ariminvm 4 Segnala messaggio #1 Inviato 7 Novembre, 2006 prima di spegnere il pc e andare a dormire posto questa immgine di un mio recente acquisto, la moneta è molto comune, ma ha una particolarità che se per un verso le toglie valore, dal momento che la rende difficilmente catalogabile, dall'altra le dona un fascino particolare... giudicate voi anzi se per caso ci fosse qualcuno talmente esperto da riuscire a capire quale rovescio avrebbe dovuto accompagnare questo dritto (forse la lupa coi gemelli?) e in quale zecca lavorava questo monetiere distratto, gli sarei molto grato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
avgvstvs 553 Segnala messaggio #2 Inviato 8 Novembre, 2006 (modificato) Non la lupa (sarebbe VRBS ROMA) ma, come recita anche l'iscrizione, CONSTANTINOPOLIS, tipo questa: http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=1788 E' un classico errore di conio, la moneta sul rovescio reca il dritto in incuso (usando un termine anglosassone, "brockage"), sempre molto affascinante. Modificato 8 Novembre, 2006 da avgvstvs Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dupondio 58 Segnala messaggio #3 Inviato 8 Novembre, 2006 Ciao veramente bella complimenti.Se mi fosse capitata l'occasione di trovarne una simile,l'avrei comprata subito. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ariminvm 4 Segnala messaggio #4 Inviato 8 Novembre, 2006 grazie avgvstvs, bellissimo il rovescio che avrbbe dovuto avere... in un certo senso è un peccato... sapresti anche dirmi quali zecche hanno coniato questa tipologia e in quali anni? magari da un raffronto e da un'analisi stilistica si è in grado anche di capire dove è stata fatta questa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
avgvstvs 553 Segnala messaggio #5 Inviato 8 Novembre, 2006 Prova a dare un'occhiata qui: http://www.constantinethegreatcoins.com/comm/comm.html Al limite un giro su Wildwinds lo farei ;) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rapax 448 Segnala messaggio #6 Inviato 9 Novembre, 2006 ...la moneta è molto comune, ma ha una particolarità che se per un verso le toglie valore, dal momento che la rende difficilmente catalogabile, dall'altra le dona un fascino particolare...giudicate voi 169469[/snapback] Le toglie valore??!! Nooooooo!!! :D :D A parer mio ha un valore tutt'altro che trascurabile, è un pezzo interessantissimo e concordo in pieno con dupondio... Economicamente parlando non so valutare, ma trattandosi di un errore di conio credo che il valore sia superiore alla stessa versione regolarmente coniata. ...secondo me in questi casi il valore economico conta ben poco... è quel che comunica la moneta che conta!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
minerva 133 Segnala messaggio #7 Inviato 9 Novembre, 2006 Condivido pienamente la saggia considerazione di Rapax :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ariminvm 4 Segnala messaggio #8 Inviato 9 Novembre, 2006 mi fa piacere che anche altri abbiano apprezzato questa moneta, in effetti non è così facile trovarne, anche se non impossibile; la condizione di conservazione è ottima eccetto che per quelle incrostazioni (non è cancro) che vorrei provare a togliere; ho immerso la moneta nell'acqua distillata, la terrò li un paio di giorni poi proverò a spazzolarla e a scrostarla con uno bisturi... qualcuno saprebbe suggerirmi qualche altro trucco? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tartaruga79 1 Segnala messaggio #9 Inviato 9 Novembre, 2006 Fantastica, è una particolarita bellissima :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gianluca 0 Segnala messaggio #10 Inviato 10 Novembre, 2006 Una vera chicca! Complimenti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
avgvstvs 553 Segnala messaggio #11 Inviato 10 Novembre, 2006 mi fa piacere che anche altri abbiano apprezzato questa moneta 170018[/snapback] Apprezzato? Scherzi, ad avercene!!! :D Senza dubbio la moneta "completa" e' suggestiva per quello che ci ricorda (l'inaugurazione di Constantinopoli del 330, con la Vittoria sulla prora), ma monete come questa si trovano in giro facilmente, e' molto comune; decisamente MOLTO meno comune e' un esemplare come il tuo ed e' non meno affascinante della versione originale, ci racconta una storia diversa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #12 Inviato 10 Novembre, 2006 Complimenti è un bel pezzo davvero. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rapax 448 Segnala messaggio #13 Inviato 10 Novembre, 2006 ariminvm dai uno sguardo qui e guarda gli "errori" a quanto li vendono. La moneta e l'imperatore differiscono dalla tua ma puoi farti un'idea... Constantius II ...quindi non hanno solo un alto valore "simbolico" ...anche economicamente si difendono giustamente bene... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ariminvm 4 Segnala messaggio #14 Inviato 10 Novembre, 2006 grazie per il link, avevo provato a cercare qualcosa a riguardo ma non avevo ancora trovato niente... casca a fagiolo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti