Cinna74 Inviato 23 Dicembre, 2016 #1 Inviato 23 Dicembre, 2016 Dato il successo del precedente gioco vi propongo una nuova moneta. Questa moneta, ricercatissima soprattutto quest'anno per evidenti motivi, ha un fascino ineguagliabile per noi amanti delle sovrane. E' la prima con queste misure ponderali e rappresenta i primi conii per la zecca di Londra a firma Benedetto Pistrucci. Questa volta individuare il grado di conservazione sarà secondo me più complicato. Nessuna nota particolare dall'ente certificatore (questa volta NGC), nessun "details" o altro. Divertitevi ad ipotizzare il grading. Anche questa volta inserisco le foto del venditore e per ultime quelle reperite sul sito di verifica individuabili con il codice della NGC. Buon divertimento.
anthon1984 Inviato 23 Dicembre, 2016 #2 Inviato 23 Dicembre, 2016 ...sono presenti un pò di usura, qualche graffietto e qualche segno da contatto... secondo me siamo al limite tra AU58 e MS60! I graffi non sono però netti e la legenda mi sembra ok, per cui MS60!
claudioc47 Inviato 23 Dicembre, 2016 #3 Inviato 23 Dicembre, 2016 3 ore fa, anthon1984 dice: ...sono presenti un pò di usura, qualche graffietto e qualche segno da contatto... secondo me siamo al limite tra AU58 e MS60! I graffi non sono però netti e la legenda mi sembra ok, per cui MS60! @anthon1984 se vedi usura non può essere un MS, al massimo ci si ferma ad AU58. 1 Awards
papalcoins Inviato 23 Dicembre, 2016 #5 Inviato 23 Dicembre, 2016 (modificato) ciao, io abbasso il tiro ad un AU50 ma non mi meraviglierei se fosse addirittura XF45 Modificato 23 Dicembre, 2016 da papalcoins 1
claudioc47 Inviato 23 Dicembre, 2016 #7 Inviato 23 Dicembre, 2016 (modificato) Per me la giudico così: nessun segno di usura, segnetti sparsi sui campi e sul figurato, con qualche segno di contatto più evidente in particolare sul D/. Conio un po' debole, lustro leggermente ridotto, attrattiva molto gradevole. Tradotto in numeri MS62 e ci metterei anche un + in quanto non si discosta molto da un MS63. Modificato 24 Dicembre, 2016 da claudioc47 Awards
Graziano67 Inviato 23 Dicembre, 2016 #8 Inviato 23 Dicembre, 2016 A me orecchio, capelli, corona d'alloro sembrano consumati. Azzardo un AU 50. Solo per confronto allego un dritto del 1820.
claudioc47 Inviato 23 Dicembre, 2016 #9 Inviato 23 Dicembre, 2016 9 minuti fa, Graziano67 dice: A me orecchio, capelli, corona d'alloro sembrano consumati. Azzardo un AU 50. Solo per confronto allego un dritto del 1820. @Graziano67 conosci il grado di questa che hai postato? Penso che sia un MS64. Awards
matteo95 Inviato 23 Dicembre, 2016 #10 Inviato 23 Dicembre, 2016 secondo me questa 1820 è un AU Details--Surface Hairlines. Awards
refero1980 Inviato 24 Dicembre, 2016 #11 Inviato 24 Dicembre, 2016 intervenendo come quarto o quinto purtroppo non posso aggiungere molto ai contributi degli amici che si sono già espressi... Partiamo dall usura. Qualcosa c è, sicuramente l orecchio, e anche il ricciolo (ebbene si, anche il buon Giorgetto III ha un bel ricciolino tirabaci) sopra l orecchio.... E l alloro manca di qualche dettaglio. Quindi a mio avviso non siamo nella scala del MS. Lustro, qua e la, ma poco. Bordo bello, niente da dire. Segni e segnetti ci sono, ma niente di deturpante Giudizio finale, AU 53 - AU 55, valore a mio avviso tra 1300 e 1500
anthon1984 Inviato 24 Dicembre, 2016 #12 Inviato 24 Dicembre, 2016 14 ore fa, claudioc47 dice: @anthon1984 se vedi usura non può essere un MS, al massimo ci si ferma ad AU58. Grazie della precisazione Claudio, devo ancora migliorare molto... allora mi fermo ad AU58, giudizio definitivo.
