417sonia Posted November 20, 2016 Share #1 Posted November 20, 2016 Buona Domenica Se mi avessero chiesto, fino a pochi minuti fa, se Venezia avesse mai coniato monete dal bordo zigrinato, avrei risposto no; non ne ho mai viste. Guardando la moneta da IIII Gazzette in vendita su eBay, qualche dubbio, adesso, ce l'ho .... qualche dubbio, perché è una zigrinatura un po' "così così", non molto uniforme, quasi fosse stata messa a casaccio. Non mi sembra nemmeno che la zigrinatura sia presente solo in prossimità della legenda, come talvolta capita se questa è troppo ravvicinata al bordo. Peraltro, anche cercando in rete, non ne ho viste di simili .... anzi, appaiono tutte con bordo liscio e/o consumato. Insomma; per me è una sorpresa. Suggerimenti? Saluti luciano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted November 20, 2016 Share #2 Posted November 20, 2016 curiosissima.. nemmeno io ne avevo mai viste. però mi sorge il dubbio che sia stata fatta a coniazione avvenuta, magari per "abbellimento". vedi soprattutto sul lato del leone in corrispondenza della O di DEO, su PT e su MA di MAX, sembra l'effetto di una lima, i residui di metallo vanno a sovrapporsi alle lettere. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted November 20, 2016 Author Share #3 Posted November 20, 2016 1 ora fa, gigetto13 dice: curiosissima.. nemmeno io ne avevo mai viste. però mi sorge il dubbio che sia stata fatta a coniazione avvenuta, magari per "abbellimento". vedi soprattutto sul lato del leone in corrispondenza della O di DEO, su PT e su MA di MAX, sembra l'effetto di una lima, i residui di metallo vanno a sovrapporsi alle lettere. Già! Il dubbio è proprio questo ... fatta dopo il conio, ma da chi? E perchè? Non credo sia un "lavoretto" fatto in zecca .... e nemmeno coevo. La limatura toglieva metallo, poco o tanto che fosse, alterava la moneta ed anche se il valore di questa moneta, all'epoca, non era gran ché, era come svilirla. Probabile quindi un'operazione arigiana più recente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted November 20, 2016 Share #4 Posted November 20, 2016 Concordo con te Luciano. Lavoretto non coevo. Fatto da chi però è tutto da verificare. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
dux-sab Posted November 21, 2016 Share #5 Posted November 21, 2016 (edited) lavoro fatto dopo ma non con la lima . si vedono i segni di una pressione quindi direi stretta in un anello dentato forse per farne una medaglietta o fare un inedito ? Edited November 21, 2016 by dux-sab 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted November 21, 2016 Share #6 Posted November 21, 2016 Più che zigrinato, sembra un ''serrato'', tanto amati dai barbari... Che volessero venderlo in Germania..? Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted November 21, 2016 Author Share #7 Posted November 21, 2016 4 ore fa, dux-sab dice: lavoro fatto dopo ma non con la lima . si vedono i segni di una pressione quindi direi stretta in un anello dentato forse per farne una medaglietta o fare un inedito ? 3 ore fa, Arka dice: Più che zigrinato, sembra un ''serrato'', tanto amati dai barbari... Che volessero venderlo in Germania..? Arka Buona serata Stretto ..... serrato .... ma c'era/c'è qualche macchina - relativamente recente (1800/1900) - che potrebbe aver "combinato" così la moneta? luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted November 21, 2016 Share #8 Posted November 21, 2016 Non saprei... so che si discute ancora sulla tecnica usata dai romani. Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 21, 2016 Share #9 Posted November 21, 2016 in questo caso potrebbero aver usato anche solo un punzone e martellato una scanalatura alla volta visto che non dovevano farne migliaia ma probabilmente è unico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted November 21, 2016 Author Share #10 Posted November 21, 2016 1 minuto fa, dux-sab dice: in questo caso potrebbero aver usato anche solo un punzone e martellato una scanalatura alla volta visto che non dovevano farne migliaia ma probabilmente è unico Già .... una scanalatura alla volta; anche perché non sono equidistanti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted November 21, 2016 Share #11 Posted November 21, 2016 vero... sembra un denaro serrato repubblicano, ci avevo pensato anche io. dopodiché sulla tecnica di produzione non saprei. penso comunque che qualche buontempone al tempo (o anche dopo, forse non lo sapremo mai) fosse in possesso di qualche strumento per poterlo fare. neanche così complicato, se ci si pensa.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaPD Posted November 22, 2016 Share #12 Posted November 22, 2016 ho riscontrato questo tipo di lavorazione in soldi da 12 bagattini, non so quale sia il motivo, se votivo, scaramantico (tipo i "gobbini"). Mi sembra però che qualcuno abbia scritto qualcosa a riguardo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted November 22, 2016 Share #13 Posted November 22, 2016 andrea, hai per caso immagini di soldi "abbelliti" in questo modo? sono molto curioso. riguardo all'origine, mi pare una spiegazione buona e verosimile la tua, come per i gobbini - vedi certi Bisanti di Cipro. La scaramanzia può aver portato qualcuno a modificare certe monete, da usare come talismani o portafortuna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted November 22, 2016 Share #14 Posted November 22, 2016 Il divertissement di qualcuno, fatto con lima o punta calda. Il motivo? Divertissement. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.