frisax Posted January 2, 2017 Share #1 Posted January 2, 2017 (edited) Buongiorno, vorrei identificare questa moneta dal diametro di 17/19,5mm e 2gr. circa di peso. Grazie Edited January 3, 2017 by adolfos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tesorincantina Posted January 2, 2017 Share #2 Posted January 2, 2017 3 ore fa, frisax dice: Buongiorno, vorrei identificare questa moneta dal diametro di 17/19,5mm e 2gr. circa di peso. Grazie Ciao, confrontala con questo denaro di Pavia. http://numismaticavaresi.bidinside.com/it/lot/12664/pavia-ugo-e-lotario-ii-931-947-denaro-/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 2, 2017 Share #3 Posted January 2, 2017 (edited) non leggo UGO e LOTARIO, io penso che sia LOTARIO II 945/7- 950 d/ HLOHTARIVR - Monogramma di Lotario r/ PHTIANARE - nel campo su due righje - PA/PIA CNI IV PAG 475-476 -- mir 825 Edited January 2, 2017 by profausto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 2, 2017 Share #4 Posted January 2, 2017 (edited) Edited January 2, 2017 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 2, 2017 Share #5 Posted January 2, 2017 Interessante e molto bella. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 2, 2017 Share #6 Posted January 2, 2017 Sposto la discussione nella sezione Monete medievali di zecche Italiane poiché merita altre considerazioni ed eventuali conferme della mia identificazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 2, 2017 Share #7 Posted January 2, 2017 (edited) Secondo me e' corretto come Lotario II , i pesi sono però sui 1 ,4 1 gr. di media per Cni Edited January 2, 2017 by dabbene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frisax Posted January 2, 2017 Author Share #8 Posted January 2, 2017 La dovrò far pesare con una bilancia seria ma per me è "pesantina" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frisax Posted January 5, 2017 Author Share #9 Posted January 5, 2017 (edited) Sono un pò perplesso per quanto riguarda questa moneta per i seguenti motivi: -Pesa 1,71grammi -Apparentemente non è assolutamente d'argento ma in lega bronzea -Relativamente di buon spessore -Non ha traccia di scodellatura sui bordi ma perfettamente piatta Oserei esprimere l'ipotesi che si tratti di un sottomultiplo del denaro di LotarioII Attendo i Vs. eventuali commenti @dabbene @profausto @ciosky68 Edited January 5, 2017 by frisax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 5, 2017 Share #10 Posted January 5, 2017 (edited) Semmai più che di un sottomultiplo (peraltro inesistente, il denaro nell'area italiana era l'unico nominale emesso) ipotizzerei un'eventuale falsificazione coeva, se il metallo non risultasse argento. Da foto non mi esprimo: sebbene il colore paia piuttosto scuro potrebbe benissimo essere una pesante patina... Lo stile però mi sembra più che compatibile con quello di un'emissione ufficiale. Buona serata, Antonio Edited January 5, 2017 by anto R 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted January 5, 2017 Share #11 Posted January 5, 2017 6 minuti fa, anto R dice: peraltro inesistente, il denaro nell'area italiana era l'unico nominale emesso Mi permetto un off topic per segnalare l'esistenza di due esemplari di frazioni di denaro (0,17 gr) emessi dalla zecca di Verona nella serie con legenda IN XPI NOMINE di cui uno viene descritto nel recente volume di Pigozzo e Rizzolli al numero Vr5 e collocato nella fase d'interregno (951 - 952). Altra frazione di denaro collocabile nello stesso periodo è la moneta che io ho presentato nella discussione "piccola scodellata". In definitiva: pare che anche su questo fronte ci sia ancora parecchio da scrivere....ma ben altri studiosi sono al lavoro su questo argomento. un saluto Mario 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 5, 2017 Share #12 Posted January 5, 2017 Giustissima osservazione @mariov60 mi ero dimenticato di quei due piccoli tondelli. La moneta esaminata in questo thread però è emessa da una zecca dove l'obolo non è ancora noto al momento (ecco, questa locuzione credo sia più corretta). Poi non dimentichiamo che visivamente la moneta è identica per dimensioni ed impronte al denaro, quindi.... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted January 5, 2017 Share #13 Posted January 5, 2017 8 minuti fa, anto R dice: Giustissima osservazione @mariov60 mi ero dimenticato di quei due piccoli tondelli. La moneta esaminata in questo thread però è emessa da una zecca dove l'obolo non è ancora noto al momento (ecco, questa locuzione credo sia più corretta). Poi non dimentichiamo che visivamente la moneta è identica per dimensioni ed impronte al denaro, quindi.... Certo ... ho volutamente citato solo la frase che fa riferimento all'unicità del denaro nell'area italiana proprio perchè sono mesi che leggo, parlo e ascolto di frazionali...e la cosa sista facendo intrigante. Nulla da aggiungere o da eccepire invece su quanto scritto sulla moneta oggetto della discussione. Buona serata Mario 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted January 7, 2017 Share #14 Posted January 7, 2017 Leggendo questa interessante discussione mi sono ricordato di una moneta che mi fu sottoposta tempo fa,non essendo il mio campo mi astenni da qualsiasi tentativo di catalogazione. Ne pubblico qui la foto scusandomi per l'intrusione in una discussione altrui. Potrebbe essere apparentata? Ringrazio tutti coloro che mi vorranno chiarire l'arcano. P.S. non dispongo del peso e nemmeno del diametro,d'altronde essendo pesantemente tosata non so fino a che punto sarebbe stato utile. Saluti. Adelchi. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 7, 2017 Share #15 Posted January 7, 2017 Io leggo HLO e in fondo IVR, quindi dovrebbe essere Lotario II 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 7, 2017 Share #16 Posted January 7, 2017 Come non essere d'accordo con Mario @dabbene Anche l'ultimo esemplare postato mi sembra pesantemente patinato (con anche delle "belle" cresciute minerali) ma buono... per quello che può valere senza altri dati. Due monete sicuramente simili. Buona serata, Antonio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frisax Posted January 8, 2017 Author Share #17 Posted January 8, 2017 Si, veramente simile. La moneta originale credo che abbia un titolo dell'argento piuttosto alto. Difficile che si patini in questo modo secondo me. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted January 8, 2017 Share #18 Posted January 8, 2017 Se ho ben capito si tratterebbe di denari "suberati" pur trattandosi di emissioni ufficiali. Lo facevano i romani... e a quanto pare anche i lotaringi. Ma allora perché tosare una moneta in vil metallo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frisax Posted January 8, 2017 Author Share #19 Posted January 8, 2017 (edited) Tosatori ingannati dall'argentatura superficiale?? Edited January 8, 2017 by frisax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 8, 2017 Share #20 Posted January 8, 2017 @frisax Tu che hai la moneta in mano certamente sei quello che ne ha la visione migliore...quindi se ti sembra una patina "non da argento" con ogni probabilità è perchè allora davvero argento non è. A tenerla in mano e ad osservarla ti sembra coniata o fusa? Certamente è una moneta interessante (tanto più se è falsa!). Buona serata, Antonio PS poi eventualmente potremmo cambiare titolo alla discussione, per darle maggiore visibilità e riuscire un domani a ripescarla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 8, 2017 Share #21 Posted January 8, 2017 1 ora fa, adelchi dice: Se ho ben capito si tratterebbe di denari "suberati" pur trattandosi di emissioni ufficiali. Lo facevano i romani... e a quanto pare anche i lotaringi. Ma allora perché tosare una moneta in vil metallo? Più che tosate le due monete mi sembrano decentrate (propenderei quindi per una realizzazione tramite coniatura) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 8, 2017 Share #22 Posted January 8, 2017 Decentrata nella seconda al dritto si vede l'ampio bordo libero .. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted January 8, 2017 Share #23 Posted January 8, 2017 Allora i bordi rettilinei sono il risultato di un eventuale ritocco al peso dopo la coniatura? O è l'esito di una saggiatura visto che si tratta di esemplari fourree'? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frisax Posted January 8, 2017 Author Share #24 Posted January 8, 2017 Anche il +20% del peso medio secondo me è sospettoso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 8, 2017 Share #25 Posted January 8, 2017 Io penserei più ad un tondello c.d. "di barra" e quindi con i due lati paralleli della barra che risultano altrettanto paralleli nel tondello anche dopo la coniazione.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.