Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Il regno di Francesco IV (1815-1846)

Non appena entrato in Modena, il Duca abolì la legislazione civile e penale dei codici napoleonici, riportando in auge il Codice Estense di Francesco III del 1773 (molto avanzato per l'epoca), provvedendo solamente ad abolire la tortura e a limitare fortemente i casi in cui era prevista la pena di morte. Tutti gli altri sovrani si affrettarono a battere moneta, fosse anche solo per «pubblicizzare» la propria immagine tra le mani di tutti i sudditi, ma non Francesco IV, la cui effigie ci è nota solo attraverso le sue medaglie.
L'economia del Ducato era quasi esclusivamente agricola e le monete napoleoniche, più quelle ante-rivoluzione, nei primi anni bastarono alle esigenze del commercio minuto. La Lira reggiana e la Lira modenese rappresentarono le valute con cui si contrattava, anche se, sino dai primi anni, negli atti di Governo e nelle tariffe di cambio sempre più ci si riferiva alla «Lira Italiana» o ai «Franchi».
Il Boccolari, studioso dell'economia del Ducato che ha consultato gli archivi dell'epoca sostanzialmente giunti intatti a noi non ha trovato un solo studio o progetto o relazione che lasciasse intendere la volontà di coniare moneta, ma soltanto (in materia monetaria) rari invii a Milano di paste d'argento derivate dalla fusione di monete settecentesche consunte, forate o tosate, per averne in cambio lire e spezzati di lire austriache e svanziche, tutte monete di piccolo taglio per le esigenze del commercio.
Francesco IV poi vedeva di mal occhio imprenditori, commercianti e professionisti (che erano le categorie che più di altre avevano «fame» di moneta buona), poiché aveva capito, coi processi seguiti ai moti del 1821 e 1831, che quelle erano le categorie dove la massoneria e la carboneria pescavano i loro adepti.
La qualità dei pezzi di piccolo taglio circolanti però progressivamente peggiorò, non essendo sostituita da moneta fresca, e Modena divenne il luogo preferito dagli aggiottatori che acquistavano a peso i pezzi fuori corso o ritirati dagli stati limitrofi per inondarne il mercato che aveva necessità di circolante, vendendoli invece a valore. Una prima avvisaglia la si ebbe verso il 1820-30 quando si ebbero periodiche invasioni di Mute e Mezze Mute del Regno di Sardegna, poste fuori corso da Carlo Alberto, che si sommarono alle vecchie monete di mistura di Parma e Piacenza (Lire e mezze lire) che, seppure consunte ai limiti della leggibiltà, erano ancora ricercate per la circolazione.
Non affluivano invece, se non in modeste quantità, monete di rame, che pure circolavano a Bologna e nel Lombardo-Veneto, poiché essendo fiduciarie, su di esse non era possibile fare aggiotaggio: nessuno avrebbe comprato una moneta da 3 centesimi di Milano per 4 centesimi: molto più agevole era piazzare un Buttalà di Piacenza a 10-11 centesimi, perché determinarne l'esatto peso, titolo, e quindi valore non era alla portata di tutti, e le Tariffe ufficiali, che quotavano monete di giusto peso, non erano utilizzabili, cosicché ogni contrattazione era faticosissima, perché prevedeva due passaggi: uno sul prezzo e, trovato l'accordo, una seconda fase non meno impegnativa sul «come» conteggiare le monete presentate.
Alla fine del regno di Francesco IV si cominciarono a fare prezzi e tariffare monete in «Lire abusive», fenomeno che diventerà endemico sotto il regno del figlio Francesco V.

  • Mi piace 5

Inviato

In realtà nel dicembre 1814- gennaio 1815 un incaricato del Ministro delle Finanze del Ducato di Modena, certo Lodovico Poppi, presentò un progetto a Bologna per la coniazione di moneta di mistura e di rame (il materiale sottostante è inedito):

Modena, 5 dicembre 1814 - lettera di L. Poppi al direttore della Zecca di Bologna P. Salvigni: “Tanto io che S.E. il ministro le siamo sommamente grati per ciò che ci ha favorito e fra non molto ne saremo restitutori. Non mancheremo senz’altro di far sentire a S.A.R. [Sua Altezza Reale] quanto Ella ha operato per noi. Intanto la prego sapermi dire a primo ordinario, se sia possibile, se per coniare in codesta zecca moneta della lodata Altezza Sua sia necessaria una preventiva intelligenza con codesto Sovrano, o se Ella si creda abilitata a farne eseguire senz’altro la fabbricazione. Desidero in pari tempo di essere informato della spesa presuntiva della fabbricazione delle seguenti valute: 1° N. 800.000 da soldi 5 di Modena secondo la lira Modenese che era in corso di Soldi 20 che corrispondono a Centesimi 38,4; 2° N. 2.000.000 da soldi 2; 3° numerario eguale da soldi 1, anzi N. 4.000.000; 4° numerario pure usuale da ½ soldo, anzi N. 8.000.000; e quindi tutto compreso per modenesi Lire 800.000. N.B.: la prima moneta da soldi 5 si vorrebbe di biglione, come quelle da 10 Centesimi, le altre di rame. Si vorrebbe anche servirsi dei Centesimi attuali, e della predetta moneta da Centesimi 10. Il lavoro si vorrebbe, in caso sia approvata la formazione della suddetta moneta, prestamente eseguito, e si desidera sapere se nei primi del venturo gennaro potrebbesi avere qualche parte della somma suddetta. Per le monete poi di maggior valore, cioè per quelle d’argento e d’oro, si riserva di farne in seguito parola. Avuto che avrò il di lei riscontro si prenderanno le opportune misure e qualcuno verrà costì per seco lei definitivamente combinare senzaché Ella abbia l’incomodo di portarsi in Modena. Potrebbe anche darsi che fosse conservata la moneta attuale, ed in questo caso combineremo per cambiare il conio soltanto della moneta, onde vendere la valuta italiana di S.A.R.. E’ però più facile che sia adottata la prima a massima, cioè di cambiare la valuta.”

Le attrezzature della Zecca di Modena durante il periodo Napoleonico erano state trasferite a Bologna, e furono restituite al Ducato solo nel 1816 (su richiesta del Governo Modenese e per ordine del Cardinal Legato Giustiniani) con grande sconcerto della Zecca di Bologna che si vide privata di un torchio ritenuto essenziale (il cosiddetto "Torchio di Modena"). Tuttavia si trattava di materiale in gran parte inutilizzabile ed appare evidente perché negli anni successivi non si potè avviare alcuna coniazione.

Solo verso la fine del 1830 riprendono i contatti, sempre da parte di L. Poppi che chiede informazioni dettagliate sul funzionamento della Zecca di Bologna, costi ecc., e non è chiaro perché anche in questo caso non si sia approdato ad alcunché (forse in qualche modo a causa dei moti carbonari dell'anno successivo).

 

 

 

 

  • Mi piace 4

Inviato

Interessante e a me sconosciuta. Forse era troppo presto (1814). Il problema dei macchinari della zecca lo affronterò en passant parlando di Francesco V. Anch'io sapevo di un solo torchio utilizzabile e che non c'era nessuna intenzione di riaprire la Zecca acquistando nuove macchine e assumendo dipendenti. Si presero contatti con Milano e con Bologna.


Inviato
14 ore fa, Viribus Unitis dice:

Alla fine del regno di Francesco IV si cominciarono a fare prezzi e tariffare monete in «Lire abusive», fenomeno che diventerà endemico sotto il regno del figlio Francesco V.

Ciao.

Ci puoi spiegare meglio in cosa consisteva questo fenomeno delle "Lire abusive"?

Grazie e saluti.

M.


