Tharsu52 Inviato 25 Luglio, 2017 #1 Inviato 25 Luglio, 2017 Salve, avrei gentilmente bisogno dell'identificazione, se possibile, di questa moneta, di cui non sono riuscito a trovare minimo riscontro. Dati ponderai in mio possesso: diametro 17mm circa, peso 3,48g. Sembrerebbe contromarcata. Voi che ne dite? Grazie mille!
Tharsu52 Inviato 26 Luglio, 2017 Autore #3 Inviato 26 Luglio, 2017 Ciao e grazie per aver risposto! Ma cosa intendi per tessera?
santone Inviato 26 Luglio, 2017 #4 Inviato 26 Luglio, 2017 di nulla !!! intendo che poteva essere cambiata con delle merci,o altro
Tharsu52 Inviato 26 Luglio, 2017 Autore #5 Inviato 26 Luglio, 2017 (modificato) Infatti, ora mi tornano un pò i conti! Ho fatto delle ricerche veloci e un riscontro , vago l'ho trovato al momento. https://www.acsearch.info/search.html?id=3527558 Su acsearch viene descritto soltanto come " Lot of 9 Medieval PB Tokens, c. 12th-16th century AD, to be catalog. " Anche se in realtà a me non sembra piombo, ma una lega in rame principalmente. Capisco anche perchè il venditore me l'ha regalata praticamente, dato che anche lui non aveva info a riguardo. E mi viene il dubbio che la "moneta" postata in altra mia discussione recente, proveniente sempre dallo stesso lotto, sia anch'essa una sorta di gettone: https://www.lamoneta.it/topic/161466-altra-moneta-sconosciuta/ Ora sarebbe bello, capire dove poter reperire informazioni a riguardo, per cosa servisse, cosa vogliano dire i segni riportati...spero nel'aiuto di qualche esperto di gettoni/tessere medievali. Modificato 26 Luglio, 2017 da Tharsu52
palpi62 Inviato 26 Luglio, 2017 Supporter #6 Inviato 26 Luglio, 2017 Potrebbe essere un peso monetale di una Doppia 1
Tharsu52 Inviato 26 Luglio, 2017 Autore #7 Inviato 26 Luglio, 2017 Ciao! @palpi62Doppia di che tipo? Come peso monetale ho trovato un esempio simile su un sito di numismatica, posto solo il link all'immagine con la descrizione In questo caso, noto che ha una faccia liscia, caratteristica di molti pesi monetali. Descrizione "Italia - Peso Monetale o Sigillo del 1400 - Rara" Grazie ragazzi, le idee si stanno chiarendo pian piano, almeno son riuscito a trovare dei riferimenti!
profausto Inviato 29 Luglio, 2017 #8 Inviato 29 Luglio, 2017 potrebbe essere una tessera romana.... con contromarca su una faccia..... Description AUSGEWÄHLTE MÜNZEN AUS DER SAMMLUNG EINES ÄSTHETEN RÖMISCHE MÜNZEN EINE RÖMISCHE TESSERA 1./2. Jahrhundert n. Chr. Æ-Tessera; 3,16 g. Ligatur aus TR//Bildlos. Göbl. Antike Numismatik, München 1978, S. 131, Nr. 102; Taf. 9, Nr. 102. Grüne Patina, gutes sehr schön Comments 2
Tharsu52 Inviato 30 Luglio, 2017 Autore #9 Inviato 30 Luglio, 2017 (modificato) Grazie profausto! Ho trovato altri riferimenti, dopo questa tua intuizione: O altre simili ma con monogrammi diversi: Fonte: https://www.acsearch.info/search.html?similar=362940 Tutte date come uso intorno al I/II sec. d.c. Sarebbe molto interessante sapere l'uso di queste tessere e il significato dei monogrammi ma credo che dopo quasi 2000 anni di storia, sia abbastanza difficile, a meno che non via siano stati fatti studi a riguardo. Modificato 30 Luglio, 2017 da Tharsu52
profausto Inviato 30 Luglio, 2017 #10 Inviato 30 Luglio, 2017 Esistono testi e studi specifici riguardanti le tessere romane, significato e uso . Anche in rete ho trovato studi e cataloghi in tedesco . Non sono ancora a casa e non posso cercarli tra i miei documenti on-line se cerchi pero' puoi trovare molto della tipologia.
Tharsu52 Inviato 30 Luglio, 2017 Autore #11 Inviato 30 Luglio, 2017 (modificato) @profausto Ovviamente provo a fare una ricerca da me, ma se riesci, potresti postare gentilmente i link con i cataloghi in tedesco? Te ne sarei veramente grato! Modificato 30 Luglio, 2017 da Tharsu52
gzav Inviato 1 Agosto, 2017 #12 Inviato 1 Agosto, 2017 La classificazione del peso D uniface dipende ovviamente dal peso. Se intorno a 1, 3 - 1,5 g si tratterebbe di un peso non monetale, ma per un denaro unità di peso.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora