Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Salve.

Abbiamo pesato una moneta e vogliamo mettere per iscritto il risultato. Come fare secondo le regole? Se vogliamo esprimere la misura in lettere, scriveremo per es. ‘La moneta pesa dieci grammi.’, quindi in lettere il numero e in lettere l’unità di misura. Se invece scriviamo il valore numerico della misura, questo dev’essere seguito dal simbolo dell’unità di misura stessa. In particolare ‘La moneta pesa 10 g.’, dove la g minuscola è il simbolo del grammo. Notare che il punto successivo è quello di chiusura della frase e non fa parte del simbolo che, non essendo un’abbreviazione, è rappresentato da una g nuda e cruda. Come dire che all’interno di una frase, il simbolo del grammo non sarà mai seguito dal punto (potrebbe esserlo invece da una virgola, un punto e virgola o due punti, come nella normale punteggiatura).

Notazioni tipo 10 gr        10 g.       g 10        gr 10 , come pure  con un punto dopo la lettera, sono tutte errate trascrizioni della misura. Il fatto che in passato il simbolo del grammo fosse anche ‘gr’ (senza punto) non ne autorizza l’uso da parte di chi lo fa abitualmente per il semplice (e ovvio) motivo che gr è il simbolo di un’altra unità di misura di massa, il grano (dall’inglese grain), molto usata nei paesi anglosassoni in ambito agricolo, chimico, gioiellieristico e munizionistico. 

1 gr equivale esattamente a 0,06479891 g, praticamente 64,8 mg.

Se un commerciante indica in fattura il peso della merce in gr (o gr.) pensando di esprimerlo in grammi, incorre in pene pecuniarie amministrative come è successo a Vicenza

http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/scrive-gr-invece-di-grammi-multato-1.352390

Pur non mettendo in dubbio la buona fede del commerciante nel caso specifico, bisogna anche mettersi dalla parte del consumatore, che in teoria potrebbe effettuare un pagamento per 10 gr d’oro (dieci grammi secondo lui) e vedersene poi recapitare ‘regolarmente’ 0,648 g.

5a0b253107fa5_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.d9f411f7b22bf881a5278072b081a9e3.jpg

Modificato da apollonia
  • Mi piace 3

  • 7 anni dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

Ho ripreso questa discussione per qualche integrazione sull’argomento “Abbreviazioni e simboli”.

Se qualcuno chiede l’anno di nascita di Alessandro Magno, la risposta a voce è che è nato nel 356 avanti Cristo, ma per iscritto l’anno viene convenientemente riportato nella forma “nel 356 a. C.” dove a. è l’abbreviazione di “avanti” e C. l’abbreviazione di “Cristo”. Il punto indica che la parola “avanti” è stata contratta dopo la prima “a” e la parola “Cristo” dopo la C. Si noti che quando una frase finisce con un'abbreviazione, il punto della frase non si ripete perché è già presente in essa.

Anche i simboli possono funzionare da abbreviazioni, ad esempio un simbolo chimico come Ba per il bario, tassativamente senza il punto finale in quanto simbolo del bario e non abbreviazione di bario. Il punto ci può essere solo quando il simbolo si trova alla fine di una frase, ad es.: “Il simbolo chimico del bario è Ba.”

Ciascuno dei 118 elementi chimici conosciuti ha un simbolo chimico composto da una o due lettere (la prima maiuscola e la seconda minuscola se presente) che serve ad abbreviarne il nome e ad elencarlo nella tavola periodica (https://www.lenntech.it/periodica/simbolo/symbol.htm).

Periodic_table_large-it_svg.png.6d994caec3884366f04af77085653f5d.png

Da Wikipedia

Si noti che i nomi degli elementi chimici si scrivono con l'iniziale maiuscola quando sono usati come simbolo (ad esempio, H per l'idrogeno, O per l'ossigeno), mentre si scrivono con l'iniziale minuscola quando sono scritti per esteso nel testo (ad esempio, idrogeno, ossigeno).

Il simbolo di un elemento chimico è sempre composto da una o due lettere. Se è una sola lettera, questa è maiuscola (es. C per il carbonio). Se sono due lettere, la prima è maiuscola e la seconda è minuscola (es. Ca per il calcio, Cl per il cloro).

(segue)

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Anche la fisica usa i simboli come abbreviazioni dei nomi delle unità di misura che servono a determinare il valore delle grandezze fisiche (https://online.universita.zanichelli.it/atkins-principi-di-chimica-files/ATKINS_APPENDICE_1.pdf). 

La tabella seguente riporta le sette grandezze fondamentali adottate dal Sistema Internazionale (SI) sulla base delle quali è possibile esprimere tutte le grandezze fisiche, con i nomi delle unità di misura corrispondenti e i rispettivi simboli (https://www.treccani.it/enciclopedia/sistema-internazionale_(Enciclopedia-della-Matematica)/). 

Le regole di scrittura delle unità di misura stabiliscono di usare esclusivamente i nomi e i simboli previsti dal D.P.R. 12/08/1982 n. 802 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che sono riportati nella tabella e di seguire le norme elencate sotto la tabella (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1982/11/03/082U0802/sg).

grandezzeunitsimboli.png.7075e016634dc8d581c37871cf27a5de.png

I simboli delle unità di misura vanno scritti esattamente come prevede il D.P.R. citato, precisamente con l’iniziale minuscola tranne quelli derivanti da nomi propri: es. m (non mt. nè M) per il metro e K per il kelvin.

I simboli non devono essere seguiti dal punto nel testo, mentre devono esserlo alla fine di un periodo.

Per evitare di scrivere numeri con molti zeri non significativi sono stati stabiliti alcuni prefissi che vanno anteposti, senza trattino o spazio, all’unità di misura moltiplicandola per un’opportuna potenza di 10: es. k = 103 come nel chilogrammo (kg), l'unità fondamentale nel Sistema Internazionale per misurare la massa; m = 10-3 come nel milligrammo (mg).

prefissiSI.png.b1dad9b571d0a293f8dd816931ccf260.png

(segue)

 

 

 


Supporter
Inviato (modificato)

L’unità più comune per indicare la massa delle monete è il grammo (g), sottomultiplo del chilogrammo (1 g = 0,001 kg cioè un millesimo di chilogrammo), mentre per indicare la lunghezza (diametro, spessore) è il millimetro (mm), sottomultiplo del metro (1 mm = 10-3 m = m/1000 cioè un millesimo di metro).

Notare che nell’unico caso del millimetro il prefisso che divide per 1000 (m) è rappresentato dalla stessa lettera del simbolo dell’unità di misura (m simbolo del metro).

 

È auspicabile che venga recepito dagli addetti ai lavori il messaggio di “dimenticare” il punto presente nelle abbreviazioni come a. C. per “avanti Cristo” quando usano i simboli per abbreviare le unità di misura secondo le norme del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802 sull’attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1982/11/03/082U0802/sg).

Il simbolo del grammo è “g”, non “g.” che in genere è l’abbreviazione di “giorno”, né “gr.” che in genere è l’abbreviazione di “greco”.

Anche “gr” è da evitare nel modo più assoluto come simbolo del grammo in quanto è il simbolo del grano, unità di misura di massa molto usata nei paesi anglosassoni corrispondente alla massa media di un chicco di grano (1 gr = ca. 64,8 mg).

Il simbolo del millimetro è “mm” e non “mm.”, scrittura che può comparire solo alla fine di una frase dove il punto fa parte della punteggiatura e non del simbolo. Idem per la scrittura del simbolo del grammo a fine frase “g.”.

Infine è opportuno seguire le regole di scrittura delle unità di misura quando si indica un quantitativo, scrivendo in ogni caso prima il valore numerico e poi il simbolo dell’unità, come ad es., nel caso delle monete, “10 g” e “10,5 mm”. Mai e poi mai “g 10” o “mm 10,5”!

 

apollonia

 

Modificato da apollonia
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Qualcuno si può chiedere come mai nella tabella al post # 3 non compare il peso, la grandezza più familiare che caratterizza una moneta e viene espressa generalmente in grammi come la massa, così da far pensare che massa e peso siano sinonimi. In effetti si tratta di due grandezze diverse che vengono confuse nell’uso quotidiano.

Infatti, a differenza della massa che è una delle sette grandezze fondamentali, il peso è una delle numerose grandezze fisiche derivate che si ottengono da quelle fondamentali tramite operazioni matematiche come moltiplicazione e divisione.

In particolare, il peso è la grandezza derivata dalla massa, e mentre quest’ultima corrisponde esattamente alla quantità di materia di un corpo, il peso rappresenta la forza di attrazione di un corpo verso il centro della Terra o di qualsiasi altro pianeta in cui si trova.

A differenza della massa che è una proprietà intrinseca e costante di un corpo, invariabile in tutto l’universo, il peso varia a seconda del campo gravitazionale al quale il corpo è soggetto perché dipende dal valore dell’accelerazione di gravità.

L’accelerazione di gravità varia di poco spostandosi da un punto all’altro della Terra (ad esempio dai poli all’equatore) e perciò anche il nostro peso subisce variazioni minime sul nostro pianeta, mentre variazioni di peso più consistenti si verificano passando da un pianeta all’altro perché il valore dell’accelerazione di gravità cambia di molto.

Mentre l’unità di misura della massa è il chilogrammo (kg), l’unità di misura del peso è il newton (simbolo N) in quanto il newton rappresenta l’unità di misura della forza, che nel caso del peso prende il nome di “forza-peso” (Fp).

Il newton (N) si calcola con la formula 𝑃=𝑚⋅𝑔, dove 𝑚 è la massa e 𝑔 è l'accelerazione di gravità, il cui valore medio sulla Terra è circa 9,8 𝑚/𝑠2. Ciò significa che un oggetto con massa di 1 𝑘𝑔 ha il peso di circa 9,8 𝑁 sul nostro pianeta.

Quindi il peso di un corpo deve essere espresso in newton, anche se nell’esperienza comune si usano i kg che invece devono essere usati per la massa. Le differenze fondamentali tra peso e massa sono indicate in tabella.

3.Screenshot2025-10-11173104.png.78b607a790a68f4bb89566b2e4a1c084.png

apollonia

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.