dux-sab Posted January 18, 2017 Share #1 Posted January 18, 2017 (edited) leggo sul fatto quotidiano che è stato arrestato il prof Giuseppe Attianese, accusato di essere la guida di una banda di tombaroli nel Crotonese. Arrestato il professore Pasquale Giuseppe Attianese docente in un liceo della città calabrese. Su richiesta della Procura di Crotone, sono state arrestate 12 persone accusate di far parte di un’associazione a delinquere che avrebbe gestito un traffico di reperti archeologici con un giro d’affari di alcuni milioni di euro. in pratica dicono che grazie alle sue conoscenze archeologiche indirizzava gli scavi e vendevano monete. Edited January 18, 2017 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted January 18, 2017 Share #2 Posted January 18, 2017 Mi hai preceduto nel post. Il link con tutto l' articolo http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/18/news/crotone_traffico_reperti_archeologici-156294666/?ref=HREC1-9 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted January 18, 2017 Share #3 Posted January 18, 2017 http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/18/crotone-presa-una-banda-di-tombaroli-12-arresti-pm-il-capo-e-un-professore/3323815/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ciosky68 Posted January 18, 2017 Share #4 Posted January 18, 2017 Nooooooooo, sara' mai possibile? R. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pugliese50 Posted January 18, 2017 Share #5 Posted January 18, 2017 Aldilà della drammaticità della notizia è bene precisare che trattasi di un professore di liceo appassionato in numismatica e non di un professore accademico di numismatica. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted January 18, 2017 Share #6 Posted January 18, 2017 1 minuto fa, Pugliese50 dice: Aldilà della drammaticità della notizia è bene precisare che trattasi di un professore di liceo appassionato in numismatica e non di un professore accademico di numismatica. Definire Attianese un semplice "appassionato" mi pare veramente riduttivo. È riconosciuto come uno dei più grandi studiosi della monetazione dei Brettii e della Calabria greca, con una importante produziobe scientifica. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 18, 2017 Author Share #7 Posted January 18, 2017 1 minuto fa, Gallienus dice: Definire Attianese un semplice "appassionato" mi pare veramente riduttivo. È riconosciuto come uno dei più grandi studiosi della monetazione dei Brettii e della Calabria greca, con una importante produziobe scientifica. è quello che mi domandavo, fino a che punto è legato alla numismatica !? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pugliese50 Posted January 18, 2017 Share #8 Posted January 18, 2017 Non discuto sulla sua grandezza, concetto sul quale peraltro si può discutere. Ma è innegabile che rimane sempre e solo un appassionato di numismatica, al di fuori del naturale e riconosciuto percorso accademico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted January 18, 2017 Share #9 Posted January 18, 2017 2 minuti fa, dux-sab dice: è quello che mi domandavo, fino a che punto è legato alla numismatica !? È autore di opere di riferimento per la monetazione calabrese. Io lo conosco di fama non essendo questo il mio campo di studi, sicuramente altri (come @acraf) sapranno essere più precisi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted January 18, 2017 Share #10 Posted January 18, 2017 Nessuno mette in discussione la validità degli studi compiuti e delle opere scritte ma qui purtroppo pare siamo in presenza di comportamenti penalmente rilevanti (naturalmente fatta salva la presunzione di innocenza per la quale ogni imputato è considerato non colpevole fino a che non sia provato il contrario con sentenza di condanna) . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Rocco68 Posted January 18, 2017 Share #11 Posted January 18, 2017 Tutta pubblicita' negativa.....per la mia bella regione. Lo conosco pure io per le sue opere. Aspettiamo di conoscere bene I fatti di questa vicenda, spero con tutto il cuore che il professor Attianese sia estraneo alle accuse a lui rivolte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 18, 2017 Share #12 Posted January 18, 2017 Unbelievable.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 18, 2017 Share #13 Posted January 18, 2017 (edited) 31 minuti fa, Pugliese50 dice: Non discuto sulla sua grandezza, concetto sul quale peraltro si può discutere. Ma è innegabile che rimane sempre e solo un appassionato di numismatica, al di fuori del naturale e riconosciuto percorso accademico. Ma per favore!..." al di fuori del naturale e riconosciuto percorso accademico", come se l'archeologia dovesse quello che è solo ai "regolarmente e naturalmente licenziati"....un po' di pudore per favore..! questo è un "deja vù"...ancora una volta si esce da una porta e si rientra da una compiacente finestra... Edited January 18, 2017 by Tinia Numismatica 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 18, 2017 Share #14 Posted January 18, 2017 Quello che mi lascia di stucco e' che uno dei coinvolti e' Palopoli che ha costituito un museo di antichita' Melissa Palopoli a Crucoli ( pr. Crotone) che compare addirittura nel sito dei Beni Culturali - quindi e' notissimo alle istituzioni - ed e' stato inaugurato pochi anni fa con tanto di presenza di Soprintendenti vari, assessori la cultura etc. come fa una persona cosi esposta e conosciuta con tantodi museo aperto al pubblico a incappare in tali vicende? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted January 18, 2017 Share #15 Posted January 18, 2017 22 minuti fa, numa numa dice: Quello che mi lascia di stucco e' che uno dei coinvolti e' Palopoli che ha costituito un museo di antichita' Melissa Palopoli a Crucoli ( pr. Crotone) che compare addirittura nel sito dei Beni Culturali - quindi e' notissimo alle istituzioni - ed e' stato inaugurato pochi anni fa con tanto di presenza di Soprintendenti vari, assessori la cultura etc. come fa una persona cosi esposta e conosciuta con tantodi museo aperto al pubblico a incappare in tali vicende? beh non è raro che persone riconosciute, e magari ritenute esempi per la comunità, finiscano in brutte vicende.. in fondo, i santi stanno solo in paradiso... comunque che brutta storia.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted January 18, 2017 Share #16 Posted January 18, 2017 In generale questo tipo di persone pensano che con le loro cariche e la loro corte di lacchè di essere degli intoccabili, dove tutto è permesso. Lo si è visto in questi ultimi anni in tutti gli ambiti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pugliese50 Posted January 18, 2017 Share #17 Posted January 18, 2017 (edited) 1 ora fa, Tinia Numismatica dice: Ma per favore!..." al di fuori del naturale e riconosciuto percorso accademico", come se l'archeologia dovesse quello che è solo ai "regolarmente e naturalmente licenziati"....un po' di pudore per favore..! questo è un "deja vù"...ancora una volta si esce da una porta e si rientra da una compiacente finestra... La tua osservazione non toglie nulla alla mia, in quanto non si sta discutendo se lo studioso in questione sia più o meno bravo degli altri "naturalmente licenziati". Si attesta che non fa parte del mondo accademico propriamente detto, ma del mondo dilettantistico. E' un dato inconfutabile. Il mio pudore ha una soglia molto più alta del tuo ingiustificato intervento. Ingiustificato nella logica, in quanto out-topic. Edited January 18, 2017 by Pugliese50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 18, 2017 Share #18 Posted January 18, 2017 31 minuti fa, Parpajola dice: In generale questo tipo di persone pensano che con le loro cariche e la loro corte di lacchè di essere degli intoccabili, dove tutto è permesso. Lo si è visto in questi ultimi anni in tutti gli ambiti. Non conosco le persone coinvolte ( conoscevo Attianese ma solo di nome come autore) e quindi non mi sento di esprimere giudizi. Di contro pero' noti che in Italia c'è una grande facilità a 'impallinare' persone e personaggi , coinvolgendoli in inchieste che in buona parte poi si risolvono in un nulla di fatto. Purtroppo il danno reputazionale e mediatico a queste persone ( con conseguenze a volte addirittura drammatiche di carriere stroncate e peggio) non viene mai risarcito. Questo uso disinvolto della spettacolarizzazione e mediatizzazione dei processi è' peculiare soprattutto del sistema italiano, all'estero ci vanno molto piu con i piedi di piombo per evitare a chi è coinvolto queste conseguenze che possono essere davvero gravi a volte ( un ultimo proscioglimento- in ordine di tempo - e stato quello del compagno della ministra Guidi il cui coinvolgimento nell'inchiesta Tempa Rossa e costato il suo posto da ministro - si scopre ora che non vi è stato alcun illecito...) un po' di sana prudenza e misura non guasterebbero.. vedremo se per il caso in questione vi sia della 'carne' o se si tratterà' solo di 'fumus'... 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted January 18, 2017 Share #19 Posted January 18, 2017 30 minuti fa, Pugliese50 dice: La tua osservazione non toglie nulla alla mia, in quanto non si sta discutendo se lo studioso in questione sia più o meno bravo degli altri "naturalmente licenziati". Si attesta che non fa parte del mondo accademico propriamente detto, ma del mondo dilettantistico. E' un dato inconfutabile. Il mio pudore ha una soglia molto più alta del tuo ingiustificato intervento. Ingiustificato nella logica, in quanto out-topic. Buonasera, può indicarmi relativamente al contesto di questa discussione cosa intende per "mondo accademico propriamente detto" e mondo "dilettantistico"? Skubydu 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted January 18, 2017 Share #20 Posted January 18, 2017 Cerchiamo di evitare di sparare sentenze.... Grazie Skuby 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted January 18, 2017 Share #21 Posted January 18, 2017 10 minuti fa, numa numa dice: Non conosco le persone coinvolte ( conoscevo Attianese ma solo di nome come autore) e quindi non mi sento di esprimere giudizi. Di contro pero' noti che in Italia c'è una grande facilità a 'impallinare' persone e personaggi , coinvolgendoli in inchieste che in buona parte poi si risolvono in un nulla di fatto. Purtroppo il danno reputazionale e mediatico a queste persone ( con conseguenze a volte addirittura drammatiche di carriere stroncate e peggio) non viene mai risarcito. Questo uso disinvolto della spettacolarizzazione e mediatizzazione dei processi è' peculiare soprattutto del sistema italiano, all'estero ci vanno molto piu con i piedi di piombo per evitare a chi è coinvolto queste conseguenze che possono essere davvero gravi a volte ( un ultimo proscioglimento- in ordine di tempo - e stato quello del compagno della ministra Guidi il cui coinvolgimento nell'inchiesta Tempa Rossa e costato il suo posto da ministro - si scopre ora che non vi è stato alcun illecito...) un po' di sana prudenza e misura non guasterebbero.. vedremo se per il caso in questione vi sia della 'carne' o se si tratterà' solo di 'fumus'... Concordo Numa... Skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted January 18, 2017 Share #22 Posted January 18, 2017 Per le monete che colleziono io, il piu' grande esperto mondiale fa il dottore. E non c'e'ntra niente col "mondo accademico propriamente detto" Vagli a dire che e' un dilettante! 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted January 18, 2017 Share #23 Posted January 18, 2017 (edited) l'abito non fa il monaco o, per dirla con un proverbio greco antico "non tutti coloro che posseggono una cetra sono citaristi"... Per quanto riguarda Attianese è chiaro che noi tutti, come semplici appassionati di numismatica, dilettanti o accademici, ci auguriamo che risulterà estraneo ai fatti. Edited January 18, 2017 by King John 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
luigi78 Posted January 18, 2017 Supporter Share #24 Posted January 18, 2017 Concordo con chi mi ha preceduto, calma , che in Italia siamo bravi a buttare merda su persone poi risultate estranee Un velo pietoso sui "percosi accademici"........ Parecchi dilettanti su questo sito potrebbero insegnare a molti accademici..... 8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 18, 2017 Share #25 Posted January 18, 2017 2 ore fa, Pugliese50 dice: La tua osservazione non toglie nulla alla mia, in quanto non si sta discutendo se lo studioso in questione sia più o meno bravo degli altri "naturalmente licenziati". Si attesta che non fa parte del mondo accademico propriamente detto, ma del mondo dilettantistico. E' un dato inconfutabile. Il mio pudore ha una soglia molto più alta del tuo ingiustificato intervento. Ingiustificato nella logica, in quanto out-topic. La mia sensazione di deja vù si fa sempre più forte.... dopo il "sole" del progresso arriva sempre "la notte" dell'oscurantismo...ciao ciao... 35 minuti fa, luigi78 dice: Concordo con chi mi ha preceduto, calma , che in Italia siamo bravi a buttare merda su persone poi risultate estranee Un velo pietoso sui "percosi accademici"........ Parecchi dilettanti su questo sito potrebbero insegnare a molti accademici..... concordo in pieno... 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.