ImmensaF Posted December 20, 2016 Share #1 Posted December 20, 2016 Buonasera a tutti, avrei alcune domande in merito a questa moneta che mi è arrivata nella giornata odierna, la prima è se sia corretto classificarla come RIC 1293a ( Antonino Pio) in quanto non sono riuscito a trovare immagini relative al 1294 che presenta le stesse legende e sempre una raffigurazione della Pietas al rovescio. La moneta pesa 11g ed ha un diametro di circa 27mm La seconda domanda riguarda la figura togata ai piedi della Pietas: ci sono ipotesi su chi questa figura dovrebbe rappresentare? La terza domanda è più generale e rispecchia la mia profonda ignoranza in materia: perchè troviamo sotto Antonino Pio molte monete coniate con Marco Aurelio Cesare e la stessa cosa non vale per Lucio Vero? Pur essendo entrambi stati adottati da Antonino perchè solo Marco Aurelio è stato Cesare durante il regno di Pio? Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cato_maior Posted December 21, 2016 Share #2 Posted December 21, 2016 Buonasera, ecco il RIC 1294 https://www.deamoneta.com/auctions/view/108/134 riguardo alla questione delle monete per Lucio Vero non coniate da Antonio Pio è abbastanza semplice. Lucio Vero fu adottato da Antonino ma non elevato al titolo di Cesare come fu invece Marco Aurelio (che peraltro fu disegnato console da Antonino per affiancarlo la prima volta nel 140 d.C. e poi nel 145 d.C.). Nel 161 alla morte di Antonino, Marco Aurelio associò il fratello adottivo al trono con pari diritti fino alla sua morte (169 d.C.). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 21, 2016 Share #3 Posted December 21, 2016 DE GREGE EPICURI Nel 1293a la testa di M.Aurelio è volta a dx, nel 1293b è volta a sinistra. La figura piccola al rovescio, ai piedi della PIETAS, è definita dal RIC semplicemente come "un bambino". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 22, 2016 Share #4 Posted December 22, 2016 Questa moneta fu emessa forse a ricordo della moglie di Antonino Pio , Faustina maggiore ; e' risaputo infatti che la moglie di Antonino Pio si adopero' in vita a favore ed anzi aumento' la distribuzione di sussidi , iniziata gia' da Traiano , alle orfane di nazionalita' italica , dette "Puellae Faustinianae" dal nome della moglie di Antonino , probabilmente questa moneta con la Pietas (imperiale) accompagnata da una bambina/o ricorda quella iniziativa di Faustina . 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 22, 2016 Share #5 Posted December 22, 2016 (edited) Questa moneta va datata tra l'1/12/148 e l'1/12/149 (TR POT III). La bimba (in monete con conservazione alta chiaramente di sesso femminile) potrebbe essere anche un riferimento alla figlia avuta da Marco e Faustina II nel 147. Infatti mentre nelle monete delle Auguste i figli sono solitamente associati a figure marcatamente femminili come la Fecunditas oppure Iuno Lucina, per gli imperatori viene invece spesso adottata la Pietas (si faccia ad esempio riferimento al denario di Antonino Pio del 160-161 per i nipoti figli di Marco e Faustina - RIC 313). Il dubbio su questa mia interpretazione è dato dal fatto che la bimba sembrerebbe già grandicella mentre, considerando la data di nascita della stessa riportata nei Fasti Hostienses (30/11/147 "PR K DEC"), dovrebbe avere un'età compresa tra 1 e 2 anni. Comunque complimenti per la moneta, di un periodo che mi appassiona moltissimo e sul quale sto facendo un notevole lavoro di ricerca soprattutto relativamente alla figura di Faustina II. Edited December 22, 2016 by Ross14 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 22, 2016 Share #6 Posted December 22, 2016 In effetti la rappresentazione della bimba , figlia di Marco e Faustina , di eta' compresa tra 1 e 2 anni , avrebbe piu' senso e realta' figurativa se fosse tenuta in braccio dalla Pietas , ma in questo caso saremmo di fronte piu' alla Fecunditas piuttosto che alla Pietas raffigurata nella moneta . D' altra parte la fanciulla rappresentata nella moneta ai piedi della Pietas credo vada considerata come simbolica , quindi senza eta' , altrimenti vedendola alta meta' della figura principale , dovremmo attribuirgli oltre i 10 anni almeno . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted October 7, 2020 Share #7 Posted October 7, 2020 rispolvero un attimo questa discussione in quanto sono prossimo all'acquisto dell'asse di Marco Aurelio https://shop.moruzzi.it/it/marco-aurelio-asse-148-149-d-c-tr-pot-iii-cos-ii-pietas-s-c-roma-spl-ric-1294.html non sapevo che link mettere e ho messo questo. Vi è scritto 148-149 d.C. Marco Aurelio non ebbe a regnare dal 161 d.C. ? Come mai si riporta la coniazione al 148 - 149 d.C. ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted October 7, 2020 Share #8 Posted October 7, 2020 forse ho trovato: http://numismatics.org/ocre/id/ric.3.ant.1294_dupondius emesso sotto Antonino Pio, ma raffigurante Marco Aurelio. Però qua riporta dupondio e non asse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted October 7, 2020 Supporter Share #9 Posted October 7, 2020 @Aristarco La classificazione mi sembra corretta. In effetti, della RIC III 1294 esiste sia il dupondio che l'asse: http://numismatics.org/ocre/id/ric.3.ant.1294_as L'autorità emittente e' Antonino Pio che quindi era imperatore all'epoca della emissione della moneta. Marco Aurelio (che a quell'epoca era cesare) , se non erro, dovrebbe avere ottenuto la III Tribunicia Potestas nel 148 agli inizi di dicembre. Quindi la moneta dovrebbe essere stata emessa nel periodo 148-149 d.C. (come correttamente indicato). Ciao. Stilicho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted October 7, 2020 Share #10 Posted October 7, 2020 Grazie tante per la delucidazione Stilicone caro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted October 7, 2020 Supporter Share #11 Posted October 7, 2020 (edited) Se guardi poco su ai post #2, #5 e #6 trovi una bella ed esauriente spiegazione del significato del rovescio di questa moneta. Una nota: in generale e' sempre meglio aprire una nuova discussione piuttosto che "accodarsi" ad una precedente, soprattutto se vecchia. Questo le darà più visibilità ed eviterà confusione. Ciao da Stilicho Edited October 7, 2020 by Stilicho correzione 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted October 7, 2020 Share #12 Posted October 7, 2020 non volevo intasare oltre Graz infinite , anche per il consiglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted October 7, 2020 Supporter Share #13 Posted October 7, 2020 Stai tranquillo?. Il forum e' uno spazio ampio e libero, aperto a tutti quelli che come te abbiano voglia di discutere con altri di questa comune passione. E poi, ogni moneta fa storia a sé. Buona serata. Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.