vathek1984 Posted March 30, 2019 Share #1 Posted March 30, 2019 Salve a tutti, So che in questo periodo sono stati postati sul forum tantissimi talleri molto più belli, tuttavia mi piaceva l'idea di dare un piccolo contributo con questo esemplare, entrato da poco in collezione. Si tratta di un Vereinsthaler della Baviera, emesso nel 1867 sotto Ludovico II. Detto anche "Madonnentaler" per via della bella raffigurazione al rovescio della Vergine con Bambino su nubi e crescente lunare. Ha un peso di 18,50 grammi in argento '900 per 33 mm di diametro. Per tale millesimo, il contingente di emissione fu di 100.000 esemplari. Da notare anche l'elegante ritratto giovanile del Re Luna, come amava lui stesso definirsi in omaggio al Re Sole, da poco salito al trono e dunque poco più che un ragazzo. Sono graditi i vostri commenti sulla moneta. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cabanes Posted March 30, 2019 Share #2 Posted March 30, 2019 (edited) quando aggiunsi questa moneta alla mia modesta collezione di talleri tedeschi, la guardai con sospetto, chiedendomi addirittura se non fosse una medaglia, stante il suo aspetto poco teutonico: niente stemmi, niente leoni rampanti, niente dichiarazioni bellicose. Poi mi sono documentato meglio ed ho scoperto che i madonnentaler "Patrona Bavariae" erano una tradizione della famiglia Wittelsbach: già nel 1625 Maximilian I fece coniare una moneta simile, e dopo di lui negli anni attorno al 1770 Maximilian III coniò a più riprese i madonnentaler. Già, perchè, non dimentichiamolo, non solo la Baviera era l'unico stato tedesco cattolico, ma si proponeva anche come baluardo della cattolicità di fronte ai nordici protestanti. E, per celebrare Ludwig II, un piccolo ritratto apocrifo: Edited March 30, 2019 by cabanes 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cabanes Posted March 30, 2019 Share #3 Posted March 30, 2019 E, cosa curiosa, pur avendo fatto coniare il madonnentaler per 7 anni, dal 1865 al 1871, il Ludwig non riportò la data sulla prima coniazione (1865) col risultato che, appena l'ebbi in mano, pensai addirittura fosse fasulla, non avendo la moneta alcuna data. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vathek1984 Posted March 31, 2019 Author Share #4 Posted March 31, 2019 Grazie per l'intervento, in effetti sono talleri dall'iconografia insolita, ma non per questo meno affascinanti. Il film Ludwig di Luchino Visconti da cui è tratto il fotogramma è davvero ben fatto e storicamente accurato...lo consiglio a tutti gli interessati a questo particolare sovrano e periodo storico...?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
littleEvil Posted April 22 Share #5 Posted April 22 Ciao @vathek1984, ciao @cabanes (se ci sei batti un colpo!), ciao naturalmente anche a tutti gli altri che leggeranno. Riapro la discussione per presentarvi il mio... Tallero della scrofa! [Sautaler] ma perché un suino? Questi Madonnentaler/Marientaler venivano spesso trasformati in oggetti devozionali (per offerte e ringraziamenti, come talismani) e gioielli (come il mio). Queste monete che - come anche questo Vereinsthaler - erano un mezzo di pagamento, scomparvero sempre più dalla circolazione e divennero così rare e preziosae che addirittura, al tempo di Maximilian III, nel XVIII secolo, con una sola ci si poteva comprare un maiale intero, il che diede al tallero il soprannome di "Sautaler". GRUUUNT! Servus, Njk 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
vathek1984 Posted April 24 Author Share #6 Posted April 24 Molto interessante l'aneddoto sotteso al valore che queste monete avevano all'epoca.. Ho un debole per le monete di Ludovico II, se il prezzo era onesto hai fatto bene a prenderla anche in formato spilla.. 😉 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cabanes Posted April 25 Share #7 Posted April 25 Il 22/4/2023 alle 21:14, littleEvil dice: @cabanes (se ci sei batti un colpo!) da gradasso qual sono eccoti il colpo: i vereinsthaler finora affluiti in monetiere. (per apprezzarne maggiormente la beltà cliccare un paio di volte l'immagine) In un tentativo (inane) di umiltà mostro invecece come si dovrebbe presentare la collezione completa (che mai lo sarà, schiatto prima) 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
littleEvil Posted April 25 Share #8 Posted April 25 1 ora fa, cabanes dice: i vereinsthaler ti ho detto di "battere un colpo" non di "farmi venire un colpo"! certo che queste cose maestose mi fanno sentire proprio piccino-piccino... Servus, Njk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
