Polluce 111 Report post #1 Posted November 25, 2017 Ciao a tutti,volevo porgere l'attenzione su questo che è a mio parere un gran bel pezzo di storia a giudicare dalla descrizione che lo accompagna in asta,medaglione martellato di Nerone rarissimo,36,80ø x 30,3g si fa menzione:( con ogni probabilità questo medaglione faceva parte della corazza del comandante della guardia pretoriana dell'imperatore ) se cosi fosse sarebbe cio che fu piu vicino a Nerone stesso,magari passato proprio dalle sue mani essendo molte volte i medaglioni donati dall'imperatore,inoltre il valore aggiunto di ornamento sulla corazza proprio della guardia del corpo imperiale a stretto contatto con quegli ambienti. Partenza d'asta 1.000€ Cosa ne pensate e quale è il vostro parere Quote Share this post Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 853 Report post #2 Posted November 25, 2017 Da dove hanno dedotto la provenienza? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Polluce 111 Report post #3 Posted November 25, 2017 10 minuti fa, Afranio_Burro dice: Da dove hanno dedotto la provenienza? Ciao,proprio non saprei 🤔 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vickydog 776 Report post #4 Posted November 25, 2017 (edited) ...o pedina da gioco... La deducono -la provenienza- dai bordi rialzati Peccato la brutta bulinatura, specie del rovescio, forse in origine più consunto del diritto, come piuttosto frequente sui martellati Edited November 25, 2017 by vickydog 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dux-sab 1,623 Report post #5 Posted November 25, 2017 le martellate mi sembra che si vedono poco, avranno usato un martellino. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Polluce 111 Report post #6 Posted November 25, 2017 11 minuti fa, dux-sab dice: le martellate mi sembra che si vedono poco, avranno usato un martellino. Ciao in effetti anche a me non sembrano cosi evidenti rispetto a quelle invece che si intravedono nel post citato da @vickydog,ma viene proprio descritto dalla casa d'aste come martellato,per quanto riguarda la consumazione del retro e alla conseguente bullinatura come detto da vickydog,potrebbe essere invece causata proprio per il citato inserimento come ornamento in corazza? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 853 Report post #7 Posted November 25, 2017 1 ora fa, vickydog dice: ...o pedina da gioco... La deducono -la provenienza- dai bordi rialzati Peccato la brutta bulinatura, specie del rovescio, forse in origine più consunto del diritto, come piuttosto frequente sui martellati Grazie per il link alla discussione. Ma come fanno ad affermare che facesse parte della corazza del capo della guardia pretoriana? Quote Share this post Link to post Share on other sites
vickydog 776 Report post #8 Posted November 25, 2017 Per la cronaca era andato invenduto alla Titano M7 di un anno fa con base 1.500 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dux-sab 1,623 Report post #9 Posted November 25, 2017 4 minuti fa, vickydog dice: Per la cronaca era andato invenduto alla Titano M7 di un anno fa con base 1.500 faceva già parte della corazza o l'hanno scoperto dopo ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
vickydog 776 Report post #10 Posted November 25, 2017 1 minuto fa, dux-sab dice: faceva già parte della corazza o l'hanno scoperto dopo ? ...Magari! Non credo purtroppo; sai che ritrovamento storico... Quote Share this post Link to post Share on other sites
dux-sab 1,623 Report post #11 Posted November 25, 2017 2 minuti fa, vickydog dice: ...Magari! Non credo purtroppo; sai che ritrovamento storico... quindi nell'asta Titano non parlavano di corazza? Quote Share this post Link to post Share on other sites
vickydog 776 Report post #12 Posted November 25, 2017 1 minuto fa, dux-sab dice: quindi nell'asta Titano non parlavano di corazza? "Medaglione martellato (Ø36,2 gr.30,6). D/Busto laur. a d. R/DECURSIO, Nerone a cavallo a d., davanti a militare con vexillium. (Il medaglione verosimilmente, era incastonato nella corazza dei comandanti la Guardia Pretoriana, in questo caso di Nerone, ne è conferma il tipo di usura, da ricordare che il Pretoriano della Guardia, rimaneva in carica 16 anni). C.94 sim. Ae. Rarissimo BB/qBB " cit Titano M7 2016 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vickydog 776 Report post #13 Posted November 25, 2017 (edited) Ecco una immagine della guardia pretoriana, da un fregio al Louvre Ma qual è l'evidenza storica circa il fatto che la guarda, o il suo comandante, portasse un medaglione o sesterzio martellato come ornamento? E non già le falere, invece evidenti? Edited November 25, 2017 by vickydog 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Polluce 111 Report post #14 Posted November 25, 2017 17 minuti fa, vickydog dice: Ecco una immagine della guardia pretoriana, da un fregio al Louvre Ma qual è l'evidenza storica circa il fatto che la guarda, o il suo comandante, portasse un medaglione o sesterzio martellato come ornamento? E non già le falere, invece evidenti? Grazie vickydog per questo ulteriore pensiero,perciò mentre nelle catacombe come sono state ritrovate in gran numero a prova del uso come segnacola,per quanto riguarda l uso come ornamento e di fedeltà verso l'imperatore sulla corazza sono solo ipotesi formate nulla a controprova ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Polluce 111 Report post #15 Posted November 25, 2017 Non è possibile invece che venissero inseriti in quelle che vengono chiamate falere e non sulla corazza stessa ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Report post #16 Posted November 25, 2017 DE GREGE EPICURI Ma le falere non erano unifaci? E credo fossero in bronzo e non in oricalco; inoltre, mi pare avessero sul retro delle parti metalliche che permettevano di fissarle. Un medaglione, per essere fissato, doveva essere incastonato in una cornice metallica,oppure appiccagnolato. Si sa con certezza di che metallo è il medaglione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone v 0 Report post #17 Posted April 8, 2018 Ragazzi buonasera,io ne ho una che è quasi uguale a questa, è vorrei qualche vostra opinione Il 25/11/2017 alle 20:42, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Ma le falere non erano unifaci? E credo fossero in bronzo e non in oricalco; inoltre, mi pare avessero sul retro delle parti metalliche che permettevano di fissarle. Un medaglione, per essere fissato, doveva essere incastonato in una cornice metallica,oppure appiccagnolato. Si sa con certezza di che metallo è il medaglione? Il 25/11/2017 alle 19:01, vickydog dice: Ecco una immagine della guardia pretoriana, da un fregio al Louvre Ma qual è l'evidenza storica circa il fatto che la guarda, o il suo comandante, portasse un medaglione o sesterzio martellato come ornamento? E non già le falere, invece evidenti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massenzio 570 Report post #18 Posted April 8, 2018 15 minuti fa, Simone v dice: Ragazzi buonasera,io ne ho una che è quasi uguale a questa, è vorrei qualche vostra opinione È un falso di bassa qualità ottenuto per fusione. Non vale nulla. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dux-sab 1,623 Report post #19 Posted April 8, 2018 questa ha l'aria di essere una copia fusa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Report post #20 Posted April 8, 2018 DE GREGE EPICURI Direi anch'io che è fusa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
O'trebla 262 Report post #21 Posted April 8, 2018 Purtroppo fusione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
And08 356 Report post #22 Posted April 9, 2018 Anche per me è senz'altro fusa, ma secondo voi in che materiale è fatta? Quote Share this post Link to post Share on other sites