ak72 Posted December 1, 2016 Supporter Share #1 Posted December 1, 2016 (edited) in arrivo: ENRICO II DI SASSONIA (1014-1024) Denaro. D/ IMPERATOR al centro, HINRIC ( L’occhio di chi leggeva, muovendosi, faceva il segno della croce) in tre righe. R/ ΛVG || MED || IOLΛ || NIV || scritto in quattro righe. Crippa, 1 Edited February 1, 2019 by adolfos 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
chievolan Posted December 2, 2016 Share #2 Posted December 2, 2016 4 ore fa, ak72 dice: D/ IMPERATOR al centro, HINRIC ( L’occhio di chi leggeva, muovendosi, faceva il segno della croce) in tre righe. Vedo che la leggenda inizia da sinistra in basso e non da dex in alto. E' normale? (Chiedo da inesperto di queste monete). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted December 2, 2016 Share #3 Posted December 2, 2016 Diciamo che la legenda può iniziare anche non a ore 12, che e' comunque il caso frequente, il Crippa cita casi a ore 3 e a ore 6, e' una variabile sicuramente. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted December 2, 2016 Share #4 Posted December 2, 2016 Complimenti per la nuova acquisizione, le varianti di questi denari sono moltissime e riservano sempre qualche sorpresina... Mettiamo la foto diritta, così magari riesce a commentarla anche chi non ha molta dimistichezza con queste emissioni: Colpisce come è già stato detto la legenda del diritto, che inizia ad ore 6, variante comunque citata dal Crippa nelle note sull'emissione. Crippa non attribuisce questa tipologia a Enrico II ma a quella che l'autore definisce come "età precomunale (dal sec. XI all'inizio del sec. XII)". Oltre che per il punto o nulla all'interno della G di AVG, al posto di un cuneo; la differenza è anche nelle legende, meno precise per stile e posizione dei singoli elemnti nel tipo più tardo. Che belle monete, secondo me ricchissime di fascino... Buona giornata, Antonio 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted January 12, 2019 Share #5 Posted January 12, 2019 Buonasera a tutti. @dabbene riprendo questa discussione per postare il primo denaro milanese che ho inserito in collezione. Da inesperto vi chiedo qualche gradito parere. Grazie. Paolo 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 13, 2019 Share #6 Posted January 13, 2019 Siamo con Enrico II, sarebbe utile avere peso e diametro e magari una immagine più a fuoco del diritto che dovrebbe essere ruotato di un 20 gradi circa in senso antiorario con la crocetta in linea col monogramma. La leggenda parte da ore 12 dopo la crocetta, visto così potrebbe essere il tipo Crippa 1/B con E I RIC N ma ripeto ci vuole una foto più nitida. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted January 13, 2019 Share #7 Posted January 13, 2019 (edited) 2 ore fa, dabbene dice: ma ripeto ci vuole una foto più nitida. @dabbeneho rifatto la foto, spero sia d'aiuto. Il diametro è di 18 mm e il peso di 1,10 grammi. Grazie ancora. Paolo Edited January 13, 2019 by Bassi22 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 13, 2019 Share #8 Posted January 13, 2019 Il peso e anche il diametro sono nella piena norma. Per me c'è stato uno slittamento dei cunei della E in alto, quindi confermerei il Crippa 1/B , tra l'altro una ulteriore caratteristica di questo gruppo e' la R in monogramma con archetto che tende in alto e cuneo per la gambetta. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted January 13, 2019 Share #9 Posted January 13, 2019 Grazie. ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.