M@tti 38 Posted November 22, 2017 Report Share #1 Posted November 22, 2017 Buonasera a tutti, desidero condividere anche con voi la gioia del nuovo arrivo in collezione, tanto sudato e desiderato. Una vera cartolina dal passato! raro sesterzio di Tito (ric 153) d\ IMP T CAES VESP AVG P M TR P PP COS VIII - Tito laureato volto a sinistra; r\ IVD(aea) CAP(ta) - S C - due prigionieri giudei sottomessi ai piedi di una palma (a sinistra, figura seduta, a destra figura in piedi) con armi deposte a terra. Roma, 80 d.C. - 33 mm. di diametro, straordinariamente sotto peso (16,50 g.). Un peso da dupondio, se non fosse che la riforma neroniana vigente imponeva la corona radiata per il dupondio e che della moneta in questione è conosciuto solo il sesterzio, tra l'altro, l'assenza di una omogenea patinatura non lascia dubbio sul fatto che di oricalco si tratti. Le ipotesi plausibili potrebbero rimandare ad una prova su tondello largo o ad un conio finalizzato alla circolazione provinciale, ove la moneta era "fiduciaria" ed il metallo contava poco, rispetto alle monete che circolavano nell'urbe. Ad ogni modo... non è la solita Giudea Capta! 2 Quote Report Link to post Share on other sites
FlaviusDomitianus 366 Posted November 22, 2017 Report Share #2 Posted November 22, 2017 (edited) Il peso è davvero molto basso; tra tutti i miei esemplari del periodo l'unico che ci si avvicina è proprio di Tito: un RIC 135 della stessa emissione, ma conio diverso al diritto, (anno 80-81 4° gruppo) che pesa 17,30 grammi. Presumo che anche questo, così come il mio citato, abbia un tondello più sottile della media. Con lo stesso rovescio esiste la versione coniata probabilmente in Tracia: RIC 501 più raro di questo e con legenda IMP T CAES DIVI VESP F AVG P M TR P P P COS VIII. Edited November 22, 2017 by FlaviusDomitianus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
M@tti 38 Posted November 22, 2017 Author Report Share #3 Posted November 22, 2017 (edited) 20 minuti fa, FlaviusDomitianus dice: Il peso è davvero molto basso; tra tutti i miei esemplari del periodo l'unico che ci si avvicina è proprio di Tito: un RIC 135 della stessa emissione, ma conio diverso al diritto, (anno 80-81 4° gruppo) che pesa 17,30 grammi. Presumo che anche questo, così come il mio citato, abbia un tondello più sottile della media. Eh già, è la prima volta che mi capita una simile anomalia... cioè, intendo così marcata! Edited November 22, 2017 by M@tti Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted November 22, 2017 Report Share #4 Posted November 22, 2017 Moneta davvero particolare, il peso è davvero basso per un sesterzio di quel periodo. Anch'io propendo per un emissione provinciale o non ufficiale. Anche lo stile mi ricorda alcuni semissi IVD CAP provinciali di Tito. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.