Devant81 Posted December 8, 2016 Share #1 Posted December 8, 2016 Buongiorno e buona festa dell'immacolata a tutti i lamonetiani.... Pensando a queste festività e alla giornata odierna, al culto mariano,e al risvolto numismatico che questo ha avuto nella monetazione medievale,il pensiero corre veloce a quella che è l'immagine dell'Annunciazione sui saluti napoletani. Tempo fa cercando un saluto d'argento ho notato questo della prima foto, che è effettivamente ben inciso ma dati i graffietti a sinistra dello scudo e la patina non omogenea come se fosse stato pulito, ho rimandato l'acquisto a più avanti....scusate la foto ma si tratta di una immagine scaricata da ebay. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #2 Posted December 8, 2016 Successivamente cercando nelle aste ancora in corso, la mia attenzione è stata attirata da quest'altro saluto che presenta analogie con quello che avevo deciso di non comprare quasi un anno fa....secondo voi si tratta di monete coniate dallo stesso conio difettoso? Anche semi pare strano....o si tratta della stessa moneta che avevo visto su ebay ma patinata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #3 Posted December 8, 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2016 Share #4 Posted December 8, 2016 E' la stessa moneta. Guarda i graffietti in campo al lato dello stemma a h 9 e h 7. Non sono difetti di conio ma graffi successivi. Inoltr c'è un taglietto a lato della O a h 3. Ho guardato solo il D/. ma ce ne a sufficienza. @Devant81 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #5 Posted December 8, 2016 (edited) Quello che ho pensato anche io....ma la patina? Questa moneta la stavo per comprare su ebay 10 mesi fa....poi ho lasciato perdere. Quindi o la luce delle foto ingannano parecchio oppure si è abbronzata in meno di un anno... Edited December 8, 2016 by Devant81 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 8, 2016 Share #6 Posted December 8, 2016 stessa moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #7 Posted December 8, 2016 Conservazione indicata spl +.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 8, 2016 Share #8 Posted December 8, 2016 (edited) Ciao @Devant81, concordo in pieno con chi mi ha preceduto: anche secondo me siamo di fronte al medesimo pezzo da te precedentemente seguito. Le perplessità sulla patina le ho anche io, in quanto nelle foto proposte nell'asta in corso sembra che abbia acquisito un colorito omogeneo e scuro, una patina, insomma, che spesso viene definita di "antica raccolta". Però mi risulta che non bastano soli dieci mesi per la formazione di questa patina, anche con tutti gli espedienti del caso per facilitarne la formazione. Forse avrà ricevuto qualche "aiutino" per acquistare un po' di colorito e renderla più appetibile? Probabilmente in questo modo l'attenzione dell'osservatore cade un po' meno su quei graffi (che rovinano la visione generale della moneta, purtroppo), risaltando invece un pregio, cioè la patina, che potrebbe orientare (se non decidere) i gusti dell'eventuale acquirente a caccia del pezzo o della tipologia. Perché dalla foto che si presentava su ebay si vede abbastanza bene che la moneta ha un metallo molto più chiaro e lucente (non si esclude un processo di pulitura che abbia tolto la patina originale, come precedentemente ipotizzato anche da te) rispetto alla foto dell'asta. Quindi propenderei per una ripatinatura non del tutto naturale. Ma di più è difficile dire, perché, ricordiamolo, stiamo sempre giudicando da delle foto. Edited December 8, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted December 8, 2016 Share #9 Posted December 8, 2016 Graffietti o meno, patina aiutata o meno (difficile da giudicare da una foto), rimane un bel saluto, non facile da trovare meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #10 Posted December 8, 2016 Si credo che le abbiano ridato la patina tolta maldestramente.....i graffi in questo modo si notano meno e la moneta nel complesso è più piacevole...mi interessavano i pareri di altri collezionisti e più che altro sottolineare come in alcuni casi la patina cambia la moneta. In questo caso l'abito fa quasi il monaco.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 8, 2016 Share #11 Posted December 8, 2016 (edited) 1 ora fa, aemilianus253 dice: Graffietti o meno, patina aiutata o meno (difficile da giudicare da una foto), rimane un bel saluto, non facile da trovare meglio. Ciao Aemilianus. Ne convengo che si tratta di un bel saluto, con i rilievi nitidi e gradevoli, come tu dici lasciamo da parte la patina che si è formata così bene in così poco tempo (!) (però vorrei rammentare che la discussione era nata anche per questo elemento, quindi non capisco perché tralasciarlo , sono stato il primo a dire che stiamo giudicando una foto, purtuttavia non vedo altre alternative), ma, personalmente, quei graffi non sono certo il top. E' una moneta un poco più rara dei saluti del suo successore Carlo II, decisamente comuni, ma non è così difficile da trovare in buona conservazione e, soprattutto, senza graffi invadenti. Questo, ad esempio, l'ho pescato girovagando su internet senza minimo sforzo: https://www.deamoneta.com/auctions/view/264/583 classificato spl+, quindi quasi al pari del grading affibbiato al pezzo in discussione, ma senza graffi e con una legenda più nitida, senza lettere impastate. Quindi, volendo, di meglio si trova. Questa è la mia opinione personale, poi, logicamente, de gustibus non est disputandum. Edited December 8, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted December 8, 2016 Share #12 Posted December 8, 2016 .....e poi,restando sempre a tema dell'immacolata,c'è la leggenda della penna dell'arcagnolo Gabriello::::::: https://www.youtube.com/watch?v=YpfBTddC38I --Salutoni -odjob 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted December 8, 2016 Share #13 Posted December 8, 2016 50 minuti fa, Caio Ottavio dice: Ciao Aemilianus. Ne convengo che si tratta di un bel saluto, con i rilievi nitidi e gradevoli, come tu dici lasciamo da parte la patina che si è formata così bene in così poco tempo (!) (però vorrei rammentare che la discussione era nata anche per questo elemento, quindi non capisco perché tralasciarlo , sono stato il primo a dire che stiamo giudicando una foto, purtuttavia non vedo altre alternative), ma, personalmente, quei graffi non sono certo il top. E' una moneta un poco più rara dei saluti del suo successore Carlo II, decisamente comuni, ma non è così difficile da trovare in buona conservazione e, soprattutto, senza graffi invadenti. Questo, ad esempio, l'ho pescato girovagando su internet senza minimo sforzo: https://www.deamoneta.com/auctions/view/264/583 classificato spl+, quindi quasi al pari del grading affibbiato al pezzo in discussione, ma senza graffi e con una legenda più nitida, senza lettere impastate. Quindi, volendo, di meglio si trova. Questa è la mia opinione personale, poi, logicamente, de gustibus non est disputandum. Si, non è male pure il secondo. E' possibile, solo per curiosita', conoscere i rispettivi prezzi? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #14 Posted December 8, 2016 Per il primo ritenuto spl più si parte dalla base di 200 euro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted December 8, 2016 Author Share #15 Posted December 8, 2016 1 ora fa, odjob dice: .....e poi,restando sempre a tema dell'immacolata,c'è la leggenda della penna dell'arcagnolo Gabriello::::::: https://www.youtube.com/watch?v=YpfBTddC38I --Salutoni -odjob Ha ha grande Albertone...mi fa venire in mente un altro suo bel film L'Avaro dove il protagonista Don Arpagone le inventa tutte per non pagare il fisco e aggiungere monete nel suo forziere. Don Arpagone amava le monete come pochi....tanto da adorarne il tintinnio... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 8, 2016 Share #16 Posted December 8, 2016 (edited) 57 minuti fa, aemilianus253 dice: E' possibile, solo per curiosita', conoscere i rispettivi prezzi? Ciao Aemilianus, lieto di poter dare una risposta (di solito, sull'aspetto economico non mi soffermo mai a sufficienza): per quanto riguarda l'esemplare da me indicato (ex Artemide XLII, lotto 583) partì da una base di 300 euro e realizzò 450 + diritti (ebbe 7 rilanci). Edited December 8, 2016 by Caio Ottavio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted December 8, 2016 Share #17 Posted December 8, 2016 Evidentemente, deve aver colpito piacevolmente diversi collezionisti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted December 9, 2016 Share #18 Posted December 9, 2016 Non dimentichiamoci del Saluto e del mezzo Saluto d'oro Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
guarracino Posted December 19, 2016 Share #19 Posted December 19, 2016 Non escludo che la seconda foto sia stata fatta avvicinando un oggetto scuro (marrone?) alla moneta, e che si veda il riflesso di questo sul metallo lucente, invece di una reale patina. In allegato una foto fatta da me di una moneta dal metallo lucido che riflette in parte un oggetto chiaro (ad ore 10) e in parte uno scuro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.