L'immortale 7 Report post #1 Posted November 12, 2017 Salve a tutti. Ho appena abbandonato la collezione dei 2 euro commemorativi e sto valutando il da farsi. Ho qualche 500 lire caravelle fdc e vorrei riporle in qualche modo. Vorrei sapere come é la vostra collezione magari con qualche foto. Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Crash72 20 Report post #2 Posted November 12, 2017 Ciao, anche io ho in questi giorni deciso di abbandonare, in parte, la collezione di euro e ne sto dando via la gran parte. Non so tu, ma io l'ho fatto perché si stavano sbizzarrendo troppo con le varianti sul tema, coin card, emissioni fatte solo per commercio ... mi sono reso conto che avevo troppi buchi e non mi piacevano. Ritornando alla tua richiesta. A me è piaciuto e piace collezionare le emissioni d'argento Italiane da serie divisionale. 500 lire poi mille lire e adesso i 5 euro. Alcune sono delle opere d'arte e non è una follia in termini economici 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 28 Report post #3 Posted November 12, 2017 (edited) Scusate se mi intrometto, ma Voi che sicuramente ne sapete più di me, cosa ne pensate su quelle monete da 5, 10 euro Italia in argento proof commemorative dell'IPZS ? Ad esempio bimillenario morte Augusto, Caravaggio, Michelangelo, D'Annunzio... ecc. ma anche ad esempio quelle 20 euro d'oro proof commemorative ? Conviene collezionarle ? Edited November 12, 2017 by Alan Sinclair Miglioramento domanda Quote Share this post Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,788 Report post #4 Posted November 12, 2017 2 ore fa, Alan Sinclair dice: Conviene collezionarle ? Se ti piacciono (e alcune sono indiscutibilmente belle) sicuramente sì, se invece quel "conviene" si riferisce alla convenienza economica, sicuramente no. Costano uno sproposito, e quelle d'argento non si riesce a rivenderle nemmeno a peso (quelle d'oro sì, ma non di più). Certo c'è sempre la possibilità che in futuro le cose possano cambiare, ma io non sarei troppo ottimista al riguardo. petronius Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 28 Report post #5 Posted November 12, 2017 Grazie mille Petronius, risposta esauriente e cristallina. Quote Share this post Link to post Share on other sites
L'immortale 7 Report post #6 Posted November 12, 2017 (edited) 2 ore fa, Crash72 dice: Ciao, anche io ho in questi giorni deciso di abbandonare, in parte, la collezione di euro e ne sto dando via la gran parte. Non so tu, ma io l'ho fatto perché si stavano sbizzarrendo troppo con le varianti sul tema, coin card, emissioni fatte solo per commercio ... mi sono reso conto che avevo troppi buchi e non mi piacevano. Ritornando alla tua richiesta. A me è piaciuto e piace collezionare le emissioni d'argento Italiane da serie divisionale. 500 lire poi mille lire e adesso i 5 euro. Alcune sono delle opere d'arte e non è una follia in termini economici I due euro commemorativi sono diventati come le figurine panini, la maggior parte delle quali con tirature spropositate. Ne avevo una sessantina in fdc e le ho spese tranquillamente. Valuterò solo quelle vaticane e monegasche. Altro discorso per gli argenti proof che nel loro cofanetto sono delle vere opere d'arte senza contare che sono fatte di un metallo nobile e non di ferraccio come le 2 euro. Se pensi che vendono finlandia 2004 a 40 euro e cosa più assurda c' è chi la compra..... Edited November 12, 2017 by L'immortale 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
L'immortale 7 Report post #7 Posted November 12, 2017 46 minuti fa, Alan Sinclair dice: Scusate se mi intrometto, ma Voi che sicuramente ne sapete più di me, cosa ne pensate su quelle monete da 5, 10 euro Italia in argento proof commemorative dell'IPZS ? Ad esempio bimillenario morte Augusto, Caravaggio, Michelangelo, D'Annunzio... ecc. ma anche ad esempio quelle 20 euro d'oro proof commemorative ? Conviene collezionarle ? Conviene sicuramente di più che spendere 3/4 euro per una comunissima moneta che ne vale 2 e varrà sempre 2.....in bdi ci sono ancora rotolini dei carabinieri Secondo me ormai i 2 euro commemorativi non hanno nessun fascino e sono solo commercialmente appetibili per chi compra pacchi di rotolini per poi poter rivendere le singole monete. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 28 Report post #8 Posted November 12, 2017 (edited) Ma allora immortale, forse non capisco io, giorni fa ho letto di alcuni iscritti preoccupati perchè non sapevano come fare domani per prenotare i due nuovi euro commemorativi di Monaco che superano ben oltre la cifra d'acquisto di 100 euro. Forse si tratta di una moneta esclusiva oppure gli euro di Monaco sono molto più quotati dei nostri ? Petronius ha risposto molto bene, però ho anche notato che diverse monete commemorative. sia in Ag ed Au, sono esaurite dal sito IPZS per il numero della tiratura od interesse del mercato ? Edited November 12, 2017 by Alan Sinclair Precisazione finale Quote Share this post Link to post Share on other sites
L'immortale 7 Report post #9 Posted November 12, 2017 (edited) 8 minuti fa, Alan Sinclair dice: Ma allora immortale, forse non capisco io, giorni fa ho letto di alcuni iscritti preoccupati perchè non sapevano come fare domani per prenotare i due nuovi euro commemorativi di Monaco che superano ben oltre la cifra d'acquisto di 100 euro. Forse si tratta di una moneta esclusiva oppure gli euro di Monaco sono molto più quotati dei nostri ? Petronius ha risposto molto bene, però ho anche notato che diverse monete commemorative. sia in Ag ed Au, sono esaurite dal sito IPZS per il numero della tiratura od interesse del mercato ? Io parlo delle commemorative "normali", si trovano ancora roll di monete del 2004. Ben altra cosa sono le monegasche e le vaticane che nonostante la speculazione le renda poco accessibili hanno un fascino diverso dovuto anche alla bassa tiratura. Ti faccio un esempio concreto. uno che ha in collezione una moneta dal 2004 che pensa del fatto che io posso averla oggi ancora nuova dal roll? Edited November 12, 2017 by L'immortale Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 28 Report post #10 Posted November 12, 2017 Ah OK grazie per la precisazione sulle monegasche e vaticane. Sì hai ragione, non ha senso se la puoi avere ancora nuova oggi. Il concetto non fa una grinza. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,788 Report post #11 Posted November 12, 2017 1 ora fa, Alan Sinclair dice: Petronius ha risposto molto bene, però ho anche notato che diverse monete commemorative. sia in Ag ed Au, sono esaurite dal sito IPZS per il numero della tiratura od interesse del mercato? Le tirature non sono mai altissime, e la gran parte viene assorbita dai commercianti, poi qualche eccezione ci sta. L'ultimissima, di questi giorni, riguarda i 5 euro d'argento che celebrano i 60 anni della FIAT 500. Tirati in soli 4.000 esemplari, sono naturalmente esauriti, e su ebay hanno già più che raddoppiato il prezzo di emissione di 40 euro. Non so se durerà, o se è solo speculazione, ci sono già stati casi di monete che, appena uscite, hanno raddoppiato, triplicato, e più, il prezzo di emissione (più che a monete d'oro o d'argento, mi riferisco a serie divisionali, o 2 euro CC), salvo poi precipitare dopo pochi mesi, ma al momento se vuoi quella moneta, a meno di 85 euro non la trovi. L'altra faccia della medaglia sono monete di qualche anno fa, tra cui il Caravaggio da te citato (quello con la Medusa), che ho visto coi miei occhi sui banchi dei convegni offerte a 20/25 euro in meno del prezzo di emissione, con nessuno che le filava, e non certo perché le avevano già tutti. In conclusione, e di questo potrai trovare conferma leggendo anche altre discussioni, le commemorative sia d'oro che d'argento non sono certo monete su cui puntare come forma di investimento, poi nel mucchio ci può sempre stare l'eccezione, ma non è detto che questa duri petronius 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Crash72 20 Report post #12 Posted November 12, 2017 2 ore fa, L'immortale dice: I due euro commemorativi sono diventati come le figurine panini, la maggior parte delle quali con tirature spropositate. Ne avevo una sessantina in fdc e le ho spese tranquillamente. Valuterò solo quelle vaticane e monegasche. Altro discorso per gli argenti proof che nel loro cofanetto sono delle vere opere d'arte senza contare che sono fatte di un metallo nobile e non di ferraccio come le 2 euro. Se pensi che vendono finlandia 2004 a 40 euro e cosa più assurda c' è chi la compra..... A me sta dando fastidio il fatto del coin card, che tra un tipo ed un altro fanno tirature assurde, una anno invadono con un numero spropositato l'anno dopo si finisce a coltellate (che ho esagerato ?) per una moneta. Poi come hai detto tu, 40 euro per un 2 euro ? io per 35 ho comprato un 1000 Yen Tokyo 64 FDC in argento ! Come dicono in Finlandia, ma e che stamm a parlà ? Una curiosità Immortale di dove sei ? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 28 Report post #13 Posted November 12, 2017 1 ora fa, petronius arbiter dice: Le tirature non sono mai altissime, e la gran parte viene assorbita dai commercianti, poi qualche eccezione ci sta. L'ultimissima, di questi giorni, riguarda i 5 euro d'argento che celebrano i 60 anni della FIAT 500. Tirati in soli 4.000 esemplari, sono naturalmente esauriti, e su ebay hanno già più che raddoppiato il prezzo di emissione di 40 euro. Non so se durerà, o se è solo speculazione, ci sono già stati casi di monete che, appena uscite, hanno raddoppiato, triplicato, e più, il prezzo di emissione (più che a monete d'oro o d'argento, mi riferisco a serie divisionali, o 2 euro CC), salvo poi precipitare dopo pochi mesi, ma al momento se vuoi quella moneta, a meno di 85 euro non la trovi. L'altra faccia della medaglia sono monete di qualche anno fa, tra cui il Caravaggio da te citato (quello con la Medusa), che ho visto coi miei occhi sui banchi dei convegni offerte a 20/25 euro in meno del prezzo di emissione, con nessuno che le filava, e non certo perché le avevano già tutti. In conclusione, e di questo potrai trovare conferma leggendo anche altre discussioni, le commemorative sia d'oro che d'argento non sono certo monete su cui puntare come forma di investimento, poi nel mucchio ci può sempre stare l'eccezione, ma non è detto che questa duri petronius Ti ringrazio Petronius per le tue sempre validissime precisazioni. Mi salva il pensiero già radicato in me, che, e sono d'accordo con il tuo pensiero, di non puntare su forme d'investimento sulle commemorative ( ma anche come del resto per le monete antiche della mia collezione ). Diciamo che punto alla bellezza di esse per alcune di queste commemorative, non si sa mai che in futuro acquistino qualche punto in più. Del resto come dare torto a quanto afferma in precedenza su questa discussione L'immortale, : "Altro discorso per gli argenti proof che nel loro cofanetto sono delle vere opere d'arte senza contare che sono fatte di un metallo nobile e non di ferraccio come le 2 euro." O proprio come da te asserito : " ... poi nel mucchio ci può sempre stare l'eccezione, ma non è detto che questa duri " Grazie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
L'immortale 7 Report post #14 Posted November 12, 2017 (edited) 2 ore fa, Crash72 dice: A me sta dando fastidio il fatto del coin card, che tra un tipo ed un altro fanno tirature assurde, una anno invadono con un numero spropositato l'anno dopo si finisce a coltellate (che ho esagerato ?) per una moneta. Poi come hai detto tu, 40 euro per un 2 euro ? io per 35 ho comprato un 1000 Yen Tokyo 64 FDC in argento ! Come dicono in Finlandia, ma e che stamm a parlà ? Una curiosità Immortale di dove sei ? Di Treviso A me le coincard non piacciono, tolgono il senso alla moneta Edited November 12, 2017 by L'immortale Quote Share this post Link to post Share on other sites
L'immortale 7 Report post #15 Posted November 12, 2017 Cmq aspetto ancora qualche foto per capire come sono le vs collezioni e poterne prendere spunto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Crash72 20 Report post #16 Posted November 12, 2017 1 ora fa, L'immortale dice: Di Treviso A me le coincard non piacciono, tolgono il senso alla moneta TI chiedevo di dove eri per il tuo nick name, avrei detto che eri di Napoli 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
b8b8 192 Report post #17 Posted November 12, 2017 (edited) Spezzo una Lancia per i 2 € cc... La collezione non si fa per investimento , anche se ci fosse un plusvalore in poche monte ( vedi Vaticano, Monaco ecc) dal punto di vista finanziario non avrebbe molto senso spendere 100€ per forse poter recuperarne 120 dopo 5 anni.......per investire vi sono altri prodotti...o se si vuole altre monetazioni. I 2€ cc si collezionano per piacere , per cultura e per interesse nell evolversi di questo progetto chiamato Unione Europea. Almeno io la penso così Argenti..........Meglio gli scudi del periodo Rivoluzionario Napoleonico allora Edited November 12, 2017 by b8b8 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Crash72 20 Report post #18 Posted November 12, 2017 25 minuti fa, b8b8 dice: Spezzo una Lancia per i 2 € cc... La collezione non si fa per investimento , anche se ci fosse un plusvalore in poche monte ( vedi Vaticano, Monaco ecc) dal punto di vista finanziario non avrebbe molto senso spendere 100€ per forse poter recuperarne 120 dopo 5 anni.......per investire vi sono altri prodotti...o se si vuole altre monetazioni. I 2€ cc si collezionano per piacere , per cultura e per interesse nell evolversi di questo progetto chiamato Unione Europea. Almeno io la penso così Argenti..........Meglio gli scudi del periodo Rivoluzionario Napoleonico allora Anche io colleziono perché mi piace, certo le monete hanno comunque un valore intrinseco. Il fatto è che a me piace collezionare in modo da poterle vedere l'insieme e l'emissioni degli euro mi creavano buchi nel raccoglitore e non mi piacciono. Ecco perché ho comprato i cofanetti delle emissioni comuni, perché quando avrò finito (me ne mancheranno in tutto una quindicina) non ci saranno buchi da vedere. Gli argenti mi piacciono, mi piace l'argento lo trovo bellissimo ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
miguel73 3 Report post #19 Posted November 14, 2017 anchio colleziono argenti italiani dalle 500 lire agli euro sono bellissimi ma anche gli euro commemorativi colleziono li trovo interessanti spiegano un po di storia di ogni paese non mi piacciono le coin card o i mini stati dove secondo me si specula molto(questo e solo il mio parere) comunque sia il mondo della numismatica e molto affascinante seguo sempre i consigli di voi esperti che mi guidano in questo mondo bellissimo bravissimi Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tm_NPZ 765 Report post #20 Posted November 27, 2017 Giusto, collezionare principalmente per passione è l'ideale. Io colleziono in prevalenza Euro; sono però immune alla sindrome di "coprire i buchi a tutti i costi", nessuno ci obbliga a farlo ed è anche questo il bello! Quindi, per i 2 Euro commemorativi, compro quello che semplicemente mi piace. Non stupitevi dei 40 Euro circa per un 2 Euro commemorativo finlandese del 2004... si tratta di una moneta difficile da reperire per come è stata all'epoca distribuita. Un po' come le 5 Lire del 1956. Siamo appassionati di Numismatica e dovremmo capire queste cose! Il consiglio generale è quindi quello di collezionare per passione. Come dividere le monete? Magari per data o metallo usato. Ci sono moltissime soluzioni con materiali numismatici ad hoc Ognuno è libero! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Crash72 20 Report post #21 Posted November 28, 2017 Il 27/11/2017 alle 16:43, Tm_NPZ dice: Giusto, collezionare principalmente per passione è l'ideale. Io colleziono in prevalenza Euro; sono però immune alla sindrome di "coprire i buchi a tutti i costi", nessuno ci obbliga a farlo ed è anche questo il bello! Quindi, per i 2 Euro commemorativi, compro quello che semplicemente mi piace. Non stupitevi dei 40 Euro circa per un 2 Euro commemorativo finlandese del 2004... si tratta di una moneta difficile da reperire per come è stata all'epoca distribuita. Un po' come le 5 Lire del 1956. Siamo appassionati di Numismatica e dovremmo capire queste cose! Il consiglio generale è quindi quello di collezionare per passione. Come dividere le monete? Magari per data o metallo usato. Ci sono moltissime soluzioni con materiali numismatici ad hoc Ognuno è libero! Io purtroppo l'incubo del buco ce l'ho. Per quanto riguarda la legge della richiesta e dell'offerta è chiaro che meno monete ci sono più alto è il prezzo, ma, e personalizzo, per come colleziono io, comprare una moneta da 40 euro e tenerla in una tasca di un raccoglitore con il rischio che si rovini lo trovo uno spreco. Qualcuno potrà dire : " non metterla nel raccoglitore !" ma poi ho i buchi ! E poi ci sono i commemorativi del vaticano, di San Marino, quelle di Andorra escono solo nelle coin card .... Un numismatico sull'orlo di una crisi di Nervi ... Quote Share this post Link to post Share on other sites