ciollissimo 8 Segnala messaggio #1 Inviato 12 Luglio, 2018 Salve a tutti, ho acquistato in asta questa moneta descritta come Eudossia (moglie di Teodosio II) - Tremisse . Dall'elenco che ho io , mi sembra che la moglie di Teodosio II sia Eudocia mentre Eudossia sia la moglie di Arcadio. Hanno entrambe coniato tremisse con lo stesso retro. Potete aiutarmi, per favore , a capire chi ho preso delle 2 ? grazie anticipate ! Renato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2944 Segnala messaggio #2 Inviato 12 Luglio, 2018 Salve , la tua moneta e' di ELIA EUDOCIA , moglie di Teodosio II . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #3 Inviato 12 Luglio, 2018 grazie, da cosa lo capisci ? per imparare.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
TheWhiteFly 379 Segnala messaggio #4 Inviato 12 Luglio, 2018 Da quello che c'è scritto sulla moneta! 🙂 AEL EVDO-CIA AVG Elia Eudocia (latino: Aelia Eudocia) nata ad Atene il 401 d.C. circa e morta a Gerusalemme il 20 ottobre 460 d.C., è stata un'imperatrice bizantina e moglie dell'imperatore Teodosio II. Questa è invece... AEL EVDO-XIA AVG Elia Eudossia (latino: Aelia Eudoxia) Luogo e data di nascita sconosciuti e morta il 6 ottobre 404d.C., è stata la moglie dell'imperatore Arcadio. Ciao! TWF 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #5 Inviato 12 Luglio, 2018 e dire che il "CIA" lo avevo letto... ma in asta e nel certificato rilasciato c'è scritto Eudossia ed allora mi sono venuti molti dubbi. Aggiudicato allora per Eudocia ! grazie ancora Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2944 Segnala messaggio #6 Inviato 13 Luglio, 2018 10 ore fa, ciollissimo dice: e dire che il "CIA" lo avevo letto... ma in asta e nel certificato rilasciato c'è scritto Eudossia ed allora mi sono venuti molti dubbi. Aggiudicato allora per Eudocia ! grazie ancora Ciao @ciollissimo , devi considerare che nelle aste vendono monete di tutte le epoche e che probabilmente non hanno un esperto per ogni periodo storico , quindi gli errori sono possibili …....anche se non dovrebbero accadere , accadono ; classifica con certezza la tua moneta come AELIA EUDOCIA , oppure contatta l' asta dove l' hai acquistata e fatti mandare un nuovo cartellino originale corretto di tutti i suoi dati : nome , anno emissione , zecca , ecc. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #7 Inviato 13 Luglio, 2018 Grazie ancora. ho modificato intanto a mano cartellino e certificato ed ho mandato una mail alla casa d ' aste per richiedere documentazione corretta 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #8 Inviato 13 Luglio, 2018 Un'ultima cosa non legata alla moneta. . . come si pronuncia l'Elia ? L'accento è sulla E oppure sulla I? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
TheWhiteFly 379 Segnala messaggio #9 Inviato 13 Luglio, 2018 🙂 Ciao! TWF Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2944 Segnala messaggio #10 Inviato 13 Luglio, 2018 1 ora fa, ciollissimo dice: Un'ultima cosa non legata alla moneta. . . come si pronuncia l'Elia ? L'accento è sulla E oppure sulla I? Alla romana accento sulla E , mentre nella lingua ebraica accento sulla I . Lo stesso avviene per il gentilizio romano Maria , alla romana accento sulla prima A , in ebraico accento sulla I Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #11 Inviato 13 Luglio, 2018 La casa d ' aste mi ha risposto che la certificazione è giusta in quanto la chiamano appunto eudossia mentre l'altra eudoxia. . . . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio II Italica 2944 Segnala messaggio #12 Inviato 13 Luglio, 2018 (modificato) 2 ore fa, ciollissimo dice: La casa d ' aste mi ha risposto che la certificazione è giusta in quanto la chiamano appunto eudossia mentre l'altra eudoxia. . . . Mah , questa casa d' Asta ! Eudoxia e' uguale all' italiano Eudossia come Maximinus e' uguale a Massimino , oppure Maximus a Massimo . Quindi la Eudocia della moneta non puo' essere uguale ad Eudossia come affermano loro , forse non vogliono riconoscere l' errore o non sanno ….. Insomma Eudocia e' solo Eudocia mentre Eudoxia puo' essere Eudossia . Modificato 13 Luglio, 2018 da Legio II Italica Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciollissimo 8 Segnala messaggio #13 Inviato 13 Luglio, 2018 ci vuole pazienza...l'importante comunque è che ora so chi ho acquistato. Certo se vedrò una Eudossia in asta (che quindi mi manca...) prima di offrire farò centomila controlli ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti