dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Report Share #1 Posted June 28, 2017 Nel segno della divulgazione, di una facile partecipazione, di un maggior coinvolgimento inizio questa discussione con lo scopo di indurvi a esporvi nel dire quale può essere la moneta, ma se volete anche le monete simbolo, quelle che ritenete le più rappresentative per iconografia e messaggio della zecca di Milano. Amplierei a qualunque moneta della zecca di Milano e dalla Milano romana alla chiusura della zecca. Mi piacerebbe oltre a postare una immagine che potete prendere anche dal web che però mi motivaste la vostra scelta. Vediamo gli orientamenti come uno splendido album che ci scorre davanti e presumo molte belle monete. Credo ci voglia anche questo per far partecipare, leggere, divulgare....con tranquillità e rilassatezza ....a volte la paura di scrivere c'è, vediamo di superarla insieme, qui vediamo solo belle monete simbolo. Inizio io uno con una moneta che credo rappresenti in modo splendido Milano, con la rappresentazione di 3 Santi, San Gervasio e San Protasio in coppia al diritto e Sant'Ambrogio da solo al rovescio. Simboli della cristianità e della tradizione popolare i primi due, il terzo anch'esso cristiano ma nel tempo simbolo dell'identità e della città. C'è molta Milano sia al dritto che al rovescio coi Santi, che nelle legende, a Enrico VII rimane la legenda in verticale al diritto, un piccolo promo per dire ci sono anch'io in tutta questa " milanesità ". La moneta è un grosso tornese di Enrico VII di Lussemburgo con periodo di emissione 1312 - 1313, moneta in argento, rara e anche molto costosa. Ne vediamo due, una meglio dell'altra, una da Varesi 70, l'altra da NAC 44. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,661 Posted June 28, 2017 Report Share #2 Posted June 28, 2017 per me il mezzo scudo del Morione è la più rappresentativa. quelle medioevali sono abbastanza simili ad altre zecche. Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Author Report Share #3 Posted June 28, 2017 9 minuti fa, dux-sab dice: per me il mezzo scudo del Morione è la più rappresentativa. quelle medioevali sono abbastanza simili ad altre zecche. Riesci a postarne una ? Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 2,037 Posted June 28, 2017 Report Share #4 Posted June 28, 2017 (edited) Beh una moneta certamente meravigliosa quella di Enrico VII , noto che i cataloghi lo danno come grosso da due soldi imperiali, il peso però è effettivamente in linea con il grossi tornesi francesi. Personalmente, pur non conoscendo bene le produzioni di questa zecca , ho sempre ammirato il ducato di Filippo Maria Visconti Edited June 28, 2017 by matteo95 4 Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,294 Posted June 28, 2017 Report Share #5 Posted June 28, 2017 Discussione che fa già pensare ad una carrellata di grandi monete Una delle monete milanesi più note è certamente il testone di Galeazzo Maria Sforza, la lira da 20 soldi massimo multiplo del sistema carolingio. E' una moneta importante dal punto di vista numismatico ma non da meno anche artisticamente, come diceva qualcuno nasce il look in moneta con questo busto di grandi dimensioni (testùn). Una moneta che anche chi non colleziona Milano sicuramente ha ben presente... e che spesso piace anche a chi colleziona in generale moduli medio-grandi di zecche italiane. Esemplare proveniente da coll. personale; ex Cronos 1 Oltre al ritratto tanti altri sono i punti caldi della moneta: il cimiero con drago crestato, lo scudetto con la biscia viscontea (che può essere a capo scoperto o come nell'esemplare sopra postato coronata), i tizzoni con le secchie che rimandano al Duca in grado di ristabilire la pace ma anche di condurre conflitti... un classico milanese intramontabile! 6 Quote Report Link to post Share on other sites
alfred 90 Posted June 28, 2017 Report Share #6 Posted June 28, 2017 io mi accontenterei di questo mezzo ambrosino d'oro di Lucchino e Giovanni Visconti, Guardate il mezzobusto di SA. Ambrogio com'è inciso da un buon orafo 4 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Author Report Share #7 Posted June 28, 2017 Vediamolo perché merita questo mezzo scudo del morione ( l'elmo portato da Filippo II ) del 1562 da NAC 76 Per Enrico VII per la catalogazione mi riferisco alla Bibliografia più recente e aggiornata : BDN 16, Marco Bazzini, grosso tornese ( da 28 denari imperiali nuovi ) MIR MILANO, Alessandro Toffanin , grosso tornese Crippa, grosso da 2 soldi ( ? ) CNI, grosso da 2 soldi 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,661 Posted June 28, 2017 Report Share #8 Posted June 28, 2017 3 minuti fa, dabbene dice: Vediamolo perché merita questo mezzo scudo del morione ( l'elmo portato da Filippo II ) del 1562 da NAC 76 Per Enrico VII per la catalogazione mi riferisco alla Bibliografia più recente e aggiornata : BDN 16, Marco Bazzini, grosso tornese ( da 28 denari imperiali nuovi ) MIR MILANO, Alessandro Toffanin , grosso tornese Crippa, grosso da 2 soldi ( ? ) CNI, grosso da 2 soldi è una moneta che si distingue da tutti i vari scudi. forse sarà perchè non l'ho preso quando ne ho avuta l'occasione e mi è rimasto nel cuore. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Author Report Share #9 Posted June 28, 2017 E' una moneta straordinaria il morione, certo oggi e' una moneta che in un'asta volerebbe e chissà a che cifre... Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,294 Posted June 28, 2017 Report Share #10 Posted June 28, 2017 (edited) Domanda da riflessione: il mezzo scudo c.d. del Morione è una moneta simbolo di Milano o è uno dei pochi casi in cui Milano (S. Ambrogio) è ancora simbolo sulla moneta sotto Filippo II? Edited June 28, 2017 by anto R Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted June 28, 2017 Report Share #11 Posted June 28, 2017 Nella monetazione milanese da Buon savoiardo mi piace ricordare che ce un pochino di Savoia nel testone di Bona di Savoia moglie di Galeazzo Sforza. Qualcuno se gentilmente può inserire la foto.Grazie. Blaise 2 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Author Report Share #12 Posted June 28, 2017 Il testone con Bona di Savoia è una moneta rarissima e carissima, è un simbolo sicuramente, finisce in copertina del MIR MILANO, è una delle poche rappresentazioni di donna nella monetazione milanese, testimonia la vedovanza col velo e ha al rovescio la fantastica figura della fenice, uccello dell'Arabia che rappresenterebbe l'immortalità in quanto rinasce dalle proprie ceneri. NAC 85 2 Quote Report Link to post Share on other sites
davide1978 314 Posted June 28, 2017 Report Share #13 Posted June 28, 2017 (edited) @anto Rciao caro, beh... diciamo che sotto F II Sant'Ambrogio appare ancora spesso sulle monete, ma certo su questo 1/2 del morione la versione elmata del re ( unicum nella moderazione milanese di FII) fa coppia con un Santo impegnato in una veloce cavalcata. Forse il dominio dell'impero Spagnolo e la lotta per imporre la Cristianità in occidente aveva bisogno di un valido aiuto?! Edited June 28, 2017 by davide1978 2 Quote Report Link to post Share on other sites
davide1978 314 Posted June 28, 2017 Report Share #14 Posted June 28, 2017 Qui un Sant'Ambrogio più 'posato' in un denaro da 10 soldi detto anche reale. Non è forse una moneta definibile come 'simbolo , ma a me piace moltissimo. Scusate la conservazione, ma è gia è stata un impresa trovarne 1... 😁 3 Quote Report Link to post Share on other sites
davide1978 314 Posted June 28, 2017 Report Share #15 Posted June 28, 2017 (edited) . Edited June 28, 2017 by davide1978 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 28, 2017 Author Report Share #16 Posted June 28, 2017 Potete metterne anche più di una, ovviamente la rappresentatività e' soggettiva ed e' interessante vedere un po' le preferenze di tutti Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,560 Posted June 28, 2017 Supporter Report Share #17 Posted June 28, 2017 2 ore fa, anto R dice: Domanda da riflessione: il mezzo scudo c.d. del Morione è una moneta simbolo di Milano o è uno dei pochi casi in cui Milano (S. Ambrogio) è ancora simbolo sulla moneta sotto Filippo II? Ciao! Direi - da assoluto incompetente di questa monetazione (ed altre....) - che è un tentativo "piacione" di accattivarsi le simpatie dei milanesi. Sembra dire .... "guardate, è vero che Milano è spagnola e c'è il re Filippo, ma c'è anche il vostro Sant'Ambrogio, perché noi conosciamo e rispettiamo la città, il suo Santo protettore ed i suoi cittadini". saluti luciano 4 Quote Report Link to post Share on other sites
alfred 90 Posted June 29, 2017 Report Share #18 Posted June 29, 2017 (edited) un altra moneta a mio parere molto significativa per Milano è il 10 soldi detto "semprevivo" di Francesco II Sforza. La pianta di semprevivo ha la capacità di rigenerarsi, per questo è stata presa come emblema araldico da Bianca Maria Visconti, a indicare che anche se la casata dei Visconti si era estinta, con lei continuava in quella degli Sforza. e Francesco II Sforza, in questa moneta l'aveva messa su tre monti, come simbolo della resistenza del Ducato, contrapposto ai regni di Francia e Spagna. Edited June 29, 2017 by alfred aggiunta foto 4 Quote Report Link to post Share on other sites
Sesino 42 Posted June 29, 2017 Report Share #19 Posted June 29, 2017 (edited) Salve a tutti, ce ne sono diverse di davvero rappresentative in quanto riportano a mio avviso i simboli emblematici di Milano cioè: lo stemma inquartato con il biscione e S.Ambrogio. 1) Ecco un "modulo medio" che ritengo sia rappresentativo in quanto riporta appunto S.Ambrogio e lo stemma inquartato di Milano. Si tratta di una moneta "meno classica" rispetto alle "solite" che si vedono in giro. Milano, Francesco I Sforza (1450-1466), Grosso, 1450-1466; AR (g 2,34; mm 23; h 1); FR SF DVX MLI AC IANVE D 3C, stemma inquartato, Rv. + S AMBROSIVS MEDIOLANI, il Santo stante in posizione frontale, regge staffile e pastorale. CNI 43; Biaggi 1525. Raro, patina di medagliere, bb. Ex Numismatica Ars Classica, asta 68, lotto 104. 2) Il "classico" ambrosino in argento con S.Ambrogio Milano Prima Repubblica, 1250-1310 Ambrosino d'argento o grosso Ar gr. 2.18 Biaggi 1427 3) Il testone di Gian Galeazzo ma la variante con lo stemma inquartato. Ludovico Maria Sforza (1494-1499) - Testone - Diritto: busto corazzato di Ludovico a destra - Rovescio: stemma coronato da cui fuoriescono un ramo di palma e uno di ulivo; ai lati tizzoni ardenti e secchie - gr. 9,57 (C.N.I. V/199/19) (Crippa I/263/2) Un saluto! Edited June 29, 2017 by Sesino 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Sesino 42 Posted June 29, 2017 Report Share #20 Posted June 29, 2017 @alfred Io con il "semprevivo" che tra l'altro posseggo come pianta ho questa piccola ma graziosa monetina comprata anni fa ad un mercatino. Trillina - Francesco II Sforza 1522 - 1525 2 Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,294 Posted June 29, 2017 Report Share #21 Posted June 29, 2017 @Sesino nel grosso di Francesco Sforza abbiamo ad inizio legenda del diritto l'impresa della scopetta, minuscola ma c'è... quella scopetta che spazza via i nemici... Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,677 Posted June 29, 2017 Author Report Share #22 Posted June 29, 2017 (edited) " La mitica scopetta " la definii così in una discussione qui, la misi anche in copertina di " Milano raccontata dalle sue monete e medaglie ", la ripresento qui. Certamente il periodo delle raffigurazioni delle imprese è stato quello con le monete più rappresentative e simboliche per Milano, questa lo è per iconografia ma anche per il suo significato. Siamo a Francesco II Sforza ( 1522 - 1525 ) la scopetta rappresentava il voler ripulire il ducato di ogni bruttura il tutto unito al nastro con MERITO ET TEMPORA che mette in evidenza la grande tematica del tempo e della giustizia, centrali sia per i Visconti che per gli Sforza. Grosso da 3 soldi, collezione privata, aggiungiamo pure sogno dei collezionisti di monete milanesi. Edited June 29, 2017 by dabbene 4 Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted June 29, 2017 Report Share #23 Posted June 29, 2017 Molto più moderna delle precedenti, il 5 Lire del Governo Provvisorio di Lombardia con patina da cassetto della trisnonna di mia moglie.. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
alfred 90 Posted June 29, 2017 Report Share #24 Posted June 29, 2017 1 ora fa, Sesino dice: @alfred Io con il "semprevivo" che tra l'altro posseggo come pianta ho questa piccola ma graziosa monetina comprata anni fa ad un mercatino. Trillina - Francesco II Sforza 1522 - 1525 è vero, ed è molto bella, complimenti 2 Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,294 Posted June 29, 2017 Report Share #25 Posted June 29, 2017 (edited) In qualità di medievalista non posso non postare una carolingia con chiarissima indicazione della zecca di emissione: Lotario (840 - 855), denaro con [ME]DIO[LA] Crippa 2/A (R2). Proveniente da coll. personale, come per il 10 reali dell'amico @davide1978 dovete scusarmi per la qualità ma non è già stato facile trovarne uno abbordabile... Quando l'ho visto al convegno NIP di Milano a settembre scorso mi ci sono tuffato sopra qualche amico forse se la ricorda... Fantastici i denari con nome della zecca in campo, dove il nome stesso della città diviene simbolo! Edited June 29, 2017 by anto R refuso 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.