Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
2 minuti fa, Afranio_Burro dice:

Sembra di leggere "Il processo" di Kafka... Angosciante.

Beh...queste sono le cose che posso scrivere.....ma ce ne sono altre, che purtroppo non posso scrivere, che Vi farebbero o sbellicare dalle risate o piangere, a seconda della Vostra sensibilità....:agree:?.

M. 


Inviato

Ho tutti i suoi libri più importanti. È bravo, ci mette passione e i sui testi sono ottimi.

Dubito davvero che sia un delinquente. Per me è tutta una bufala.


Inviato

Buongiorno a tutti,

l'articolo è veramente pesante e fa nome e cognome e questo potrebbe indicare che i magistrati siano in possesso di prove schiaccianti.

Li pedinavano da tempo, hanno piazzato le telecamere , li hanno ripresi in flagranza di reato e li avranno intercettati per giorni e settimane.

Spero di sbagliarmi ma a mio avviso li hanno presi con le mani nella marmellata ed in questi casi poco conta chi sei, cosa hai fatto o cosa hai scritto.

Brutta storia....

Saluti e buon WE

Silver

  • Mi piace 1

Inviato
Il 21/1/2017 at 09:42, Silver70 dice:

in questi casi poco conta chi sei, cosa hai fatto o cosa hai scritto.

Pienamente d'accordo.

Non vorrei che la stima che avevo manifestato per lo studioso sia apparsa come giustificazione di eventuali comportamenti illeciti.


Inviato
16 minuti fa, Gallienus dice:

Pienamente d'accordo.

Non vorrei che la stima che avevo manifestato per lo studioso sia apparsa come giustificazione di eventuali comportamenti illeciti.

Ci mancherebbe altro, lungi da me.

Cordiali Saluti

Silver


Inviato

Buonasera,
Ho letto l'articolo sul sole 24 ore che ne descrive ampiamente le dinamiche.
Sono stati filmati ed intercettati per 1 anno, li hanno beccati tutti in flagranza di reato, incluso un ricettatore di 80 anni , anch'egli sulla carta paladino della tutela dei beni archeologici con un museo privato di 2000 reperti sottratti al sito di Capo Colonna.

Pazzesco, dove se li voleva portare i reperti questo 80 enne?
Qualcuno evidentemente non gli ha spiegato che siamo solo di passaggio in questo mondo.

Saluti e buona serata
Silver


Inviato (modificato)

Non sempre ciò che scrive la stampa corrisponde a verità e non mi sembra di aver notato virgolettati su dichiarazioni espresse dalla magistratura e dalle forze dell'ordine. Sta di fatto che un arresto è pur sempre un dramma umano per l'interessato e per suoi familiari. A questo punto le indagini faranno il loro corso al fine di giungere alla verità di ciò che realmente è accaduto e che al momento noi non possiamo giudicare.

Saluti

Modificato da antonio bernardo
  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera,
Non stiamo giudicando nessuno, ma solo riportando ciò che descrivono i giornali.
Ci sono anche i video con i tombaroli armati di piccone e metal detector esattamente nel sito archeologico indicato.
In questi casi è più un triste dramma per la collettività più che dei familiari.

Cordiali Saluti
Silver


Inviato

Il mio riferimento non riguarda i tombaroli che rappresentano il dramma ma il professore....non sapevo che sono in circolazione anche dei video....


Inviato

Mi sembra di leggere un incrocio tra un libro di Stefano Benni ed un fumetto di Leo Ortolani.

Coraggio...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, antonio bernardo dice:

Il mio riferimento non riguarda i tombaroli che rappresentano il dramma ma il professore....non sapevo che sono in circolazione anche dei video....

 Questo è il video che inchioderebbe i tombaroli. Invece per il prof. ci sarebbero delle intecezzazioni ambientali che indica ad essi le zone dove andare per scavare. In più ricettazione e associazione a delinquere 

Modificato da Francesco bruno 1987

Inviato
8 ore fa, Silver70 dice:

Buonasera,
Ho letto l'articolo sul sole 24 ore che ne descrive ampiamente le dinamiche.
Sono stati filmati ed intercettati per 1 anno, li hanno beccati tutti in flagranza di reato, incluso un ricettatore di 80 anni , anch'egli sulla carta paladino della tutela dei beni archeologici con un museo privato di 2000 reperti sottratti al sito di Capo Colonna.

Pazzesco, dove se li voleva portare i reperti questo 80 enne?
Qualcuno evidentemente non gli ha spiegato che siamo solo di passaggio in questo mondo.

Saluti e buona serata
Silver
 

Il museo privato era stato inaugurato alla presenza di funzionari della Soprintendenza e altre cariche istituzionali, in piu figurava nel sito ufficiale del Ministero dei Beni Culturali, difficile sostenere che fossero beni 'celati' o 'nascosti' alle Autorita'. Credo che maggiore chiarezza e informazioni siano necessarie prima di emettere sentenze definitive di condanna o assoluzione ...


Inviato

Buongiorno,

Al momento i giornali indicano 12 custodie cautelari e 45 perquisizioni.
Il museo è regolare ma gli inquirenti pensano che molti dei reperti provengano dai siti clandestini e dalla rete di tombaroli appena sgominata.
Si ipotizza che questo traffico vada avanti da anni che abbia alimentato anche svariate aste Internazionali e nazionali.
I magistrati hanno molto materiale da analizzare, un anno di intercettazioni, pedinamenti e video.
Spero solo che mettano luce su questa triste vicenda in tempi brevi in modo da non coinvolgere troppo a lungo eventuali persone innocenti ed allo stesso tempo punire in tempi rapidi i colpevoli.

Saluti e buona giornata.
Silver



Inviato (modificato)

Buongiorno sulla gazzetta del sud. Pasquale Attianese è tornato in libertà.. con il divieto di dimora tra Calabria,Sicilia e Puglia 

Modificato da Francesco bruno 1987

  • 8 anni dopo...
Inviato (modificato)

facendo delle ricerche su uno dei libri del mio defunto padre ho scoperto questo forum e sono rimasto felicemente stupito da quante volte viene citato papà. La numismatica ed io siamo su due galassie distinte, non ho mai voluto seguire le orme dell'ingombrante parente. Ci tengo però a qualche precisazione: 

per la questione "dilettanti allo sbaraglio" è bene chiarire che aveva conseguito una laurea in lettere e filosofia ed era professore di greco e latino ma è anche vero che parliamo di un luminare noto alla Sovrintendenza dei BC, perito della Polizia e della GDF nonché perito di parte del tribunale di Crotone dove veniva nominato spesso e volentieri come consulente in caso di sequestri di beni archeologici, soprattutto numismatici. Non sto a parlarvi delle opere perché quasi sicuramente le conoscete meglio del sottoscritto. Quindi definirlo dilettante mi sembra.....beh giudicate voi.

per il processo beh siamo davanti al classico processo mediatico che va di moda in Italia da ormai un paio di decadi, si prendono un paio di nomi illustri di gente per bene e basandosi solo su frasi recuperate da intercettazioni ambientali estrapolate dal reale contesto in cui vengono dette e si crea su un caso. Nello specifico lui risultava essere a capo di una "banda di tombaroli" dediti allo scavo clandestino nei dintorni di Crotone notoriamente ricchi di insediamenti magnogreci. Mi fa molto ridere uno dei tanti articoli in cui si legge come riportato da uno di voi che mio padre riferiva alla suddetta banda le "zone dove andare per scavare". Mi viene in mente il noto film di George Lucas dell'archeologo Indiana Jones nella frase in cui dice "la X non indica mai il punto dove scavare". Siamo nel ridicolo andante suvvia.

Purtroppo mio padre è venuto a mancare in data 04/08/2022 ed il processo per fortuna??? (visto come vanno i processi in Italia) o per sfortuna!!! si è concluso a tarallucci e vino dato che i 2 "capi bastone" (Palopoli e Attianese) erano nel frattempo deceduti.

Era un santo? Assolutamente NO.....e chi lo è?

Conosceva la famosa banda di tombaroli?? Certo che si!!! A livello locale era una vera e propria istituzione, se qualcuno trovava una moneta a terra il primo passaggio era andiamo a farci fare l'expertise da Attianese, anzi dal Prof come veniva chiamato da tutti. Il prof.....da vero studioso fotografava, pesava e in seguito....pubblicava tutto perché il suo interesse era quello. Invitava anche il "trasgressore" a consegnare quanto trovato al museo ma "il dovrebbe stare in un museo" è sempre nell'ambito Indiana Jones non nella vita reale in cui ci sono caste d'asta che "puliscono" la provenienza dei reperti. Non credo abbiate bisogno di ulteriori spiegazioni a riguardo. 

I capi di accusa sostenevano che mio padre era dedito al commercio di beni archeologici di "inestimabile valore storico, artistico ed ECONOMICO". Peccato però che oltre alle già citate intercettazioni le autorità avevano anche in visione il conto corrente di mio padre dal quale era chiaro che di Economico c'erano solo i salti mortali che il Nostro doveva compiere per arrivare a fine mese, le finanziare che aveva in corso (una delle quali per autofinanziarsi la pubblicazione di una delle ultime sua fatiche letterarie, viva la cultura nel nostro paese) e lo scoperto sul Fido. Tutto fumo....tanto fumo....poco o nulla arrosto......ne cito una per tutte che mi riguarda da vicino. Lavoravo da anni in una nota azienda il cui proprietario attuale vicepresidente della regione è anche un amico di famiglia decennale. A natale del 2014, invece del solito panettone che ogni anno ci si scambia col datore di lavoro, mio padre mi consigliò di fare lui un regalo più originale e acquisto ad una asta online "notissima" una moneta per poche se non una decina di euro....Beh le autorità quello era l'obolo della mia assunzione.....(per chi volesse farsi quattro risate è tutto nelle carte del processo). Ovviamente il signore in questione è stato assolto perché possedere una moneta con regolare fattura di casa d'asta non costituisce reato.

Insomma il nulla mischiato col niente e tanto sensazionalismo senza senso

Un saluto di cuore a voi tutti numismatici

Antonio Attianese

 

 

 

Modificato da antatt
errore di battitura
  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Inviato

Raramente nelle discussioni che trattano casi come questo si giunge ad una conclusione di "prima mano" .

Ringrazio @antatt per il suo intervento chiarificatore.

Come al solito lo Stato colpisce usando il martello piu grosso che trova e con gli occhi bendati.

 


Inviato
1 ora fa, antatt dice:

facendo delle ricerche su uno dei libri del mio defunto padre ho scoperto questo forum e sono rimasto felicemente stupito da quante volte viene citato papà. La numismatica ed io siamo su due galassie distinte, non ho mai voluto seguire le orme dell'ingombrante parente. Ci tengo però a qualche precisazione: 

per la questione "dilettanti allo sbaraglio" è bene chiarire che aveva conseguito una laurea in lettere e filosofia ed era professore di greco e latino ma è anche vero che parliamo di un luminare noto alla Sovrintendenza dei BC, perito della Polizia e della GDF nonché perito di parte del tribunale di Crotone dove veniva nominato spesso e volentieri come consulente in caso di sequestri di beni archeologici, soprattutto numismatici. Non sto a parlarvi delle opere perché quasi sicuramente le conoscete meglio del sottoscritto. Quindi definirlo dilettante mi sembra.....beh giudicate voi.

per il processo beh siamo davanti al classico processo mediatico che va di moda in Italia da ormai un paio di decadi, si prendono un paio di nomi illustri di gente per bene e basandosi solo su frasi recuperate da intercettazioni ambientali estrapolate dal reale contesto in cui vengono dette e si crea su un caso. Nello specifico lui risultava essere a capo di una "banda di tombaroli" dediti allo scavo clandestino nei dintorni di Crotone notoriamente ricchi di insediamenti magnogreci. Mi fa molto ridere uno dei tanti articoli in cui si legge come riportato da uno di voi che mio padre riferiva alla suddetta banda le "zone dove andare per scavare". Mi viene in mente il noto film di George Lucas dell'archeologo Indiana Jones nella frase in cui dice "la X non indica mai il punto dove scavare". Siamo nel ridicolo andante suvvia.

Purtroppo mio padre è venuto a mancare in data 04/08/2022 ed il processo per fortuna??? (visto come vanno i processi in Italia) o per sfortuna!!! si è concluso a tarallucci e vino dato che i 2 "capi bastone" (Palopoli e Attianese) erano nel frattempo deceduti.

Era un santo? Assolutamente NO.....e chi lo è?

Conosceva la famosa banda di tombaroli?? Certo che si!!! A livello locale era una vera e propria istituzione, se qualcuno trovava una moneta a terra il primo passaggio era andiamo a farci fare l'expertise da Attianese, anzi dal Prof come veniva chiamato da tutti. Il prof.....da vero studioso fotografava, pesava e in seguito....pubblicava tutto perché il suo interesse era quello. Invitava anche il "trasgressore" a consegnare quanto trovato al museo ma "il dovrebbe stare in un museo" è sempre nell'ambito Indiana Jones non nella vita reale in cui ci sono caste d'asta che "puliscono" la provenienza dei reperti. Non credo abbiate bisogno di ulteriori spiegazioni a riguardo. 

I capi di accusa sostenevano che mio padre era dedito al commercio di beni archeologici di "inestimabile valore storico, artistico ed ECONOMICO". Peccato però che oltre alle già citate intercettazioni le autorità avevano anche in visione il conto corrente di mio padre dal quale era chiaro che di Economico c'erano solo i salti mortali che il Nostro doveva compiere per arrivare a fine mese, le finanziare che aveva in corso (una delle quali per autofinanziarsi la pubblicazione di una delle ultime sua fatiche letterarie, viva la cultura nel nostro paese) e lo scoperto sul Fido. Tutto fumo....tanto fumo....poco o nulla arrosto......ne cito una per tutte che mi riguarda da vicino. Lavoravo da anni in una nota azienda il cui proprietario attuale vicepresidente della regione è anche un amico di famiglia decennale. A natale del 2014, invece del solito panettone che ogni anno ci si scambia col datore di lavoro, mio padre mi consigliò di fare lui un regalo più originale e acquisto ad una asta online "notissima" una moneta per poche se non una decina di euro....Beh le autorità quello era l'obolo della mia assunzione.....(per chi volesse farsi quattro risate è tutto nelle carte del processo). Ovviamente il signore in questione è stato assolto perché possedere una moneta con regolare fattura di casa d'asta non costituisce reato.

Insomma il nulla mischiato col niente e tanto sensazionalismo senza senso

Un saluto di cuore a voi tutti numismatici

Antonio Attianese

 

 

 

 

Ciao Antonio, anche io sono di Crotone. Non mi occupo di numismatica classica, e ne di monete in generale (colleziono cartamoneta). Volevo solo dirti che ancora oggi, a 3 anni dal fatto di tuo papà, mi dispiace tantissimo. Lo avevo conosciuto appena un mese prima che accadesse il fatto, ero andato a trovarlo a casa sua tramite un amico in comune che mi diede la possibilità di parlarci e scambiare 4 parole. Non ci avevo mai parlato e non lo avevo mai visto di persona ma mi ricordo quel pomeriggio come davvero molto piacevole, io all’epoca stavo per laurearmi in Storia e trascorremmo diverse ore a parlare di Kroton e della magna Grecia in generale. Ricordo che era dotato di una cultura immensa, conservo un caro ricordo di lui. Tanti cari saluti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.