Inviato

Francesco V (1846-1859)


Francesco V dal padre ereditò la fede, la morigeratezza e l'onestà, ma si rese anche conto di reggere uno Stato che andava modernizzato, e nel quale commercio e manifatture dovevano prendere slancio, e per fare questo occorreva che ci fosse una moneta che circolasse senza intoppi. Il Consultore alle finanze (oggi diremmo «ministro») si rese conto che uno dei mali era dato da quelle monete settecentesche, ormai illeggibili, che circolavano in mancanza di meglio e fece un progetto apparentemente bizzarro, ma non privo di senso: riprendere la coniazione di moneta estense, sul piede della «Lira italiana», ma solo nel taglio da 1 centesimo, in puro rame, ritenendo sufficiente la circolazione delle monete «buone», ed invece inquinata e preda di speculatori quella della moneta plateale per i piccoli commerci. A mio avviso l'idea era valida, coniando però almeno anche monete da 5, ma gli eventi del 1848 fecero accantonare l'idea.
Si verificava sempre più nel Ducato un corso abusivo delle monete (abusivo perché non rispettava il corso ufficiale dato dalle tariffe di cambio), fenomeno del resto noto da secoli e che si risolveva in tre fasi: a) su una piazza la moneta circolante buona e ricercata, veniva tesaurizzata ed esportata; b) la scarsezza di circolante portava all'invasione di moneta straniera e calante che veniva accettata, in mancanza di meglio, ad onta di tariffe e gride; c) il sovrano emetteva grandi quantità di nuova moneta, di qualità inferiore alla precedente, che riportava la pace sociale con un'illusoria ritrovata ricchezza.
Questo fenomeno, nel Ducato, si arrestò alla fase b) e lo sbocco inevitabile alla fase c) lo si ebbe non con il conio di moneta effettiva, ma con la creazione, intorno al 1850, di una moneta virtuale, la «Lira abusiva», in sostanza lira «scadente», ma che era quella che circolava nella realtà, recepita anche nei documenti ufficiali e nelle tariffe, al corso di 89 centesimi della Lira Italiana che divenne «Lira tariffale».
Dopo il 1848 la confusione crebbe per la concomitanza di diversi fattori.
1) arrivo, nel 1849, dei pezzi in mistura  della caduta Repubblica Romana, posti immediatamente fuori corso a Bologna, ma incettati e posti in commercio a Reggio e Modena: erano monete a corso forzoso dal nominale di 10 baiocchi per grammo di argento fino (contro i 2,42 grammi della moneta pontificia) che crearono non poca confusione nel fissarne il tasso di cambio;
2) svilimento del titolo dei 5/10/20 baiocchi d'argento pontifici, ma aumento del loro peso: la cosa non venne compresa immediatamente da tutti: fu una svalutazione di circa il 6%, ma che per un periodo vide identiche quotazioni dei vecchi e nuovi baiocchi;
3) tensione dei prezzi dell'argento sui mercati internazionali.
A nulla valse l'arrivo di truppe austriache di stanza nel Ducato dopo il 1848 e pagate con (buone) monete milanesi: anzi, queste venivano incettate e la Lira austriaca, quotata ufficialmente 86 centesimi, veniva cambiata quasi alla pari con la Lira Italiana.
Come è intuitivo, i maggiori problemi li riscontravano i commercianti al minuto che incassavano moneta abusiva (perché logora e calante) e dovevano rifornirsi all'ingrosso pagando con moneta buona, e pagare le imposte con moneta buona, perché queste erano sempre calcolate con lire «tariffali» (così come multe e sanzioni amministrative).
Non poco lavoro ebbero gli avvocati in questo periodo: come si dovevano interpretare i contratti di mutuo, e altri contratti (es. affitti) di lunga durata, stipulati in non meglio identificate «lire»? I debitori pretendevano di pagare in «abusivo» quello che a suo tempo fu stipulato in «tariffale».
La situazione si fece sempre più insostenibile, ed il Duca iniziò a studiare un progetto di emissione di monete, stavolta di tutti i tagli e pezzature per porre fine al caos che si riscontrava sui mercati.
Pensare però di riattivare la zecca di Modena, ferma da 60 anni, avrebbe significato acquistare ex novo i macchinari (solo un torchio era ancora utlizzabile), assumere ed istruire dipendenti: tempi e costi sarebbero andati troppo avanti rispetto all'urgenza, e quindi si presero contatti con la zecca di Milano che avrebbe potuto garantire qualità e celerità nel lavoro. Quando sembrava tutto pronto, la zecca di Milano fece conoscere la propria indisponibilità, perché, a seguito della riforma monetaria austriaca, era impegnata per molto tempo nelle nuove coniazioni di Fiorini, Quarti di Fiorino e pezzi da 5 e 10 Kreuzer.
Si dovette ripartire da capo, prendendo contatti con la zecca di Bologna e dando l'incarico agli incisori Bianchi e Voigt di predisporre conii ed attrezzature. Finalmente il 19 febbraio 1859 viene pubblicato un Editto che determinava le caratteristiche delle nuove monete che ci apprestava a coniare:
1) pezzi in rame da 1, 2 e 5 centesimi, del peso di 2, 4 e 10 grammi.
2) pezzi in mistura da 10, 20 e 50 centesimi (grammi 1,5 a titolo 280, grammi 3 a titolo 280, grammi 4 a titolo 550)
3) pezzi in argento 900 da 1, 2 e 5 lire (grammi 5, 10 e 25)
4) pezzi in oro 908 dal peso di grammi 4 e 8, denominati Ducato Estense e Doppio Ducato Estense, senza valore predefinito, ma da quotarsi in base al prezzo di mercato dell'oro.
Si adottò quindi un monometallismo argenteo, del tutto simile a quello adottato dall'Austria.
Dopo nemmeno 4 mesi dall'Editto, l'11 giugno, il Duca abbandonava il Ducato a seguito delle vicende della II Guerra d'indipendenza, e le monete estensi non videro mai la luce.
Nel 1990 la Banca Popolare dell'Emilia coniò i tre pezzi in argento e li mise in un cofanetto commemorativo. Dal punto di vista artistico le monete seguivano i dettami dell'epoca, quindi ritratto (o stemma) al diritto e valore in corona d'alloro al rovescio, similmente alle monete coeve dello Stato Pontificio.
Rimase quindi tutto come prima, e anche la dittatura Farini e l'annessione al Regno di Sardegna (poi d'Italia) non ebbero effetti taumaturgici: per vedere l'abolizione del corso abusivo dovremo attendere il 1864, e sarà l'oggetto del mio prossimo (breve) intervento.

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

1859-1864

Abbiamo visto nella prima parte di questo intervento che la Legge di riordino monetario del Regno è del 1862, e che il neonato Regno d'Italia non ebbe la forza economica di coniare subito la moneta che serviva all'economia degli Stati annessi, ma ne veniva introdotta mano a mano che si poneva fuori corso e rifondeva quella ritrovata sulle varie piazze. Si continuò così col corso abusivo e con la carestia di circolante, fra lo strepito della «borghesia» che ora era al potere, articoli di economisti che ne auspicavano la cessazione, la realtà dei fatti che lo impediva e il sostanziale disinteresse delle classi più povere che di monete nelle tasche ne avevano ben poche.
Le tariffe di cambio (che menzionavano le monete in circolazione) elencavano ancora Mute e mezze mute (fra le ultime a scomparire), Lire e doppie lire di Modena (coniate da Francesco III quasi un secolo prima!), Lire e mezze lire di Parma, Cavallotti di Piacenza che risalivano a 70-80 anni prima: facile immaginare le condizioni di quei poveri dischetti di metallo!
Occorrerà attendere l'1.3.1864 perché con due distinte deliberazioni le Camere di Commercio di Reggio (il 16 febbraio) e di Modena (il 29 febbraio) determinassero l'abolizione ufficiale del corso abusivo, stabilendo un ragguaglio di 89 centesimi di Lira Italiana per ogni Lira abusiva.

