Matteo91 Posted November 3, 2016 Share #1 Posted November 3, 2016 (edited) Mi sembra che i quiz siano un buon modo per incuriosire e provare a iniziare qualche discussione interessante; quindi perché non provare? La moneta che vi propongo non è affatto comune, nelle aste non si vede spesso, ma presenta almeno un elemento che la rende riconoscibile perchè sarà presente anche su monete più "comuni" della stessa zona ma di epoche successive. Io non conosco affatto questa monetazione, ma non escludo che possa essere molto più nota di quanto pensassi. Magari in seguito avremo modo di approfondire insieme l'argomento. Vi dico solo il peso: 14,92g. Edited November 5, 2016 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnescim Posted November 3, 2016 Share #2 Posted November 3, 2016 mi sembra di vedere una pianta di silfio, magari è della Cirenaica? ora non ho voglia di cercare data l'ora.......... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted November 4, 2016 Share #3 Posted November 4, 2016 Oltre alla pianta è presente (ad ore dodici) anche quello che dovrebbe essere il frutto o il baccello o il seme dell'ormai estinto silfio. La moneta, un tetradramma, è da attribuirsi alla zecca di Cirene e dovrebbe risalire al periodo a cavallo tra VI e V sec a.C. Quest'esemplare in particolare dovrebbe essere quello presente al British Museum, acquisito nel 1921 dal museo, ex Spink & Son ed ex collezione Pozzi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 4, 2016 Author Share #4 Posted November 4, 2016 Entrambe le risposte sono evidentemente esatte e vi ringrazio per la partecipazione La pianta di silfio e il suo frutto sono gli elementi che ne facilitano l'attribuzione alla zecca di Cirene. Mi sembra di vedere anche altri elementi che mi piacerebbe provare a identificare... Ringrazio @Archestrato che ha riportato anche il pedegree della moneta, la cui foto É stata presa proprio dal sito del British Museum che possiede anche altre monete di Cirene. Che tu sappia esistono testi di riferimento per Cirene, relativamente al periodo arcaico? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 5, 2016 Share #5 Posted November 5, 2016 Ciao Matteo Ho trovato in archivio questo appunto sul silfio con il rovescio di una moneta di Cirene il cui simbolo come una E è simile al simbolo TE su un tetradramma di Alessandro (però non c’è relazione tra i due) Il silfio (conosciuto anche come silphion o laser) è una pianta estinta appartenuta probabilmente al genere Ferula (famiglia Apiaceae o Ombrellifere). Cresceva in una ristretta zona costiera, di circa 200 per 60 km, in Cirenaica (attuale Libia). Considerato in genere come una specie estinta di "finocchio gigante" (qualcuno ritiene che in realtà appartenga alla specie non estinta Ferula tingitana), rappresentava un tempo la maggiore risorsa commerciale dell'antica città di Cirene per il suo utilizzo come spezia e medicinale. La pianta era così importante per l'economia cirenaica che divenne il simbolo della città ed era rappresentata in molte delle sue monete. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #6 Posted November 5, 2016 (edited) Grazie per le informazioni sul silfio, @apollonia. E' interessante capire perché questa pianta fu così importante da diventare il simbolo della città anche sulle sue monete. Proseguo con altre monete del British Museum del periodo arcaico di Cirene. http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1273657&partId=1&searchText=coin;+cyrene&images=on&page=1 Tetradrammo 17,11g. (perchè questa differenza di peso rispetto al precedente tetra? A cosa è dovuto il cambiamento dello standard ponderale?); periodo: 525-480 a.C. Edited November 5, 2016 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted November 5, 2016 Share #7 Posted November 5, 2016 http://roth37.it/COINS/Silphium/index.html Un grazie agli interessati lettiori ... roth37 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 5, 2016 Share #8 Posted November 5, 2016 12 minuti fa, roth37 dice: http://roth37.it/COINS/Silphium/index.html Un grazie agli interessati lettiori ... roth37 Ciao Sergio Quell'Apollonia sopra Cirene sulla cartina geografica del tuo sito è puramente casuale, vero! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #9 Posted November 5, 2016 (edited) 33 minuti fa, apollonia dice: Ciao Sergio Quell'Apollonia sopra Cirene sulla cartina geografica del tuo sito è puramente casuale, vero! https://it.wikipedia.org/wiki/Apollonia_(Libia) http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonia-di-cirenaica_res-aea4e72a-66b2-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Edited November 5, 2016 by King John Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #10 Posted November 5, 2016 Visto che il Quiz É stato risolto, mi É sembrato giusto modificare il titolo Grazie @roth37 per il link al tuo sempre interessante sito! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #11 Posted November 5, 2016 (edited) Il silfio, questo sconosciuto..... Come già detto in un intervento precedente era una pianta che apparteneva al genere Ferula della famiglia delle Apiaceae. In alcune zone del Sud Italia capita di incontrare piante di Ferula Communis (una pianta simile all'estinto silfio, sua lontana cugina) che raggiungono altezza anche significative. La foto che qui allego è stata scattata da me personalmente poco lontano da Castel del Monte. L'ho anche assaggiata: aveva un sapore molto forte e amarognolo.... Edited November 5, 2016 by King John Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #12 Posted November 5, 2016 (edited) Altra foto mia di un frutto della piante di ferula communis: guardate come assomiglia al frutto del silfio raffigurato al diritto di questa moneta, alle spalle della dea Cirene. I frutti della ferula communis, lunghi 12–18 mm, sono diacheni appiattiti con le coste laterali saldate in un'ala. La Ferula communis fiorisce in maggio e giugno. Edited November 5, 2016 by King John 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #13 Posted November 5, 2016 (edited) La ferula communis ha i fiori disposti in ombrelle. I frutti (diacheni) sono due acheni posti uno di fronte all'altro, con una faccia interna appiattita ed una esterna convessa e sono muniti di ali che circondano il frutto. Edited November 5, 2016 by King John Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #14 Posted November 5, 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #15 Posted November 5, 2016 (edited) Articolo di Sergio Rossi apparso su Panorama Numismatico riguardante il Silfio sulle monete di Cirene. http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Il-silphium-sulle-monete-di-Kyrene.pdf Edited November 5, 2016 by King John 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #16 Posted November 5, 2016 Altre interessantissime informazioni sul Silfio. http://www.ecologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_silphius.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #17 Posted November 5, 2016 Bell'excursus botanico-numismatico, @King John l'ultimo articolo é di @roth37; non avevo ancora avuto modo di leggerlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #18 Posted November 5, 2016 (edited) Altro tetra di 17,21g, del periodo 525-480 a.C. Il British ne fornisce anche la classificazione: BMC Greek (Cyrenaica) 13.p4 : http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?searchText=coin; cyrene&images=on&ILINK|34484,|assetId=971854001&objectId=1273659&partId=1 Gli animali qui rappresentati ricordano la simbologia delle monete di Rodi. Non so se tra Cirene e l'isola ci fossero rapporti... Edited November 5, 2016 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #19 Posted November 5, 2016 (edited) Ecco le immagini di uno statere di Ialiso (con la testa di aquila) e di Lindos (con il leone). Edited November 5, 2016 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 5, 2016 Author Share #20 Posted November 5, 2016 23 minuti fa, Matteo91 dice: Gli animali qui rappresentati ricordano la simbologia delle monete di Rodi. Non so se tra Cirene e l'isola ci fossero rapporti... Mi auto-cito per fornire uno spunto di riflessione. Leggo da snible.org: http://snible.org/coins/hn/cyrenaica.html "To the same period (early in the fifth century) belong two coins which seem to indicate an immigration of Rhodian colonists into the Cyrenaïca, although the attribution of the second coin is not quite certain". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #21 Posted November 5, 2016 1 ora fa, Matteo91 dice: Bell'excursus botanico-numismatico, @King John l'ultimo articolo é di @roth37; non avevo ancora avuto modo di leggerlo. sì, sì: sapevo che il nickname di roth37 era di Sergio Rossi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 5, 2016 Share #22 Posted November 5, 2016 17 minuti fa, King John dice: sì, sì: sapevo che il nickname di roth37 era di Sergio Rossi Nickname? Ma allora il soprannome di roth37 è Sergio Rossi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted November 5, 2016 Share #23 Posted November 5, 2016 (edited) Buonasera, Ho trovato il link ad un interessante testo in cui è possibile leggere parzialmente il contenuto di alcune ricerche svolte presso il santuario di Demetra e Persefone a Cirene: https://books.google.it/books?id=bON9jBUkfswC&printsec=frontcover&dq=inauthor:"Ian+McPhee"&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwip0eTksZLQAhUEIMAKHTNlAvoQ6AEIITAB#v=onepage&q&f=false Qui un elenco di alcuni testi su Cirene, le sue monete, la sua storia ed il silfio: https://scholar.google.it/scholar?client=safari&hl=it-it&biw=320&bih=529&prmd=ismvn&dpr=2&um=1&ie=UTF-8&lr&q=related:cWaWPKdcZwkmDM:scholar.google.com/ Tra essi un interessante articolo di T. V. Buttrey sulla monetazione di Cirene fino ai romani http://www.penn.museum/documents/publications/expedition/PDFs/34-1-2/Buttrey.pdf E per ricordare un evento recente: Edited November 5, 2016 by Archestrato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 5, 2016 Share #24 Posted November 5, 2016 Nel VII sec. a. C. le donne usavano il silfio come contraccettivo. La ‘pillola’ era costituita da una bevanda composta di succo estratto da una quantità di silifo piccola quanto un pisellino e acqua, da assumere una volta al mese. La preparazione non solo preveniva la contraccezione, ma ne distruggeva anche una preesistente. Queste proprietà contraccettive e abortive furono riconosciute anche dall’antico erborista e medico Dioscoride. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 5, 2016 Share #25 Posted November 5, 2016 31 minuti fa, apollonia dice: Nickname? Ma allora il soprannome di roth37 è Sergio Rossi? Un nickname o semplicemente nick, nella cultura e nel gergo di Internet, è un soprannome o pseudonimo o "nome di battaglia", usato dagli utenti di Internet per identificarsi in un determinato contesto o in una determinata comunità virtuale. (Wikipedia) https://it.wikipedia.org/wiki/Nickname Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.