Vai al contenuto
IGNORED

Genova


Risposte migliori

Da tempo ho promesso a Fra' l'immagine di questo scudo stretto, e finalmente rientrato in possesso della mia strumentazione fotografico, posso soddisfare la mia promessa.

Si tratta di uno scudo coniato al torchio ma senza l'utilizzo di una virola o ghiera di contenimento, ne risulta pertanto che le superfici sono assai ben impresse, meglio di una coniazione a martello, ma il bordo risulta essere comunque irregolare.

Generalmente i pezzi al torchio hanno una coniazione più limitata e sono maggiormente richiesti; questo esemplare proviene da una collezione genovese andata dispersa già da qualche anno.

Magari Frà ha voglia di aggiungere qualche nota ....

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi è venuto un colpo... che bella moneta! Complimenti picchio!!!

Beh anche se non è la mia monetazione (mi limito per ora al solo medioevo per Genova) posso aggiungere come nota che la prima moneta coniata - ufficialmente - al torchio a Genova fu nel 1676 e proprio con lo scudo stretto.

L'innovazione del torchio - a parte per la migliore incisione più uniforme - fu introdotta anche e soprattutto come misura contro la tosatura, pratica assai comune che prevedeva di limare il bordo delle monete per sottrarne metallo. Esistono molti documenti che ci testimoniano dei provvedimenti contro i cosiddetti "tonsores".

Per questa ragione era necessario un continuo controllo del peso con bilancine apposite. La rifinitura del bordo delle monete ottenute al torchio eliminava questo controllo di peso perché bastava controllare l'integrità della scritta in rilievo (PONDERIS SECURA FIDES TUTUMQUE PRAESIDIUM) per avere la garanzia che nessuna manomissione era avvenuta.

A titolo d'esempio è da notare un esperimento attuato a Napoli nel 1624 colla battitura di un carlino per Filippo IV. L'effigie del re sul diritto della moneta è contornata dalla scritta ed esternamente da due cerchi concentrici interrotti in quettro punti dall'indicazione del valore. Sul cerchio esterno è scritto G(rani) V; su quello esterno G(rani) IO. Se la tosatura cancellava il cerchio esterno la moneta da 10 grani passava a valerne 5.

Tornando a Genova, in realtà nel 1676 era iniziata la coniazione al torchio MA assai timidamente a causa dell'alta spesa di produzione. Infatti tale sistema venne abbandonato e ripreso in seguito, quando il procedimento fu semplificato e reso meno costoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Esatto ed in oltre, in particolar modo per le prime coniazioni, sussisteva il problema della ghiera di contenimento o virole, che necessitava di una ulteriore modifica al torchio, modifica di non facile attuazione. Senza la ghiera di contenimento venivano meno i presupposti di controllo della pratica di tosatura delle moneta e quindi l'inutilità dell'utilizzo del torchio. L'utilizzo del torchio, come giustamente detto fu presto abbandonata per poi essere nuovamente utilizzata nella seconda metà del '700.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.