gpittini 2,188 Posted November 21, 2017 Report Share #1 Posted November 21, 2017 DE GREGE EPICURI Ultimamente ho acquistato una serie di monete costantiniane (sia di Costantino 1° che dei figli e parentado). Nessuna è decisamente rara, ma sono tutte interessati, o per la tipologia del rovescio o per la zecca...e in ogni caso, per la laboriosa classificazione sul RIC VII o RIC VIII. L'aspetto più complicato, a volte, è l'individuazione del tipo di busto; oppure del diadema. Su queste prime che vi mostrerò, il problema non si pone. Questa è di Arelate (ARLT), pesa 3,6 g. e misura 19-20 mm. Dovrebbe essere la RIC VII 322, del 328 d.C., ma chiedo la vostra conferma. Al D il busto di Costantino Figlio (da cesare) è volto a sinistra, con la scritta consueta. Al rovescio c'è la porta del campo (camp gate), con una bella porta spalancata: che cosa vorrà mai dire? Che la situazione è tranquilla, e non occorre chiuderla? Le torrette sono 4, sormontate da una stella, con la scritta VIRTUS-CAESS, leggermente meno comune rispetto a PROVIDENTIA. Nel campo si leggono anche le due lettere S-F Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 382 Posted November 21, 2017 Report Share #2 Posted November 21, 2017 Ciao @gpittini, bella moneta ma me risulterebbe una Constantino II, RIC VII Arles 315. Ciao! TWF Quote Report Link to post Share on other sites
Xenon97 269 Posted November 21, 2017 Report Share #3 Posted November 21, 2017 La tipologia camp gate è una delle più misteriose, sia per la rappresentazione che per il significato (soprattutto quest'ultimo). Secondo molti numismatici un possibile significato riguarda la sicurezza dell'Impero, fattore che in quel periodo era estremamente importante visto le continue incursioni di popoli barbarici e delle tante scaramucce con i Sasanidi. Mi piace la vostra teoria e la condivido. La porta aperta probabilmente indicherebbe una situazione di tranquillità, di sicurezza... O rassicurava i cittadini che la situazione in quel momento era sotto controllo. Sono proprio curioso delle altre monete. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
O'trebla 262 Posted November 22, 2017 Report Share #4 Posted November 22, 2017 Si, argomento molto interessante. In effetti la cosa che più parrebbe probabile è l interpretazione della sicurezza dell impero rispetto alle incursioni barbare. Ma anche della forza e solidità.. E se la porta aperta significasse accoglienza per qualche popolazione che si voleva stanziare all interno dei confini romani a scopo di reclutamento e difesa da altre popolazioni più ostili? Del resto era stato fatto più volte.. Io l ho buttata lì... 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Xenon97 269 Posted November 22, 2017 Report Share #5 Posted November 22, 2017 @O'trebla Vero! La tua ipotesi riguardo all'accoglienza di vari popoli è davvero intrigante. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
O'trebla 262 Posted November 23, 2017 Report Share #6 Posted November 23, 2017 12 ore fa, Xenon97 dice: @O'trebla Vero! La tua ipotesi riguardo all'accoglienza di vari popoli è davvero intrigante. Grazie, chissà...è un ipotesi. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.