jagd Posted December 16, 2016 Share #1 Posted December 16, 2016 buongiorno a tutti ,un posto carico di storia,una catedrale rovinata,dove ci era anche convento al fianco,posto che a visto tanti e tanti raduni d'uomini,in tempo di guerra,e di pace......ecco rovine che ci dano un stile di rafinamente e grandezza di l'interno di quella immensa chiesa..... oggi diventata rifugi degli animali selvatici,e cosi anche elli guardiani di chi sa ???qualche tesoro insepellito.... alto e austero campanile...che immergia di una foresta di leratta,come un gigante che resiste al asalto del tempo.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #2 Posted December 16, 2016 a l'interno de la chiesa,come teto l'azzuro del cielo.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #3 Posted December 16, 2016 su quel resto,questo stemma fatto di due braccia crocciati... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #4 Posted December 16, 2016 e poi....altri resti...... sperando quelle vistighe di storia passata,sia stato un un bel sguardo al indietro che ci fara dare riflezione sul il nostro avene....un ringraziamento per avermi seguito...tanti saluti! 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 16, 2016 Share #5 Posted December 16, 2016 bellissime immagini! che chiesa è e dove si trova? Mi sembra stile '600 o '700, è strano che sia già in rovina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #6 Posted December 16, 2016 (edited) Napoleone chi a incontrato un giorno Pasquale da Paoli....siamo in corsica....in orezza. https://fr.wikipedia.org/wiki/Couvent_Saint-François_d'Orezza Edited December 16, 2016 by jagd 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sorante Posted December 16, 2016 Share #7 Posted December 16, 2016 Lo stemma è quello de'Ordine dei Francescani, nella versione voluta da Frate Francesco Sansone "de Brixia", all'epoca in cui ricoprì la carica di Ministro Generale dell'Ordine medesimo (dal 1475), stemma che andò a sostituire il precedente, Per chi volesse approfondire: http://santantoninob.altervista.org/index.php/component/content/article/48-articoli/106-lo-stemma-francescano.html https://www.facebook.com/groups/211814768987383/search/?query=francesco sansone Un caro saluto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #8 Posted December 16, 2016 ottimo sorante.....ti ringrazio! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sorante Posted December 16, 2016 Share #9 Posted December 16, 2016 27 minuti fa, jagd dice: ottimo sorante.....ti ringrazio! grazie a te! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liamred00 Posted December 16, 2016 Share #10 Posted December 16, 2016 Peccato è proprio in pieno abbandono,forse sara' perchè gli abitanti si contano sulle dita delle mani e non vi è un interesse per un turismo, anche se è famosa per le sue acque minerali naturali,conosciuta anche dagli antichi romani. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 16, 2016 Author Share #11 Posted December 16, 2016 15 minuti fa, Liamred00 dice: Peccato è proprio in pieno abbandono,forse sara' perchè gli abitanti si contano sulle dita delle mani e non vi è un interesse per un turismo, anche se è famosa per le sue acque minerali naturali,conosciuta anche dagli antichi romani. si,e vero...peccato. ma nessuno capacie di riprendere lavori cosi.tandu,in quelli tempi, ci erano mane ,e quel cuore antico de la castagniccia,batteva come quello di un leone,oggi,tutti castagni,e muri di sostenimenti rovinati da i maialli in liberta che si godeno de quel frutto zucceroso.....ferito a morte quel albero di pane!!!...finita quella anima di volenta e di spargienza..finito i batti tamburi per sbucciare le castagne che uscivano de la grata calda ,prima portarle al mulinaio,piantato il canto monotono de la ruota di granito...cosi il modernismo. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corbiniano Posted December 16, 2016 Share #12 Posted December 16, 2016 Che meraviglia era quella chiesa! Lo è ancora, ma in tutt'un altro senso. Francescana. Carissimo e bravissimo @jagd, c'era anche un convento lì vicino alla chiesa? Se c'era, può darsi che contenesse lunette affrescate. Magari ancora visibili. L'altare privilegiato che vediamo al messaggio #4 riporta la data 1769. Forse fu officiato soltanto per 30 o 40 anni? o di più? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted December 17, 2016 Author Share #13 Posted December 17, 2016 Ciao caro amico si, ci era un convento affiancato. Penso officiato Di piu... Nel ottocento era giandarmeria, e nel 40 fu rovinata da la guerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 10, 2017 Share #14 Posted January 10, 2017 Questa estate ho visitato la Corsica, terra bellissima e piena di storia, peccato non aver potuto visitare molti luoghi. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted January 11, 2017 Share #15 Posted January 11, 2017 Il 16/12/2016 at 13:26, jagd dice: e poi....altri resti...... sperando quelle vistighe di storia passata,sia stato un un bel sguardo al indietro che ci fara dare riflezione sul il nostro avene....un ringraziamento per avermi seguito...tanti saluti! Ciao jagd Così ho imparato cos'è l'"altare privilegiato perpetuo quotidiano" del quale non avevo mai sentito parlare. http://www.exsurgatdeus.org/2016/05/11/laltare-cattolico-e-laltare-privilegiato/ Certo che è triste leggere di un altare perpetuo in una chiesa diroccata. saluti luciano 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alainrib Posted February 9, 2017 Share #16 Posted February 9, 2017 (edited) Bellissima chiesa. Appena la vedo oggi! A proposito del scudo, penso che le braccia incrociati, con la croce verticale figurano il crismo con la X e la lettera ro, come se vede sulle monete romane del IV secolo. Spero che non abbia bevuto troppo d'acqua d'Orezza perche è molto ricca in ferro. A presto amico. Alain. Edited February 9, 2017 by alainrib Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.