littleEvil Posted April 25 Share #9 Posted April 25 Ho dato un'occhiata ai prezzi dei talleri che hai e di quelli che ti mancano: che dici @cabanes, ci mettiamo a giocare al lotto o andiamo sul sicuro e ci facciamo una Banca? "Fare" una banca nel senso di fondarne una, chè si sa: i veri ladri.. Un favore poi: posso usare la tua foto come mancolista? Ma tanto ho già iniziato: Spero che valgano anche le monete montate a spilla, chè quelle non mi mancano: con un po' di pazienza, si portano a casa per una frazione di quelle intonse. Quella sopra di Ludwig l'ho presa per neanche 25 EUR spedizione inclusa, cifra che credo rientri nel range di "prezzo onesto" di @vathek1984. Servus, Njk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
cabanes Posted April 26 Share #10 Posted April 26 Si, un po' di capitale l'ho investito nei talleri, a discapito dell'eredità dei futuri orfani. Spesso, quando li guardo rido sotto ai baffi pensando a quanto poco recupereranno vendendoli i futuri eredi (che, attualmente, non mostrano alcun interesse per la numismatica), visto che il mercato italiano è poco interessato a tali monete ( esempio: asta Ranieri 14, mi sono aggiudicato a 100 un tallero che MA Shops vende a 245 euro; BB+ entrambi). Ma veniamo al sodo: ho la sensazione che tu ce la stia mettendo tutta per farmi ritornare al forum, no? Ti capisco: ti senti solo senza qualcunaltro che sia interessato alla monetazione extraVEIII. Ma è proprio anche il mio disagio: innumerevoli volte ho tentato, anche facendo il cretino, di stimolare l'interesse del forum su monete extranazionali, ma senza alcun risultato. Neanche i postatori bulimici (quelli da 15 e più post quotidiani) mi hanno degnato di un'osservazione. Ed allora mi sono arreso. (hai notato quanti interventi ci sono stati in questa discussione?) Il 25/4/2023 alle 17:53, littleEvil dice: posso usare la tua foto come mancolista? Nessun problema se vuoi usare le mie immagini come mancolista, anzi: ti aggiungo anche gli altri talleri: PS: hai dimenticato di marcare i 5 siegesthaler, che già possiedi e che nell'immagine ci sono: devi però rintracciarli (io stesso non so più quali siano: troppe facce tutte uguali. Avrei dovuto marcarli con un bulino prima di fotografarli) PPS: ed ora un umile omaggio ad un estimatore delle monete tedesche: una foto che mi è riuscita particolamente bene (tranne la crudinatura, purtroppo): -sempre due click per gustarla- questa moneta aveva l'appiccagnolo saldato: seghetto, lima e carta abrasiva è rinata (alla faccia di quelli che dicono che le monete non si toccano) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
littleEvil Posted April 26 Share #11 Posted April 26 (edited) 28 minuti fa, cabanes dice: aveva l'appiccagnolo saldato: seghetto, lima e carta abrasiva vedo che manualmente te la cavi bene! Se ti mando questa: tu con un po' di Bostik ed un cacciavite mi sa che la rimetti a nuovo! Occhei? Per l'altra questione, ti impresto una mia saggezza di vita: Per non essere delusi, non si deve avere aspettative! Se vuoi avere una discussione rigogliosa, prendi un due euro greco con la "S", poi lo martelli e apri un posti dicendo che è una moneta rara con un ancor più raro errore di conio e chiedi quanto vale. Vedrai la folla! Dai, che poi siamo pochi ma buoni: vedi che noi si ricicla tutto? Anche una discussione del 2019, manco fossimo Greta! Comunque è un piacere rileggerti! Servus, Njk Edited April 26 by littleEvil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
littleEvil Posted June 28 Share #12 Posted June 28 Ciao... Sob!😭 a tutti... Sigh!😭 ieri.. Ri-sob!😭 mi è arrivata questa "cosa": che volevo mettere di fianco alla spilla di sopra. Come è risaputo, per fare acquisti "importanti" mai fidarsi di foto se non sono ad alta risoluzione, che se no non si vede la "buccia d'Arancia"🟠 tra le lettere e la perlinatura difettosa. io povero tapino speravo fossero segni di usura e/o di lavorazione, le immagini del venditore non erano granchè... Qui neanche il mio "bagnetto prodigioso" dell'altra discussione serve a qualcosa: è proprio la sostanza che manca! Vuol dire che - tenendo conto che è di argento per ca. 16 grammi - ci ho solo rimesso qualche spicciolo, avendola presa per meno di 10€ Adesso ho questo oggetto duale, schrödingeriano: contemporaneamente una spilla vera e mezza moneta falsa 🐈. In ogni caso non finisce nella raccolta, ma nella scatoletta degli argenti sparsi. Alla prossima! Servus, Njk 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.