Cinna74 Inviato 26 Dicembre, 2016 Autore #13 Inviato 26 Dicembre, 2016 NGC ha chiuso la sovrana in oggetto in XF45. Nella scala britannica vf-ef. La valutazione è senza dubbio corretta essendo presente usura nei rilievi alti, devo però dire che si vedono chiuse con lo stesso giudizio monete molto più consunte e senz'altro meno attraenti. I quasi 1.300 dollari diritti inclusi che furono necessari per aggiudicarsi questa moneta da heritage nel 2013 lo testimoniano. Un bravo quindi a @papalcoins, l'unico che ha notato quanto l'usura fosse importante, che vince il "mi piace". Ora lascio l'iniziativa nel proporre i quiz ad altri semplicemente perché al banco qualche volta piacerebbe partecipare al gioco. Una buona serata a tutti.
papalcoins Inviato 26 Dicembre, 2016 #14 Inviato 26 Dicembre, 2016 ciao a tutti, certo a prima vista sono stati strettini...ma questo se ancora ci fossero dubbi fa capire quanto sia difficile giudicare da foto,per quanto ben fatte siano.Secondo me ha tratto in inganno l'usura molto uniforme e senz'altro la bellezza di questa moneta che pur circolata ha un gran fascino
Graziano67 Inviato 27 Dicembre, 2016 #15 Inviato 27 Dicembre, 2016 Onde poter confrontare varie conservazioni di monete della stessa tipologia, invito chi ha Sovrane di Giorgio III a postare le foto... Grazie.
refero1980 Inviato 29 Dicembre, 2016 #16 Inviato 29 Dicembre, 2016 (modificato) volevo lasciare una mia riflessione. Quando ho cercato di valutare la moneta in oggetto, ho affrontato l analisi con una specie di "referenza dovuta" ad un pezzo cosi importante (e raro anche se non rarissimo). tale referenza mi ha portato sicuramente ad essere più generoso o meno severo nel valutarla (e mi ha quindi portato all errore). Mi chiedo quindi ma la valutazione ed il relativo grading (sia che venga fatto a livello amatoriale, sia che venga fatto da un numismatico, sia che venga fatto da un ente certificatore) è un procedimento che prende in considerazione SOLO la moneta, nuda e cruda (quindi rilievi fondi lustro bordo segni tacche graffi pulizia etc etc etc) o anche il CONTESTO (rarità della stessa, zecca di provenienza, numero di monete simili esistenti etc etc)? Tendenzialmente sono cresciuto dando per scontato che la risposta sia la prima, ma ho visto spesso negli ultimi anni giudizi che prendono in considerazione anche elementi presenti al punto B. E la mia analisi di questa moneta ha (mio malgrado dato che è avvenuto involontariamente) risentito ed è stata influenzata anche valutazioni extra moneta. (in questo caso il fatto che fosse una 1817) tradotto , una moneta molto rara viene o no giudicata e quindi classificata con gradi di conservazioni migliori di monete di pari livello ma comuni e facilmente reperibili? Modificato 29 Dicembre, 2016 da refero1980
Cinna74 Inviato 30 Dicembre, 2016 Autore #17 Inviato 30 Dicembre, 2016 Ciao@refero1980 .Nel valutare lo stato di conservazione di una moneta non si terrà conto della rarità o reperibilità. Al contrario se la moneta è di seconda classe per eventuali debolezze di conio o limature del tondello effettuate prima del "colpo". In questo caso, eventualmente, una moneta di impronta ben definita o con il bordo che non presenta difetti avrà una valutazione adeguata al carattere di eccezionalità del caso.Aggiungerei che in monete molto rare o molto rare in alta conservazione la valutazione dovrebbe essere ancora più scrupolosa proprio perché più pesante a livello economico. Buona giornata.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora