VERDISSIMO Posted December 27, 2016 Share #1 Posted December 27, 2016 (edited) Vorrei sapere se qualcuno conosce un posto dove poter trovare questa moneta Edited December 27, 2016 by VERDISSIMO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
refero1980 Posted December 27, 2016 Share #2 Posted December 27, 2016 non credo che se apri 3 thread differenti otterrai alcun risultato, per di più è vietato dal regolamento vendere e o comprare monete sul forum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 27, 2016 Author Share #3 Posted December 27, 2016 Mi sono iscritto oggi e ho fatto un po' di confusione, inoltre non sapevo di questa regola altrimenti mi sarei astenuto. Grazie delle delucidazioni!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loris1980 Posted December 27, 2016 Share #4 Posted December 27, 2016 Oltretutto, è una moneta che per legge non dovrebbe nemmeno uscire dalla zecca, quindi passibile di sequestro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 27, 2016 Author Share #5 Posted December 27, 2016 Questo poteva avvenire quando circolava la lira, ma adesso che la moneta è l'euro, sono solo venti lire del vecchio conio, con cui non puoi truffare nessuno perché non ci puoi comprare niente; indipendentemente dal materiale con cui è stata fatta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted December 27, 2016 Share #6 Posted December 27, 2016 Buonasera il reato di cui correttamente parla loris1980 non afferisce ovviamente all'utilizzo di questa tipologia come moneta corrente, ma al fatto che non essendo uscita legalmente dalla zecca, costituisce comunque un oggetto passabile di sequestro da parte delle competenti autorità. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #7 Posted December 28, 2016 Ma dove è scritto che è uscita illegalmente? Se vai nella storia delle venti lire c'è scritto che nel 1974 sono uscite in due versioni differenti con metalli diversi, in quantità: 16.875.000. Non che erano illegali Se hai un testo che asserisce che alcune non potevano circolare dimmi qual è, che me lo vado a leggere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loris1980 Posted December 28, 2016 Share #8 Posted December 28, 2016 (edited) @VERDISSIMO Il materiale delle 20 lire era il bronzital, non mi risulta dovessero essere messe anche in altri materiali. Se sono state emesse monete con materiale difforme, quelle dovevano essere distrutte prima di uscire dalla zecca in quanto con caratteristiche diverse da quelle stabilite per decreto: per questo motivo sono passibili di sequestro. Discorso ovviamente da estendere a tutti gli errori di conio e di stampa. Edited December 28, 2016 by loris1980 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 28, 2016 Share #9 Posted December 28, 2016 personalmente non mi risulta che siano uscite monete del 74 in altro materiale. Sò per certo che tante monete (e non solo del 74) hanno subito dei trattamenti chimici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #10 Posted December 28, 2016 Il tuo discorso è giusto, ma la cosa che mi lascia perplessa è: come fa un "truffatore" all'interno della zecca di stato a fondere un materiale diverso dal bronzital su degli stampi da 20 lire, in grosso quantitativo, senza essere visto !!! (per fare questo ci vuole il consenso del "capo") Ho certezze che tutto il materiale che esce da li, sia controllato e catalogato. Quindi alla luce dei fatti, il materiale in uscita ha un lascia passare per essere messo in commercio. Ma allora, perché dichiararle difformi, quando loro per primi hanno dato l'ok. La mia non è una polemica è solamente una curiosità dovuta al fatto che per terminare la mia collezione manca proprio questa moneta. Riuscire a capire come stanno veramente le cose mi piacerebbe. Per avvalorare la mia tesi, che forse non sono poi così incostituzionali, potrei portare per esempio le 20 del (1956 prova ) che non hanno mai circolato (non potevano erano prove), lo hanno fatto solo quelle del 1957 e allora bisognerebbe che sequestrassero anche quelle, invece te le fanno pagare mille euro e ci mettano pure la perizia. Non è che a quelle del 1974 hanno dato un nulla osta speciale? Forse no, ma stabilire cosa è giusto e cosa non lo è mi sembra molto arduo. Comunque grazie del tuo contributo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #11 Posted December 28, 2016 Se fossero trattate con degli agenti chimici, cambierebbe totalmente e fortemente la cosa, si tratterebbe di un' alterazione fatta a sommo studio per truffare i collezionisti. Proprio per questo sto raccogliendo informazioni a riguardo e ringrazio tutti voi delle delucidazioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simonesrt Posted December 28, 2016 Share #12 Posted December 28, 2016 Scusa ma hai una foto di queste 20 lire il lega bianca? O un qualche passaggio in asta o listino? Onestamente non ne ho mai sentito parlare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #13 Posted December 28, 2016 Sono andato sul sito: (monete d'Italia cenni storici e numismatica )e nel rigo corrispondente delle venti lire, riporta alcuni dati tra cui la quantità prodotta nell'anno 1974 cioè 16 875 000 In fondo a destra riporta esplecitamente "alcune in lega bianca" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #14 Posted December 28, 2016 (edited) Se vai su Google e digiti 20 lire del 1974 in lega bianca, ti appare alcune foto, la prima sulla sinistra è quella in questione, se ci clicchi la apri e la vedi bene Edited December 28, 2016 by VERDISSIMO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 28, 2016 Share #15 Posted December 28, 2016 Ho certezze che tutto il materiale che esce da li, sia controllato e catalogato. Quindi alla luce dei fatti, il materiale in uscita ha un lascia passare per essere messo in commercio beh, a riguardo ci sarebbe da scrivere un paio di libri per tutte le monete ed errori che sono usciti illegalmente dalla Zecca. Nel libro di Attardi viene catalogata come E.A. cioè Errore Artefatto, pag. 266 I 29 b peso della moneta gr. 3,75. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
simonesrt Posted December 28, 2016 Share #16 Posted December 28, 2016 Ho verificato il sito che hai indicato ma quando dice che esistono alcuni esemplari in lega bianca non indica la provenienza di questa notizia. Inoltre non è un sito ufficiale della zecca o dello stato, quindi propenderei per un artefatto come giustamente ha fatto notare prima cembruno5500 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #17 Posted December 28, 2016 Sempre su Google se digiti 20 lire ramo di quercia monete e banconote ed entri dentro, sono riportate anche li, non in figura ,ma nella legenda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loris1980 Posted December 28, 2016 Share #18 Posted December 28, 2016 Come ha già detto Cembruno... caliamo un velo pietoso sul modus operandi in zecca. Comunque non ho capito il paragone con le monete di prova... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERDISSIMO Posted December 28, 2016 Author Share #19 Posted December 28, 2016 (edited) Qualcuno ha detto, che se fossero vere quelle bianche, sarebbero passibili di sequestro, perché non potevano circolare in quanto non autorizzate . Per quelle del 1956 prova è la stessa cosa non potevano girare, erano state regalate solo ai dipendenti della zecca. Le uniche due (che non sono di prova) sono custodite nella tesoreria della zecca R5 . Non ti sembra che ci sia un certo squilibrio nella cosa. Edited December 28, 2016 by VERDISSIMO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loris1980 Posted December 28, 2016 Share #20 Posted December 28, 2016 Le monete di prova sono state legalmente coniate dalla zecca, è stato approntato un punzone, ecc.... Le monete coniate in metalli diversi, con escrescenze/mancanze di metallo, con assi spostati, ecc....... sono tutti "aborti" di monete che avrebbero dovuto essere scartate, ma che invece (con la complicità di qualcuno) sono state fatte uscire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 28, 2016 Share #21 Posted December 28, 2016 e gli artefatti , quasi sempre (diciamo al 99,9%), sono fatti quando le monete sono in circolazione, perciò fuori dalla Zecca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Liamred00 Posted December 28, 2016 Share #22 Posted December 28, 2016 2 ore fa, cembruno5500 dice: e gli artefatti , quasi sempre (diciamo al 99,9%), sono fatti quando le monete sono in circolazione, perciò fuori dalla Zecca. Ciao,scusate se mi intrometto se questi artefatti sono fatti fuori zecca , poi vengono venduti con tanti di certificati da venditori autorizzati ma le autorita 'competenti perche' non intervengono sequestrando tutto e chiudendo questi siti di falsari?. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 29, 2016 Share #23 Posted December 29, 2016 non confondiamo gli errori o Varianti con le manipolazioni di qualche buon tempone che non hanno altro di meglio da fare. I venditori autorizzati (penso che intendi Periti e NIP) certificano se una moneta, a loro parere è autentica o meno,con errori o Varianti, e non ho mai visto periziata una moneta artefatta. Le monete artefatte non sono dei falsi, non confondiamoci. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Liamred00 Posted December 29, 2016 Share #24 Posted December 29, 2016 Nel libro di Attardi viene catalogata come E.A. cioè Errore Artefatto, pag. 266 I 29 b peso della moneta gr. 3,75 Ciao,quindi l'artefatto non è un falso,puo' essere messa in vendita tranquillamente sul sito altervista la moneta è quotata: BB 125.00€ SPL 250.00€ FDC 500.00€ non so se è periziata e se è in vendita.Suppongo che molti collezionisti la possiedono nonostante l'artefatto..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 29, 2016 Share #25 Posted December 29, 2016 3 ore fa, Liamred00 dice: Ciao,quindi l'artefatto non è un falso,puo' essere messa in vendita tranquillamente sul sito altervista la moneta è quotata: BB 125.00€ SPL 250.00€ FDC 500.00€ non so se è periziata e se è in vendita.Suppongo che molti collezionisti la possiedono nonostante l'artefatto..... questi prezzi li spenderei per una moneta ben diversa da un ventino che è andato in circolazione, poi ognuno li spende come vuole. Penso che i veri Collezionisti non la vorrebbero in collezione, queste cose sono specchietto per le allodole. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.