vincenzo73 Posted December 20, 2016 Share #1 Posted December 20, 2016 Eccoci qua con un altro Morgan Avanti con i Vs. giudizi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted December 20, 2016 Share #2 Posted December 20, 2016 qui siamo sull'MS, direi MS63, capello folto e piumaggio ben visibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nando12 Posted December 20, 2016 Share #3 Posted December 20, 2016 Concordo anch'io per MS63 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
papalcoins Posted December 20, 2016 Share #4 Posted December 20, 2016 nonostante qualche graffietto darei MS64 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anthon1984 Posted December 20, 2016 Share #5 Posted December 20, 2016 24 minuti fa, papalcoins dice: nonostante qualche graffietto darei MS64 Concordo, MS64 anche per me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cristianaprilia Posted December 20, 2016 Share #6 Posted December 20, 2016 Io dico MS63. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted December 20, 2016 Share #7 Posted December 20, 2016 Direi MS63 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Cinna74 Posted December 21, 2016 Share #8 Posted December 21, 2016 (edited) Ciao@vincenzo73. Vorrei partecipare ma non riesco a decidere. Puoi dirmi se i segni sulla guancia, visibili soprattutto nella seconda foto, sono sullo slab o sulla moneta? Credo possa essere importante, io non riesco a deciderlo dalle immagini. Ciao Ps. ho cerchiato la parte a cui mi riferisco. Forse è solo un effetto della luce. Edited December 21, 2016 by Cinna74 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted December 21, 2016 Staff Share #9 Posted December 21, 2016 I campi sembrano belli puliti... direi 64anche per me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
vincenzo73 Posted December 21, 2016 Author Share #10 Posted December 21, 2016 Ecco le altre foto Ad occhio nudo non riuscivo a distinguere se era sullo slab o sulla moneta. Ma dalle foto sembra evidente che sia sulla moneta anche se non si tratta di graffi a mio avviso. Nella terza foto fatta con un microscpio digitale credo di aver messo a fuoco lo slab dove si intravede ununico graffio curvo... Spero di esserti stato utile 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loruca Posted December 21, 2016 Share #11 Posted December 21, 2016 Mah, anche io dico 64.. pero e possibile dato che e pcgs che abbiano detto 65. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 21, 2016 Share #12 Posted December 21, 2016 Beh se la moneta fosse libera e mi chiedessero un parere risponderei che sono ignorante sulla tipologia. Detto questo stiamo giocando e se sbaglio non danneggio nessuno. Innanzitutto complimenti per le foto, sia intere che dettagliate. Avessi risposto che, la parte che ho messo in evidenza, riflette la luce diversamente a causa di sporco o graffi sulla plastica avrei optato per MS64/65. I campi hanno pochi segni di contatto e mi pare la moneta abbia un'attrattività inusuale. Però dato il riscontro sono portato a pensare che il lustro sia interrotto. Cattiva conservazione? C'è lustro ma io non lo vedo ed è una peculiarità del conio che io non conosco? Non lo so, come detto sono ignorante. Comunque portando avanti il ragionamento ho due vie: declassare a AU oppure tentare il jolly dell' "UNC details". Io propendo per la seconda via. Certo non sono sicuro delle mie obiezioni perchè vedo morgan chiusi in MS65 con difetti che proprio non riesco a capire. Porto in esempio il dettaglio di una guancia di Morgan chiuso da PCGS in MS65. Grazie a chi mi saprà spiegare: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loruca Posted December 21, 2016 Share #13 Posted December 21, 2016 2 hours ago, Cinna74 said: Beh se la moneta fosse libera e mi chiedessero un parere risponderei che sono ignorante sulla tipologia. Detto questo stiamo giocando e se sbaglio non danneggio nessuno. Innanzitutto complimenti per le foto, sia intere che dettagliate. Avessi risposto che, la parte che ho messo in evidenza, riflette la luce diversamente a causa di sporco o graffi sulla plastica avrei optato per MS64/65. I campi hanno pochi segni di contatto e mi pare la moneta abbia un'attrattività inusuale. Però dato il riscontro sono portato a pensare che il lustro sia interrotto. Cattiva conservazione? C'è lustro ma io non lo vedo ed è una peculiarità del conio che io non conosco? Non lo so, come detto sono ignorante. Comunque portando avanti il ragionamento ho due vie: declassare a AU oppure tentare il jolly dell' "UNC details". Io propendo per la seconda via. Certo non sono sicuro delle mie obiezioni perchè vedo morgan chiusi in MS65 con difetti che proprio non riesco a capire. Porto in esempio il dettaglio di una guancia di Morgan chiuso da PCGS in MS65. Grazie a chi mi saprà spiegare: La risposta a questa domanda sono i famigerati "bag marks" segni di contatto dovuti a una lunga permanenza in buste con molte altre monete, e segni causati durante la produzione. (quasi) Non sono considerati nell grading. Non credo sia possibile che questa moneta sia chiusa come "UNC details" perché il graffietto non basterebbe a declassarla. metto un link a la brochure ufficiale di ngc sull' details grading.https://www.ngccoin.com/pdf/details_grading_brochure.pdf lorenzo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted December 21, 2016 Share #14 Posted December 21, 2016 (edited) 3 ore fa, Cinna74 dice: Beh se la moneta fosse libera e mi chiedessero un parere risponderei che sono ignorante sulla tipologia. Detto questo stiamo giocando e se sbaglio non danneggio nessuno. Innanzitutto complimenti per le foto, sia intere che dettagliate. Avessi risposto che, la parte che ho messo in evidenza, riflette la luce diversamente a causa di sporco o graffi sulla plastica avrei optato per MS64/65. I campi hanno pochi segni di contatto e mi pare la moneta abbia un'attrattività inusuale. Però dato il riscontro sono portato a pensare che il lustro sia interrotto. Cattiva conservazione? C'è lustro ma io non lo vedo ed è una peculiarità del conio che io non conosco? Non lo so, come detto sono ignorante. Comunque portando avanti il ragionamento ho due vie: declassare a AU oppure tentare il jolly dell' "UNC details". Io propendo per la seconda via. Certo non sono sicuro delle mie obiezioni perchè vedo morgan chiusi in MS65 con difetti che proprio non riesco a capire. Porto in esempio il dettaglio di una guancia di Morgan chiuso da PCGS in MS65. Grazie a chi mi saprà spiegare: @Cinna74 @Loruca credo che ci sia un po' di confusione nell'adottare il grading USA. I bag-marks rientrano nel grading, eccome, e vengono valutati in base al numero e alla loro visibilità come gli hair-lines. In un MS65 i segni di contatto possono essere leggeri e scarsi senza maggiori segni in aree primarie e gli hai lines possono esserci pochi e sparsi. Ovviamente a questi parametri vanno aggiunti il luster e l'appeal. In un altra discussione mi sembra che avevo già pubblicato una tabella ricavata dal testo "A guide book of Morgan silver dollars" la riallego per comodità. Dettagli da MS60 a MS70.docx Edited December 21, 2016 by claudioc47 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Loruca Posted December 21, 2016 Share #15 Posted December 21, 2016 2 minutes ago, claudioc47 said: @Cinna74 @Loruca credo che ci sia un po' di confusione nell'adottare il grading USA. Ibag-marks rientrano nel grading, eccome, e vengono valutai in base al numero e alla loro visibilità come gli hair-lines. In un MS65 i segni di contatto possono essere leggeri e scarsi senza maggiori segni in aree primarie e gli hai lines possono esserci pochi e sparsi. Ovviamente a questi parametri vanno aggiunti il luster e l'appeal. In un altra discussione mi sembra che avevo già pubblicato una tabella ricavata dal testo "A guide book of Morgan silver dollars" la riallego per comodità. Dettagli da MS60 a MS70.docx Si certamente sono ritenuti nel grading complessivo! Visto che non sono segni di circolazione, rispondevo alla domanda di cinna74, dicendo , che non svalutano una moneta a un details grade. E in più sono molto meno rilevanti che qualunque usura sulla superficie, o perdita di lustro di conio, per questo, ho messo il "quasi"! Ps. grazie del link! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 21, 2016 Share #16 Posted December 21, 2016 5 minuti fa, claudioc47 dice: @Cinna74 @Loruca credo che ci sia un po' di confusione nell'adottare il grading USA. Ibag-marks rientrano nel grading, eccome, e vengono valutai in base al numero e alla loro visibilità come gli hair-lines. In un MS65 i segni di contatto possono essere leggeri e scarsi senza maggiori segni in aree primarie e gli hai lines possono esserci pochi e sparsi. Ovviamente a questi parametri vanno aggiunti il luster e l'appeal. In un altra discussione mi sembra che avevo già pubblicato una tabella ricavata dal testo "A guide book of Morgan silver dollars" la riallego per comodità. Dettagli da MS60 a MS70.docx Grazie Claudio. Però a questo punto che cosa sono i segni in evidenza al post 10? Ho visti che propendi per un MS63, quindi secondo te non interrompono il lustro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo73 Posted December 21, 2016 Author Share #17 Posted December 21, 2016 Complimenti a tutti per la bella discussione. Tenete presente che i Dollari Morgan, in base agli anni ed ai segni di zecca, hanno parecchi difetti di conio tra cui anche i "polishing lines" per chi conosce l'inglese http://www.vamworld.com/Die+Polishing Anche non sono assolutamente sicuro se sulla moneta postata da @Cinna74 si tratti di questo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loruca Posted December 21, 2016 Share #18 Posted December 21, 2016 2 minutes ago, vincenzo73 said: Complimenti a tutti per la bella discussione. Tenete presente che i Dollari Morgan, in base agli anni ed ai segni di zecca, hanno parecchi difetti di conio tra cui anche i "polishing lines" per chi conosce l'inglese http://www.vamworld.com/Die+Polishing Anche non sono assolutamente sicuro se sulla moneta postata da @Cinna74 si tratti di questo. Mah, le linee dovrebbero essere sopra il livello della faccia della moneta, non in incuso. Non e che si vede bene pero. Loruca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo73 Posted December 21, 2016 Author Share #19 Posted December 21, 2016 5 minuti fa, Loruca dice: Mah, le linee dovrebbero essere sopra il livello della faccia della moneta, non in incuso. Non e che si vede bene pero. Loruca in effetti hai ragione e solitamente i "polishing lines" si trovano in altre parti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted December 21, 2016 Share #20 Posted December 21, 2016 (edited) 2 ore fa, Loruca dice: Mah, le linee dovrebbero essere sopra il livello della faccia della moneta, non in incuso. Non e che si vede bene pero. Loruca Le "polish lines" riguardano la spazzolatura del conio e si trovano anche sulle nostre monete. A differenza degli hair lines guardandole sotto ingrandimento e con luce radente si vedono in rilievo poiché sono prodotte da graffi sui coni, quindi in negativo. Essendo segni prodotti durante la coniazione non vanno valutati nel grading. Gli hair lines nelle stesse condizioni di osservazione, appaiono incuse sulla moneta, poiché prodotte da un'abrasione diretta non appartenete al processo di coniazione e quindi incidono sul grading. Edited December 21, 2016 by claudioc47 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Loruca Posted December 21, 2016 Share #21 Posted December 21, 2016 5 minutes ago, claudioc47 said: Le "polish lines" riguardano la spazzolatura del conio e si trovano anche sulle nostre monete. A differenza degli hair lines guardandole sotto ingrandimento e con luce radente si vedono in rilievo poiché sono prodotte da graffi sui coni, quindi in negativo. Essendo segni prodotti durante la coniazione non vanno valutati nel grading. Gli hair lines nelle stesse condizioni di osservazione, appaiono incuse sulla moneta, poiché prodotte da un'abrasione diretta non appartenete al processo di coniazione e quindi incidono sul grading. ! Grazie di aver chiarificato il mio poco comprensibile commento! Loruca 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo73 Posted December 24, 2016 Author Share #22 Posted December 24, 2016 Ecco qui il grado di quest'ultimo Morgan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted February 21, 2017 Share #23 Posted February 21, 2017 (edited) @Cinna74@vincenzo73 Che ve ne pare di questo 1884? DSCN0157.MOV Edited February 21, 2017 by claudioc47 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Silver70 Posted February 21, 2017 Share #24 Posted February 21, 2017 Wow meraviglioso, MS6........4?Saluti e buona serata Silver Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted February 21, 2017 Share #25 Posted February 21, 2017 ciao @Silver70 aspettiamo qualche altro parere e poi vi dico cosa ne penso io. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.