Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,cerca una identificatione completa de questa moneta de la casa di Savoia.Gratie per le risposte.

post-4639-1169127178_thumb.jpg


Inviato

nella prima immagine un cavallino rampante a sinistra sostiene uno scudo con la croce dei Savoia...da qui il nome della moneta:

cavallotto

zecca....Vercelli?

un esecizio di memoria...aspettiamo però conferme dagli appassionati di casa Savoia ;)


Inviato

Ciao,numes,grazie per tu riposte.Al diritto,credo a uno leone,su testa girata a sinistro,supra le scudo .aspettamo .Bona sera.


Inviato

EMANUELE FILIBERTO DUCA (1559-1580)

Tipologia: Grosso di Piemonte

Dritto: EM PHILIBERT DVX SABAVD – Leone accosciato a sinistra, retrospiciente, con scudo sabaudo in cartocci; il tutto poggiato su tre linee d’esergo

Rovescio: AVXILVM MEVM A DOMINO – Croce mauriziana

Data: senza data

Zecca: Vercelli

Rarità: R3

Peso:1,45 / 1,43gr

Diametro: 21mm

Metallo: Mistura

Bibliografia: M.I.R. 538c ; Simonetti 62/3 ; Biaggi 454d

Valutazione: MB:200€ BB:400€ (tratte da M.I.R)


Supporter
Inviato

cavoli dimitrios.....

hai fatto un capolavoro!!!!!!!!!!!!!!!


Inviato
cavoli dimitrios.....

hai fatto un capolavoro!!!!!!!!!!!!!!!

191017[/snapback]

Grazie! :blush:


Inviato

Grazie mille,Dimitrios,per questa identificatione.Qualle è la significatione de R3 per questa moneta?


Inviato

Complimenti Dimitrios e Savoiardo riuscite ad identificare una moneta anche durante le ore piccole :D


Inviato
Grazie mille,Dimitrios,per questa identificatione.Qualle è la significatione de R3 per questa moneta?

191020[/snapback]

R3 = Molto Rara nella scala del Mir per le monete non decimali , il grado va da C (= comune) a R10 (= Pochi esemplari o unica)


Inviato

Grazie a tutti.ciao & a la proxima volta.


Inviato
Grazie mille,Dimitrios,per questa identificatione.Qualle è la significatione de R3 per questa moneta?

191020[/snapback]

Nel catalogo M.I.R. vengono usate due scale per descrivere la rarità, come ti ha spiegato piergi00.

Il grado di rarità delle monete non decimali (da Ottone a Vittorio Emanuele I - 1° periodo) viene compreso tra C e R10:

C.................Comune

NC...............Non Comune

R e R2..........Rara

R3 e R4........Molto rara

R5 e R6........Rarissima

R7 e R8........Estremamente rara

R9 e R10......Pochi esemplari o unica

Quello della monetazione decimale (da Vittorio Emanuele I – 2° periodo) spazia invece da C e R5:

C.................Comune

NC...............Non Comune

R.................Rara

R2...............Molto rara

R3...............Rarissima

R4...............Estremamente rara

R5...............Pochi esemplari o unica

Questa scelta è stata operata per venire incontro ai collezionisti, i quali sono ormai abituati ad utilizzare questi due metri di giudizio èer le due epoche monetarie.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.