Cioso Posted November 20, 2016 Share #1 Posted November 20, 2016 Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere su questo 60 Baiocchi 1797 che ho da poco acquistato. Da inesperto mi sono lasciato attrarre dal fascino di questa moneta, ma riguardandola a modo a casa mi sono iniziati a sorgere seri dubbi sulla sua autenticità... per voi è falsa o buona? Grazie a tutti in anticipo. Cioso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted November 20, 2016 Share #2 Posted November 20, 2016 a me sembra un falso d'epoca probabilmente fuso, dal colore mi sembra rame e non mistura, inserisci peso , diametro e immagini del contorno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramossen Posted November 20, 2016 Share #3 Posted November 20, 2016 essenziali peso e diametro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 21, 2016 Share #4 Posted November 21, 2016 Normalmente i falsi d'epoca di queste emissioni sono in bronzo, a volte con tracce dell'argentatura superficiale a cui erano sottoposti i tondelli. Ne puoi vedere un paio nella scheda del catalogo lamonetiano: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIR/13 La tua dalle foto non mi pare del classico colore dei falsi, pare più una moneta originale fortemente corrosa. Foto a fuoco e dati ponderali (17 grammi per il 60 baiocchi 1797 originale, 14 grammi per il falso d'epoca in bronzo) possono essere di grande aiuto. Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cioso Posted November 22, 2016 Author Share #5 Posted November 22, 2016 Grazie a tutti delle risposte, appena ho un attimo cercherò di fornirvi peso e diametro della moneta in questione, e magari anche qualche foto migliore. Francesco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cioso Posted November 22, 2016 Author Share #6 Posted November 22, 2016 Ecco qualche foto che spero possano essere di maggior aiuto. Purtroppo non avendo una bilancia di precisione al momento non riesco a fornirvi il peso esatto, pesandola con una banalissima bilancia da cucina la freccia si ferma apparentemente esattamente al centro fra le tacchette dei 10 e i 20 grammi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monetiere Posted November 23, 2016 Share #7 Posted November 23, 2016 Per me è un falso d'epoca perché il contorno non mi sembra quello degli esemplari autentici... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 23, 2016 Share #8 Posted November 23, 2016 Il contorno non mi piace e la sigla TM del Mercandetti mi sembra molto impastata, tutto compatibile con un procedimento di fusione. Ad ogni modo si tratterebbe in caso di un falso d'epoca, moneta che ha una sua storia al pari dell'originale. Buona serata, Antonio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramossen Posted November 23, 2016 Share #9 Posted November 23, 2016 Concordo, mi sembra un falso da fusione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted November 23, 2016 Share #10 Posted November 23, 2016 confermo quanto detto nel post 2, falso d'epoca fuso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eracle62 Posted November 24, 2016 Share #11 Posted November 24, 2016 Interessante falso. Eros Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cioso Posted November 24, 2016 Author Share #12 Posted November 24, 2016 Vi ringrazio per le risposte, purtroppo avete confermato le mie 'paure'. L'unica consolazione è che si tratta di falso d'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sim 75 Posted November 27, 2016 Share #13 Posted November 27, 2016 Ecco un falso....però 16,4 grammi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.