sandrocoin Posted December 4, 2016 Share #1 Posted December 4, 2016 Ho acquistato per poche decine di euro questo riconio di monetazione greca di cosa si tratta? Diametro mm. 24 peso g.13,8 grazie anticipato Sandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2016 Share #2 Posted December 4, 2016 Poche decine di euro buttate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrocoin Posted December 4, 2016 Author Share #3 Posted December 4, 2016 puo' essere diciamo che mi e' piaciuta e l'ho presa, non sono sicuro neppure se sia d'argento sai di cosa si tratta? Sandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 4, 2016 Share #4 Posted December 4, 2016 copia di un tetradramma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrocoin Posted December 4, 2016 Author Share #5 Posted December 4, 2016 sì certo intendevo chiedere quale. Sandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 4, 2016 Share #6 Posted December 4, 2016 Salve. Dovrebbe essere la riproduzione di un tetradramma di Rhegion (Bruttium), almeno il D/ appartiene a questa serie (leggo distintamente PHINON), solo che nella tipologia "canonica" dovrebbe esserci una testa di leone al rovescio. Però, non ho trovato corrispondenze, almeno finora, per questo accoppiamento di conii (tra l'altro, il rovescio non sembra appartenere neanche alla zecca di Reggio). Siamo forse di fronte ad una riproduzione che vorrebbe imitare un presunto raro ibrido da rifilare a qualche raccoglitore smanioso di pezzi importanti (anche se creati ad arte)? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandrocoin Posted December 4, 2016 Author Share #7 Posted December 4, 2016 grazie Caio Sandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 4, 2016 Supporter Share #8 Posted December 4, 2016 DE GREGE EPICURI In effetti per Rhegion non esiste. Il rovescio mi sembra richiami la tetradramma arcaica di Siracusa (tirannia di Gelone). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted December 5, 2016 Share #9 Posted December 5, 2016 (edited) Buonasera, Un "ibridaccio" (passatemi il termine) con al dritto la quadriga di un tetradramma di Gela del 425 a.C. (si può leggere in parte la scritta "Geloion" in caratteri greci in esergo, che dovrebbe stare per "degli abitanti di Gela" o semplicemente "di Gela") ed al rovescio, come già notato, un conio che imita i tetradrammi di Reggio. A questo link un tetradramma di Gela originale, ex NAC 29, della tipologia menzionata sopra per il dritto: https://www.acsearch.info/search.html?similar=221854 Edited December 5, 2016 by Archestrato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.