Legio II Italica 2325 Segnala messaggio #1 Inviato 7 Maggio, 2017 Quasi tremila anni di storia di vita della Roma antica sono davvero tanti per una Citta’ come Roma moderna ; aspetto fisico attuale che in relazione a quello passato la rende quasi irriconoscibile ; Roma infatti ha vissuto all’ inizio come un povero ed oscuro villaggio di pastori sorto in cima al Colle Palatino e diventando poi un’ Urbs ricca di marmi preziosi di ogni genere e di edifici giganteschi , fino a diventare poi nei secoli successivi alla fine dell’ Impero come una immensa e inesauribile cava da sfruttare contenente preziosita’ di ogni genere . Naturalmente tutto cio’ ha avuto un prezzo da pagare , aggravato in piu’ dalla morfologia tipica del territorio dove sorse Roma antica , composto da valli profonde e da alte colline scoscese , di cui ormai si fa quasi fatica a riconoscere l’ elevazione rispetto al piano attuale , ma che nell’ antichita’ davano un aspetto fisico di Roma molto diverso rispetto all’ attuale . La ricostruzione dell’ antica morfologia di Roma risulta percio’ piuttosto difficile e complesso a causa delle trasformazioni del territorio avvenute nel corso dei secoli ; per fortuna grazie alle tradizioni scritte storiche ed archeologiche e in particolare grazie alle informazioni ricavate dai sondaggi geologici eseguiti sul territorio in vari punti della Citta' , si riesce a ricavare una possibile ricostruzione dell’ antico territorio romano prima delle continue trasformazioni apportate dalla natura e dall’ uomo nel trascorrere dei millenni e dei secoli . Dai dati dei sondaggi geologici eseguiti sotto tanti edifici storici di Roma si sono ricavati dati stratigrafici che permettono di stabilire la profondita’ dell’ antico piano di calpestio del territorio romano prima del possesso dell' uomo ; sotto alcuni esempi della profondita’ . Chiesa di Santa Pudenziana in Via Urbana : a -39 metri sotto terra si trova l’ antico piano campagna della Via , a -12 metri si trova il piano antico con basoli del Vicus Patricius e a -3 metri il piano della Chiesa ; si comprende bene come in meno di 3000 anni quanto sia cambiato in altezza il piano moderno , 39 metri in orizzontale sembrano pochi , ma visti in verticale sono una enormita’ , come un edificio moderno alto oltre 13 piani ! Piazza Barberini : a -20 metri sotto terra si trovano strutture di Roma imperiale Chiesa di San Vitale in Via Nazionale : a -40 metri sotto terra si trova il piano campagna della Via e a -6 metri il piano originale della Chiesa Chiesa di San Silvestro al Quirinale in Via XXIV Maggio : a -50 metri sotto terra si trova il piano campagna della strada e a -10 metri l’ antico ingresso della Chiesa Insula dell’ Aracoeli sotto il Campidoglio / Vittoriale , Piazza dell’ Aracoeli : a -20 metri si trova l’ antico piano della piazza . Questi sono soltanto pochissimi esempi che dimostrano come il piano attuale di Roma sia enormemente piu’ elevato rispetto all’ antico prima che l’ Urbs venisse originariamente abitata da un piccolo nucleo di pastori . In foto una pianta di Roma antica con i Colli e le profonde valli , prima che venissero oggi quasi livellati dalla natura e dall’ uomo . 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
RobertoRomano 168 Segnala messaggio #2 Inviato 7 Maggio, 2017 Il colpo di grazia alle altimetrie di Esquilino,Quirinale e Viminale,fu dato dagli enormi lavori edilizi successivi al 1870. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2325 Segnala messaggio #3 Inviato 7 Maggio, 2017 52 minuti fa, RobertoRomano dice: Il colpo di grazia alle altimetrie di Esquilino,Quirinale e Viminale,fu dato dagli enormi lavori edilizi successivi al 1870. Ciao , infatti Roma Capitale d' Italia fu un atto dovuto a livello nazionale , ma quanti danni provoco' alla Roma antica ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adelchi 528 Segnala messaggio #4 Inviato 7 Maggio, 2017 Chiesa di S.Silvestro al Quirinale meno cinquanta m. il piano di campagna antico? Una volta ebbi modo di osservare una stratigrafia operata nel decumano del mio paesello,dal piano di campagna gallico all'asfalto moderno(piano zero )tutto si risolveva in un metro e cinquanta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2325 Segnala messaggio #5 Inviato 7 Maggio, 2017 5 minuti fa, adelchi dice: Chiesa di S.Silvestro al Quirinale meno cinquanta m. il piano di campagna antico? Una volta ebbi modo di osservare una stratigrafia operata nel decumano del mio paesello,dal piano di campagna gallico all'asfalto moderno(piano zero )tutto si risolveva in un metro e cinquanta. Ciao @adelchi, la stratigrafia antica della tua localita' rientra nella normalita' con dislivelli tra antico e moderno al massimo di pochi metri , e' Roma antica che aveva un territorio tutto particolare , in pratica c'era un altopiano proveniente da Est e in parte da Sud che arrivava fino ai Colli Esquilino , Viminale e parte del Quirinale , dopo di che iniziavano verso Ovest una serie di profonde valli ricche di acque sorgive ai fianchi delle quali sorgevano i rimanenti Colli , come ben si vede nella piantina ; nel corso dei secoli queste Valli si sono quasi riempite di detriti e ruderi degli antichi edifici . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2325 Segnala messaggio #6 Inviato 8 Maggio, 2017 Infatti a causa della conformazione del territorio antico i dislivelli piu' profondi tra il piano attuale e l' antico , si trovano maggiormente all' interno delle antiche Valli . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
RobertoRomano 168 Segnala messaggio #7 Inviato 9 Maggio, 2017 Se osserviamo i percorsi di Via IV Fontane e Via Panisperna,abbiamo ancora una idea(pallida)delle altimetrie antiche. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti