Popular Post mfalier 631 Posted November 20, 2017 Popular Post Report Share #1 Posted November 20, 2017 E' un piacere annunciare che al prossimo Veronafil sarà presentato il volumetto dal titolo "Moneta e Storia", che raccoglie i contributi di molti lamonetiani ( @Vierer, @ak72, @gigetto13, @teofrasto, @mariov60, @Luca_AT) e un saluto del grande capo @Reficul Chi volesse incontrare gli autori e avere una copia può venire sabato 25 novembre alle 12.00 all'INTERNO del padiglione, all'entrata che dà verso porta Teodorico. Ecco l'indice: Presentazione ----- p. 5 Saluto ----- p. 7 - HELMUT RIZZOLLI, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali ----- p. 9 - ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone ----- p. 15 - FEDERICO PIGOZZO - MARIO VERONESI, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario ----- p. 21 - ARMIN TORGGLER, Appunti sull'attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo ----- p. 29 - ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta ----- p. 37 - LUIGI FERUGLIO, Venetorum fides inviolabilis. Analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570) ----- p. 43 - LUCA ODDONE, Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani? ----- p. 73 - MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? ----- p. 89 13 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,501 Posted November 20, 2017 Report Share #2 Posted November 20, 2017 Questo è il "valore aggiunto" di Verona, per chi non si accontenta del lato commerciale. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
ak72 1,591 Posted November 20, 2017 Report Share #3 Posted November 20, 2017 2 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,595 Posted November 20, 2017 Report Share #4 Posted November 20, 2017 Complimenti a tutti, vedo molti amici e utenti del forum in questo innovativo prodotto , quindi da leggere sicuramente ! 2 Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,731 Posted November 20, 2017 Report Share #5 Posted November 20, 2017 Presente, raga.... ci facciamo il volumetto e poi via alla Grotta. Mi sa che devo portarmi dietro il trolley. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
gigetto13 2,030 Posted November 20, 2017 Report Share #6 Posted November 20, 2017 Beh, ci facciamo venire fame in vista del lauto banchetto un grazie rinnovato a Federico per l'impegno profuso. Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,292 Posted November 21, 2017 Report Share #7 Posted November 21, 2017 (edited) Complimenti a tutti gli autori e a chi ha fatto i lavori di redazione. Vedo con grande piacere il proliferare di diverse pubblicazioni numismatiche, che danno a gli appassionati l'opportunità di poter leggere contributi in formati e su tematiche differenti. 10 ore fa, fabry61 dice: Presente, raga.... ci facciamo il volumetto e poi via alla Grotta. Mi sa che devo portarmi dietro il trolley. Tra questa - immagino già - splendida pubblicazione ed il Gazzettino di Quelli del Cordusio...sarete sommersi di carta A presto, Antonio Edited November 21, 2017 by anto R 3 Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,197 Posted November 21, 2017 Report Share #8 Posted November 21, 2017 Ben venga la carta. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Reficul 1,806 Posted November 21, 2017 Staff Report Share #9 Posted November 21, 2017 Complimenti per l'ottima iniziativa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
bizerba62 3,133 Posted November 21, 2017 Report Share #10 Posted November 21, 2017 Ciao. Complimenti agli Autori. Posso prenotare una copia, da ritirare sabato a Verona? Grazie e saluti. Michele Quote Report Link to post Share on other sites
Fratelupo 473 Posted November 21, 2017 Report Share #11 Posted November 21, 2017 (edited) Complimenti agli autori! C'è anche la versione in .pdf? Edited November 21, 2017 by Fratelupo Quote Report Link to post Share on other sites
danielealberti 154 Posted November 21, 2017 Report Share #12 Posted November 21, 2017 Ottima iniziativa, complimenti, ci sarò. Daniele Quote Report Link to post Share on other sites
mfalier 631 Posted November 21, 2017 Author Report Share #13 Posted November 21, 2017 Le copie saranno disponibili sabato alla presentazione, vedo di portarne un buon numero. Per il pdf dobbiamo aspettare un po', ma ho fiducia... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,197 Posted November 21, 2017 Report Share #14 Posted November 21, 2017 Tanto per tranquillità, prenoto una copia. Graziano Quote Report Link to post Share on other sites
mfalier 631 Posted November 21, 2017 Author Report Share #15 Posted November 21, 2017 Ecco alcuni abstract degli articoli, per farsi un idea dei contenuti (alcuni dei quali già anticipati su questo forum): ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone Fra l'XI e XIII secolo nelle coniazioni del Regnum Teutonicum si sono sviluppati numerosi raffigurazioni che possono essere considerati come oggetti di arte romanica. Un progetto internazionale ha portato al risultato che queste immagini sono strettamente legate ad altre forme di arte romanica in materiali diversi. La recente scoperta di voluminosi ripostigli di monete in Baviera porta una nuova luce anche sulla produzione e diffusione della moneta romanica fra Praga e Bressanone. ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta Gli studi di storia monetaria fino ad oggi avevano riconosciuto i più antichi contrassegni dei massari della zecca di Venezia sui grossi mapatan del doge Giacomo Tiepolo (1229-1249). La segnalazione di contrassegni anche sui denari grossi coniati a nome del doge Pietro Ziani (1205-1229) permette di anticipare l’inizio dell’attività di identificazione delle emissioni tramite “punti segreti”, in accordo con i documenti che mostrano i massari all’opera fin dal 1224. MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? Nel suo volume "Opus monetale Cigoi", Lodovico Brunetti attribuisce a Luigi Cigoi la contraffazione del grosso aquilino di Parma senza però riportare nelle tavole l’illustrazione di alcun esemplare. In questa sede si ripercorre la storia degli studi che hanno riguardato la moneta originale, facendo notare come le prime falsificazioni siano apparse circa a metà Ottocento, il momento d’oro nell’attività del grande falsario di Udine. Dei falsi aquilini oggi noti, tuttavia, solo alcuni sarebbero da ascrivere all’opera del Cigoi mentre altri, per le loro caratteristiche, potrebbero essere produzioni più recenti. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 1,986 Posted November 21, 2017 Report Share #16 Posted November 21, 2017 Complimenti per l'iniziativa! Sarà disponibile anche il venerdì o solo il sabato ? Quote Report Link to post Share on other sites
gigetto13 2,030 Posted November 21, 2017 Report Share #17 Posted November 21, 2017 1 ora fa, matteo95 dice: Complimenti per l'iniziativa! Sarà disponibile anche il venerdì o solo il sabato ? credo solo il sabato, ma se vuoi avere una copia credo che ci sarà la possibilità di averla in seguito. Accorrete numerosi! E rinnovo le mie congratulazioni a Federico per aver così tanto voluto questa (si spera prima!) pubblicazione, di cui ho avuto l'onore di far parte. Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted November 22, 2017 Report Share #18 Posted November 22, 2017 Mi sarebbe piaciuto essere presente, ma purtroppo da parecchio tempo per quel giorno ho programmato un evento improcrastinabile . Mi spiace moltissimo. Buona lettura a tutti 😊 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Luca_AT 168 Posted November 22, 2017 Report Share #19 Posted November 22, 2017 Purtroppo anche io per impegni di famiglia non riuscirò ad esserci a Verona... vorrei però ringraziare Federico per questa opportunità e Marco e Monica per il prezioso aiuto per raggiungere un piccolo, ma per me preziosissimo, risultato!! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
mfalier 631 Posted November 22, 2017 Author Report Share #20 Posted November 22, 2017 Grazie a te Luca, visto che hai già messo il tuo estratto aggiungo quelli che mancano: HELMUT RIZZOLLI, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali Sovente in passato la monetazione medievale è stata descritta utilizzando categorie e confini politici moderni. Questo approccio, tuttavia, è profondamente inadatto a descrivere un fenomeno, come quello monetario, che si poggia sulle invisibili frontiere dei mercati e delle istituzioni finanziarie. Questa circostanza è particolarmente evidente a proposito dell’arco alpino orientale e dell’Italia Nord-orientale, la cui monetazione è stata descritta dopo la Prima Guerra Mondiale come facente parte di un “Grande Veneto” privo di base storica. Una via diversa è stata imboccata nel 2015, proponendo lo studio dell’area monetaria veronese, intesa come area sovrapolitica, che si estende verso nord ben oltre il Brennero, caratterizzata dall’adozione di una comune moneta di conto. FEDERICO PIGOZZO - MARIO VERONESE, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario Si presenta per la prima volta un denaro attribuito alla zecca di Mantova e coniato nella prima metà del X secolo. La moneta presenta affinità con emissioni dello stesso periodo prodotte dalla zecca di Verona. Grazie a questa moneta è possibile chiarire meglio il significato del diploma del 945 rilasciato dal re Lotario II al vescovo di Mantova e la sua