Legio II Italica 3,312 Report post #1 Posted November 13, 2017 Leggendo un passo della Storia Romana di Cassio Dione , Libro LXVIII , 15 , 3 , a proposito del ritorno di Traiano a Roma nel 106 , dopo la seconda e conclusiva guerra dacica , tra tante altre cose che fece , si legge che : "Inoltre fece fondere tutte le monete che si erano usurate" Sappiamo che monete venivano ritirate e probabilmente fuse quando un Imperatore subiva la Damnatio Memoriae , come avvenne per esempio nel caso di Caligola , ma non sapevo di questo gesto di Traiano ; a tal proposito vorrei conoscere un vostro parere se la pratica di fondere monete usurate fosse pratica ricorrente o se l' azione di Traiano sia stata una sua iniziativa personale . Mi rendo conto che forse pongo una difficile domanda , ma forse qualcuno sara' in grado di chiarire il quesito facendo ricorso a qualche testo antico o moderno , in quanto le supposizioni non aiuterebbero . Quote Share this post Link to post Share on other sites
volituripsetibiphoebus 71 Report post #2 Posted December 1, 2017 Alcune interessanti teorie, pubblicate su : “Coinage in the roman economy” di Kenneth H. Harl Quote Share this post Link to post Share on other sites
volituripsetibiphoebus 71 Report post #3 Posted December 1, 2017 Quote Share this post Link to post Share on other sites
volituripsetibiphoebus 71 Report post #4 Posted December 1, 2017 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #5 Posted December 2, 2017 Ciao era prassi comune ritirare le monete molto usurate per essere rifuse, ma in certi casi o momenti particolari ad esempio durante le campagne militari o per mancanza di nominale spicciolo le monete venivano contromarcate per riportarle al valore nominale esatto, o ridotto se erano troppo usurate esempio per i dupondi che venivano sviliti ad assi, questo per quanto riguarda il bronzo, per l'argento invece il motivo della fusione di monete di imperatori precedenti era per la maggior quantità di fino che contenevano, fatto che accadeva in special modo dopo le varie riforme che si sono succedute negli anni. Stesso motivo per la tesaurizzazione delle monete in argento. ( Moneta nuova scaccia moneta vecchia ) Silvio 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites