comune ha origini antichissime che risalgono al primo millennio avanti Cristo. Recenti studi situano le sue origini sulle rive del Mar Caspio e da qui si è diffusa in Asia Minore e in Grecia. A tutt’oggi la pianta del nespolo comune è diffusa in tutta Europa allo stato selvatico nei boschi di latifoglie oppure inselvatichita negli incolti. I Romani la tenevano in gran conto e contribuirono largamente alla sua diffusione. Era così frequente in Germania che Linneo, pensando che proprio in queste zone si dovesse situare la sua origine, chiamò questo albero Mespilus germanica. Gli antichi romani oltre a gustarne i frutti impiegavano le sue foglie e i frutti immaturi essiccati come forte astringente per curare i disordini intestinali. I greci antichi avevano consacrato la pianta del nespolo comune al dio Cronos mentre per i Romani era simbolo del dio Saturno perché veniva considerata una difesa contro le pericolose influenze degli stregoni. Nel Medioevo la pianta del nespolo comune era considerata una pianta medicamentosa impiegata come astringente, regolatore delle funzioni intestinali e forte diuretico." Tratto da "www.lepiantedafrutto.it" "Al tempo dei romani erano conosciute molte specie di piante da frutto come la pera, le nespole, le pesche e le ciliegie introdotte a Roma nel 73 a.C. Erano state portate dall’Asia Minore dal generale Lucullo che aveva sconfitto Mitriade un re dell’Asia Minore." Tratto da "www.lepiantedafrutto.it" Magari ci sono veramente delle monete! :-) TWF Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 24, 2016 Share #12 Posted October 24, 2016 (edited) @TheWhiteFly Non vorrei far nascere una questione del..... nespolo ma tu ti riferisci non alla nespola che oggi noi mangiamo comunemente, bensì ad un altro tipo preesistente che è quasi scomparso (almeno io non l'ho mai visto) che è il nespolo comune o Mespilus germanica, come si vede anche cliccando sul primo link da te postato e dalla foto che allego qui. Edited October 24, 2016 by King John Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Quintus Posted October 25, 2016 Share #13 Posted October 25, 2016 @King John Questo (della foto) è quello che mi volevano far mangiare... perché faceva bene! Non quello "classico". Ne aveva una pianta la nonna in giardino... pare, dai suoi racconti, che li avesse "sfamati" durante la guerra. Io ricordo solo che faceva schifo! :-) Lo so anch'io che era balordo... era un reperto archeologico! :-P Immagino che nel tuo di giardini ce ne sia uno "recente"! :-) E, magari, potabile! :-P Comunque, questa sera, faccio una ricerchina sul "nespolo nella monetazione romana imperaile", "il nespolo ai tempidi nerone" ed infine "carausio e le nespole"! :-) Ciao. TWF 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 25, 2016 Share #14 Posted October 25, 2016 @TheWhiteFly Ecco le tue nespole... THRACE. Philippopolis. Caracalla (198-217). Ae.Obv: M AY KAI ANTΩNEINOC.Bare-headed, draped and cuirassed bust right.Rev: ΦΙΛΙΠΠΟΠΟΛΕΙΤΩΝ.Basket containing fruits.Varbanov 1534.Condition: Very fine.Weight: 4.2 g.Diameter: 16 mm. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 25, 2016 Share #15 Posted October 25, 2016 Thrace, Augusta Traiana Septimius Severus, 193-211 Bronze 193-211, Æ 19mm., 3.85g. Laureate bust r. Rev. Basket with fruits. Varbanov 953.Very Fine. In addition, winning bids of EEC clients for this coin are subject to a 5% fee on hammer price as a reimbursement for import duty paid to HMRC. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 25, 2016 Share #16 Posted October 25, 2016 Geta, as Caesar, Æ18 of Pautalia, Thrace. AD 209-212. Λ CEΠTI ΓЄTA KAI, bare-headed, draped and cuirassed bust right / ΠAVTAΛIΩTΩN, basket containing fruits. Varbanov 5452-5454 var. (obv. legend). 3.09g, 18mm, 6h. Dark patina, in excellent style. Near Extremely Fine. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 25, 2016 Share #17 Posted October 25, 2016 Septimius Severus Æ18 of Nicopolis ad Istrum, Moesia Inferior. AD 193-211. AY K ΛC CԐYHPOC, laureate head right / NIKOΠOΛIT ΠPOC ICTP, basket containing fruits. Varbanov 2401. 2.43g, 18mm, 1h. Extremely Fine. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 25, 2016 Share #18 Posted October 25, 2016 Asia MinorPergamon, MysiaEstimate: CHF 350.00Cistophoric Tetradrachm (Silver, 12.41 g 1), c. early 1st century B.C. Serpent emerging from cista mystica with raised lid, all within ivy wreath with fruits. Rev. Bow case between two coiled serpents; to left, monogram of Pergamon; above, above monogram; to right, thyrsus. SNG Paris 1740. SNG Cop. 433. Good very fine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted October 25, 2016 Share #19 Posted October 25, 2016 ANCIENT COINSROMAN COINSIMPERIAL COINAGEMARCUS AURELIUS Caesar, 139-161No.: 312Estimate: $ 4000d=19 mmAureus, 148-149. AV 7.28 g. AVRELIVS - CAESAR AVG PII F Draped, bareheaded bust r. with curly hair and very short beard. Rev. TR POT III COS II Fides, draped and diademed, standing r., holding basket of fruits on her outstretched l. hand, ears of corn in her lowered r. hand. RIC 82, 445A/c. BMC 100, 695. Excellent style.Almost F.d.c.See colour plate. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gpittini Posted October 26, 2016 Share #20 Posted October 26, 2016 DE GREGE EPICURI Ottima frutta, direi, ma torniamo un istante alla moneta postata da Odjob. Moneta rara, mai vista, come dice anche la didascalia. Ma avete letto la traduzione automatica del computer? Da spanciarsi. A parte il titolo"Monete greche di Roman", se la leggete tutta ad un certo punto si parla di "capre". Ma quali capre? Io nella moneta non ne vedo... E' la traduzione di Geissen, uno dei cataloghi citati. Infatti, Geisse significa capra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted October 26, 2016 Share #21 Posted October 26, 2016 Non ci avevo fatto caso... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.