Tra i vari interventi sul corso abusivo delle monete, per chi volesse approfondire l'argomento, segnalo, per tutti:
Gerolamo Boccardo, Memoria sul corso abusivo delle monete, richiesta e pubblicata per cura della Camera di Commercio ed Arti di Reggio nell'Emilia; Reggio, Tipografia di Stefano Calderini e Compagno, 1864.

  • Mi piace 2

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Viribus Unitis

Grazie per il tempo dedicato alla spiegazione, peraltro chiara...

Ma dell'Editto del 1859 Lei ha una copia?

La ringrazio per la cortesia e La saluto cordialmente.


  • 1 mese dopo...
Inviato

@Viribus Unitis

Mi scuso anzitutto per il ritardo nella risposta e La ringrazio per il documento trasmesso.

Una domanda: nel testo si fa riferimento a un precedente Editto del 10 agosto 1858. Lo conosce? Ne ha copia?

Ancora grazie per l'interessante discussione.


  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Viribus Unitis 

Nuovamente grazie per il documento trasmesso.

Oltre alla preziosa testimonianza numismatica, impressiona il fatto che in un atto ufficiale di uno Stato formalmente indipendente, ancora nel 1858, si faccia espresso riferimento alle Imperiali Regie Patenti austriache, cioè a un provvedimento di legge straniero. Fortunatamente, di lì a pochi mesi la Storia avrebbe preso un'altra piega...


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Insomma… Qui i punti di vista non mi sembrano poi tanti...

Senza il Risorgimento l'Italia sarebbe rimasta una mera espressione geografica.

Noi di Milano poi, dovremmo saperlo bene che senza il Risorgimento nella nostra città non avrebbe potuto svilupparsi quella industria che tanto lustro e progresso ha portato alla città.


  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 23/8/2018 alle 15:06, viganò dice:

Insomma… Qui i punti di vista non mi sembrano poi tanti...

Senza il Risorgimento l'Italia sarebbe rimasta una mera espressione geografica.

Noi di Milano poi, dovremmo saperlo bene che senza il Risorgimento nella nostra città non avrebbe potuto svilupparsi quella industria che tanto lustro e progresso ha portato alla città.

Ma appunto quello appena espresso è uno dei punti di vista, quello relativo a Milano che sicuramente ha beneficiato dal processo storico risorgimentale e della nascita dello Stato italiano...


Inviato
3 ore fa, talpa dice:

Ma appunto quello appena espresso è uno dei punti di vista, quello relativo a Milano che sicuramente ha beneficiato dal processo storico risorgimentale e della nascita dello Stato italiano...

Ho parlato di Milano ad @eracle62 essendo entrambi milanesi.

Rimane il fatto che senza il Risorgimento tutta l'Italia sarebbe rimasta divisa e alla mercé dello straniero (vedi Granduchi vari che senza Austria non stavano in piedi, vedi Borbone che senza la Marina Inglese e con un esercito corrotto han fatto la fine che hanno fatto, vedi il Papato che doveva necessariamente ricorrere a soldati prezzolati ecc.): che si voglia parlare di "punti di vista" (come ne potesse esistere uno che avrebbe preferito il mantenimento degli Stati Preunitari) anche su di una delle poche cose buone che noi Italiani abbiamo saputo fare "da italiani" mi rincresce parecchio...

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, viganò dice:

Ho parlato di Milano ad @eracle62 essendo entrambi milanesi.

Rimane il fatto che senza il Risorgimento tutta l'Italia sarebbe rimasta divisa e alla mercé dello straniero (vedi Granduchi vari che senza Austria non stavano in piedi, vedi Borbone che senza la Marina Inglese e con un esercito corrotto han fatto la fine che hanno fatto, vedi il Papato che doveva necessariamente ricorrere a soldati prezzolati ecc.): che si voglia parlare di "punti di vista" (come ne potesse esistere uno che avrebbe preferito il mantenimento degli Stati Preunitari) anche su di una delle poche cose buone che noi Italiani abbiamo saputo fare "da italiani" mi rincresce parecchio...

La storia in genere mette sempre in evidenza il punto di vista delle forze che hanno prevalso, ma poi quando si va ad approfondire nel merito con animo più sereno e lucido si scopre quasi sempre che ciò che sembrava luccicare non era poi così luccicante e ciò che sembrava puzzare non era poi così puzzolente... il risorgimento non è stato solo un momento eroico, accanto a persone che hanno lottato e dato la vita per degli ideali ci sono stati molti opportunismi e cinismi accanto a situazioni tragiche e di guerra civile come ben sa chi ha studiato le vicende di quel periodo dal punto di vista meridionale... comunque mi rendo conto che non è questa la sede per discorsi simili piuttosto delicati e oltremodo complessi, volevo solo rimarcare che se Milano ha riso, non tutte le altre zone d'Italia hanno fatto altrettanto, detto questo dico anche che mi sento italiano fin nelle ossa e orgoglioso di ciò che i popoli italiani hanno conseguito e ci hanno tramandato in secoli di civiltà, proprio la numismatica consente a noi italiani di godere di tanta bellezza e ricchezza nelle monete coniate in così tante zecche... 


Inviato (modificato)
Il 13/12/2019 alle 21:06, talpa dice:

 il risorgimento non è stato solo un momento eroico, accanto a persone che hanno lottato e dato la vita per degli ideali ci sono stati molti opportunismi e cinismi accanto a situazioni tragiche e di guerra civile come ben sa chi ha studiato le vicende di quel periodo dal punto di vista meridionale

La prima parte del discorso è pienamente condivisibile. Rifiuto però il concetto di "guerra civile" poiché si ebbe da una parte il Regno di Sardegna con una Dinastia italiana, che aveva saputo attrarre e trattenere a Torino le elitè pensanti da ogni parte d'Italia, un esercito organizzato e non prezzolato mentre dall'altra vi erano situazioni di dipendenza (economica e/o militare) da Potenze straniere e di annosa mala gestio (a partire dalla revoca delle Costituzioni del 1848) che portarono al loro crollo. Il Regno delle Due Sicilie ne è l'esempio più vivo: quando Garibaldi sbarca, la Marina borbonica non spara un colpo perché gli Ufficiali erano già passati dall'altra parte e non certo a gratis.... Questo in Piemonte non sarebbe stato neppure immaginabile e difatti hanno saputo "fare l'Italia".

Quanto al meridione, la questione è tra le più drammatiche. Personalmente, credo che la rinuncia a ogni legame con il nostro passato Risorgimentale  - sistematicamente operata dal 02 giugno 46 in poi - abbia gravemente nociuto al Mezzogiorno con vergognose politiche di assistenzialismo, immigrazione incontrollata, sfruttamento del territorio, interazione della politica con la criminalità ecc. In questo sta il vero abbandono del Sud, non certo nell'opera di "aggiornamento" operata negli anni post-unitari. Ma su questo argomento credo che non vedremo nulla di buono per altri decenni...

Modificato da viganò

Inviato

La guerra civile ci fu al sud, l'esercito borbonico si sfaldò subito ma la guerra continuò in forma di guerriglia feroce per anni con massacri dall'una e dall'altra parte, alla fine prevalsero gli unitari ma il prezzo fu altissimo, sradicamento, criminalità endemica, miseria ed emigrazione di massa...questo prezzo lo sta pagando l'Italia intera in quanto il fenomeno criminale ormai non è più limitato alle zone meridionali ma è un cancro con metastasi ovunque...


  • 5 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

innanzitutto complimenti  a @Viribus UnitisUnitis e a @Giov60per le ricostruzioni. 

Ipotizzo che il seguente volume:

 

Renzo Bruni, La verifica delle monete a Modena dal XVII al XIX secolo

 

possa essere un'utile approfondimento delle ricostruzioni fatte qui. Dico bene? Siete d'accordo?

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.