importanza nella storia delle autonomie cittadine italiane. ARMIN TORGGLER, Appunti sull'attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo Bolzano, importante centro del commercio internazionale fin dal XII secolo, con la via dei portici costruita vicino al palazzo vescovile e con le fiere che si svolgevano due volte all’anno fu un importante avamposto per la diffusione del denaro piccolo veronese lungo la valle d’Adige fino a Merano e lungo la valle dell’Isarco fino a Bressanone. Un piccolo gruppo di atti notarili mostra cambiavalute (campsores) veronesi attivi in città nel settore del mercato immobiliare e del credito almeno dagli anni Trenta del XIII secolo. La loro attività si arresta improvvisamente alla metà del secolo, quando entra in esercizio la zecca di Merano, con una crescente coniazione di monete di tipo veronese che rese superfluo l’apporto dei cambiavalute meridionali. Per rifornire efficacemente d’argento la zecca fu creata la cosiddetta “sbarra d’argento” (Silberstange) nella quale i commercianti del nord dovevano cambiare il loro argento in moneta meranese. LUIGI FERUGLIO, Venetorum fides inviolabilis. Analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570) Lo studio esamina le varie emissioni di bisanti coniati dai Veneziani durante la guerra di Cipro e l’assedio turco di Famagosta del 1570-1571, inquadrate nella bibliografia degli ultimi due secoli. All’analisi storica e stilistica si accompagna un puntuale esame della frequenza delle varianti di legenda e di peso e si avanzano nuove ipotesi sull’effettivo periodo di emissione e sull’interpretazione delle sigle presenti sulla moneta. Quote Report Link to post Share on other sites
gigetto13 2,030 Posted November 22, 2017 Report Share #21 Posted November 22, 2017 Tutti articoli molto "eterogenei" ma che secondo me rientrano a diritto in un progetto che, pure se ancora allo stadio iniziale, promette benissimo, soprattutto per l'Istituzione Storica Veneziana che ha avuto la lungimiranza di voler avviare una pubblicazione che non può che darle ulteriore lustro. Di questo sicuramente ne parlerà Federico sabato, quindi mi limito ad augurare buona fortuna a questa nuova realtà editoriale. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted November 22, 2017 Report Share #22 Posted November 22, 2017 Il 21/11/2017 alle 17:07, mfalier dice: Le copie saranno disponibili sabato alla presentazione, vedo di portarne un buon numero. Tienimene una da parte. Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted November 23, 2017 Report Share #23 Posted November 23, 2017 Buonasera a voi, per quanto mi riguarda, non appena l'amico Federico mi farà avere il pdf e, come curatore del volume, mi darà il suo consenso alla pubblicazione online, inserirò il mio contributo sul portale Academia.edu. Invito gli altri amici a fare altrettanto, ovviamente sempre rispettando i tempi indicati da Federico. 😊 3 Quote Report Link to post Share on other sites
mfalier 631 Posted November 24, 2017 Author Report Share #24 Posted November 24, 2017 Chiudo le anteprime con un messaggio che ho particolarmente apprezzato. A domani! Saluto con entusiasmo questa bella iniziativa della Deputazione di storia patria per le Venezie, che ha voluto dedicare un supplemento della rivista Archivio Veneto agli studi monetari. Sono fermamente convinto che queste pubblicazioni siano il segno più tangibile e concreto di come si possa collaborare per promuovere la cultura. Voglio porgere i miei complimenti a tutti coloro che in qualche modo hanno contribuito alla riuscita della pubblicazione e non posso che essere orgoglioso del fondamentale apporto degli autori che sono anche utenti del forum lamoneta.it. Apprezzo il fatto che una rivista come Archivio Veneto, che si avvicina ai 150 anni di storia e che ebbe fra i suoi più attivi collaboratori Nicolò Papadopoli, insuperato studioso della monetazione veneziana, abbia inteso confrontarsi con le nuove tecnologie e con i nuovi modi di comunicare via web. È quindi importante e significativo che oggi, da una collaborazione tra forum web e rivista cartacea, sia scaturita questa sinergia, capace di offrire nuovi spunti di ricerca proprio nel settore più caro a Papadopoli. Auspico che questa collaborazione possa durare a lungo e possa dare in futuro ancora buoni frutti. Gabriele Venturini 8 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Luca_AT 168 Posted November 25, 2017 Report Share #25 Posted November 25, 2017 Caro Federico (@mfalier), innanzitutto avrei piacere di sapere com'è andata la presentazione oggi e poi, come fare per avere qualche copia cartacea del volume. Grazie mille! Luca Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.