Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
3 ore fa, Asclepia dice:

Buongiorno a tutti. Non sarà un R5, ma R4 probabilmente si! Trovata tra le migliaia di annunci di monete e presa.

9 cavalli 1790...FERD1NAN•1V SICIL•REX

Questa, è evidente, si presenta con il busto più corto. Difetto dovuto a qualche accidente sul conio, come capita nella torre senza merli, dove parte dei dettagli non vennero impressi. Se ne era già parlato, ma non riesco a "riesumare"🦴😑 le vecchie discussioni. Conservazione decente e variante ben visibile. Cordialmente🫡.

Screenshot_20250930_073857_eBay.jpg

Screenshot_20250930_073903_eBay.jpg

 

Buongiorno, ciao @Asclepia, quella che hai postato è una moneta abbastanza comune, perché - purtroppo - non presenta alcuna variante di conio degna di nota e quindi, ahimè, nessun R4.  

Nello specifico, il conio al dritto del 9 cavalli 1790 che hai postato, lo troviamo spesso abbinato anche con un conio al rovescio datato 1789... ne puoi vedere qualche altro esemplare - sia '89 che '90 - nella discussione da te creata: "9 CAVALLI FERDINANDO IV CON VARIANTI, ANNESSI E CONNESSI. 

Mi permetto di allegare le monete a cui faccio riferimento (di Litra e di Rocco) che presentano lo stesso identico conio al dritto. 

Spero di essere stato utile. Un saluto, Lorenzo 

 


 

litra 1789.jpg

rocco 1789.jpg

image.thumb.jpeg.de71c8834196d854363e5c7357e1206d.jpeg

  • Mi piace 3
  • Confuso 1

Inviato

Ciao @Lobu . È la variante 324a.  Poi se ne hai archiviati 302 esemplari così ne abbassiamo la rarità a NC. Cordialmente. 


Inviato
42 minuti fa, Asclepia dice:

Ciao @Lobu . È la variante 324a.  Poi se ne hai archiviati 302 esemplari così ne abbassiamo la rarità a NC. Cordialmente. 

 

Forse non sono stato abbastanza chiaro oppure non sono riuscito a spiegarmi... ora sarò esplicito, a costo di risultare antipatico, come mio solito... la variante a cui fai riferimento (Magliocca 324/A) NON ESISTE. 
Si tratta di un errore di interpretazione e catalogazione della moneta in oggetto... le monete che ho allegato, presentano tutte lo stesso identico conio della tua!  

Per intenderci: Anche quest'altra moneta di Rocco presenta lo stesso identico conio della tua, solo che in questo caso, 
il risultato della coniazione, presenta dei difetti tali da far apparire le lettere "I" come se fossero dei numeri "1". 

image.jpeg.20207f24c9c2f7013371c905e6571dfb.jpeg

Cordialmente 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 02/10/2025 alle 12:14, LOBU dice:

Buongiorno, ciao @Asclepia, quella che hai postato è una moneta abbastanza comune, perché - purtroppo - non presenta alcuna variante di conio degna di nota e quindi, ahimè, nessun R4.  

Nello specifico, il conio al dritto del 9 cavalli 1790 che hai postato, lo troviamo spesso abbinato anche con un conio al rovescio datato 1789... ne puoi vedere qualche altro esemplare - sia '89 che '90 - nella discussione da te creata: "9 CAVALLI FERDINANDO IV CON VARIANTI, ANNESSI E CONNESSI. 

Mi permetto di allegare le monete a cui faccio riferimento (di Litra e di Rocco) che presentano lo stesso identico conio al dritto. 

Spero di essere stato utile. Un saluto, Lorenzo 

 


 

litra 1789.jpg

rocco 1789.jpg

image.thumb.jpeg.de71c8834196d854363e5c7357e1206d.jpeg

 

Buonasera.  Non ti preoccupare per l'antipatia o la simpatia, siamo tutti simpatici e antipatici almeno a qualcuno! La cosa importante è essere educati. Tornando alle monete e non ai modi, entrambi i millesimi sono rari con il busto piccolo. Il busto piccolo io personalmente lo catalogo come variante. Tra le busto piccolo 1790 ci sono esemplari con le I che allo sguardo possono essere lette come 1, non tutti gli esemplari che citi hanno la testa della I a punta (tra le 1789 ad esempio nessuna!), quando questa è a punta si può leggere 1! Nel mio esemplare e in questi provenienti dalle discussioni la legenda è leggibile come FERD1N 1V. Nel Magliocca, il più recente, questa variante è inserita, ed è inserita r4, questo non significa prendere per oro colato qualcosa solo perché è pubblicato, non mi trovo d'accordo su diverse rarità inserite in diversi manuali. Semplicemente quante 1790 busto corto, con 1/I si trovano? Pochissime! 

Si è liberi di considerare alcuni particolari, varianti più o meno degne di nota, o addirittura non considerarle proprio. Io considero questa assieme ad altre varianti, varianti dovute all'usura del conio, mi attraggono meno di altre, ma restano x me varianti che per completezza in collezione una casella la trovano. Raccontano il lavoro del conio. Quindi per me es1ste, senza maiuscole e grassetto;) Cordialmente. 

image.jpeg.8a32ee52f23b08325faf1c85045d29e3.jpegScreenshot_20251003_105013_Chrome.thumb.jpg.17deb808fa45f8765a9535d7f36b407a.jpg

Screenshot_20251003_111734_Gallery.jpg

Modificato da Asclepia
  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, Asclepia dice:

varianti dovute all'usura del conio, mi attraggono meno di altre, ma restano x me varianti che per completezza in collezione una casella la trovano.

Ciao, attenzione,un rilievo che si modifica a causa dell'usura da circolazione non si può assolutamente definire variante,la variante è tale quando è intenzionale da parte di chi ha preparato il conio oppure quando è stato commesso un' errore nell' assemblarlo...

Non si può neppure definire "varietà" come può esserlo una lettera o un numero ribattuto...

Semplicemente è il risultato di una rottura del conio o del punzone che in determinati punti ,e con l' aiuto dell' usura, induce la nostra  fantasia a vedere ciò che in verità non c' è...

Infine,come già detto in diverse occasioni,le varianti per essere definite tali devono essere verificate su monete in conservazione medio-alta altrimenti l'interpretazione è sempre molto soggettiva,poi ognuno è liberissimo di ritenere una variante qualsiasi cosa che mette in collezione...

Anche perché se dovessimo classificare per variante anche ciò che deriva dall' usura credo non basterebbe la Treccani...

  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno @gennydbmoney

"attenzione,un rilievo che si modifica a causa dell'usura da circolazione non si può assolutamente definire variante" certo, non ho scritto questo, e concordo con te. Ho scritto usura del conio...per valutare l'usura da circolazione abbiamo la scala di conservazione (considerazione questa che davo per scontata) Concordo sul fatto che ci siano varianti volute e varianti casuali. La cosa difficile è appunto attribuire la volontarietà o meno, e lì non basta nemmeno una conservazione eccezionale per confermarla o meno. Per ora classifico la FERD1NAN 1V al pari  di varianti come la busto corto o la torre senza merli. Buon sabato a tutti.


Inviato
3 ore fa, Asclepia dice:

Per ora classifico la FERD1NAN 1V al pari  di varianti come la busto corto o la torre senza merli.

Ciao Cristiano, tu sei libero di classificarle come ti fa piacere...ma sono semplici curiosità derivate dal troppo lavoro del conio, da esuberi causate da lesioni .

Concordo sul ritenere il busto "corto" una variante non derivata né da occlusione del conio e né da usura dello stesso.

Buona collezione Amico mio.


Inviato

scusate, intervengo poco su periodi che non mi appartengono, ma perchè l'1 sta solo nel nome del re e in altre parti, come SICIL, la I è normale? 

Awards

Inviato (modificato)
7 ore fa, Asclepia dice:

attenzione,un rilievo che si modifica a causa dell'usura da circolazione non si può assolutamente definire variante" certo, non ho scritto questo, e concordo con te

Si,hai ragione,mi sono sbagliato io e mi scuso ,ma non cambia il fatto che non si può definire variante ciò che non è volontario...

 

7 ore fa, Asclepia dice:

La cosa difficile è appunto attribuire la volontarietà o meno, e lì non basta nemmeno una conservazione eccezionale per confermarla o meno

sicuramente l'alta conservazione, al netto di rotture e difetti vari, può scremare in modo significativo...

7 ore fa, Asclepia dice:

Per ora classifico la FERD1NAN 1V al pari  di varianti come la busto corto o la torre senza merli

Ci mancherebbe,come detto in precedenza ognuno classifica le sue monete come meglio crede,poi sta al resto della comunità numismatica se ritenere una determinata moneta effettivamente una variante...

Modificato da gennydbmoney

Inviato
21 ore fa, Asclepia dice:

Buonasera.  Non ti preoccupare per l'antipatia o la simpatia, siamo tutti simpatici e antipatici almeno a qualcuno! La cosa importante è essere educati. Tornando alle monete e non ai modi, entrambi i millesimi sono rari con il busto piccolo. Il busto piccolo io personalmente lo catalogo come variante. Tra le busto piccolo 1790 ci sono esemplari con le I che allo sguardo possono essere lette come 1, non tutti gli esemplari che citi hanno la testa della I a punta (tra le 1789 ad esempio nessuna!), quando questa è a punta si può leggere 1! Nel mio esemplare e in questi provenienti dalle discussioni la legenda è leggibile come FERD1N 1V. Nel Magliocca, il più recente, questa variante è inserita, ed è inserita r4, questo non significa prendere per oro colato qualcosa solo perché è pubblicato, non mi trovo d'accordo su diverse rarità inserite in diversi manuali. Semplicemente quante 1790 busto corto, con 1/I si trovano? Pochissime! 

Si è liberi di considerare alcuni particolari, varianti più o meno degne di nota, o addirittura non considerarle proprio. Io considero questa assieme ad altre varianti, varianti dovute all'usura del conio, mi attraggono meno di altre, ma restano x me varianti che per completezza in collezione una casella la trovano. Raccontano il lavoro del conio. Quindi per me es1ste, senza maiuscole e grassetto;) Cordialmente. 

image.jpeg.8a32ee52f23b08325faf1c85045d29e3.jpegScreenshot_20251003_105013_Chrome.thumb.jpg.17deb808fa45f8765a9535d7f36b407a.jpg

Screenshot_20251003_111734_Gallery.jpg

 

Buonasera, a proposito del "busto corto"... considerando che quest'effige la riscontriamo solo su questo specifico conio (abbinato '89 e '90), vi chiedo, secondo voi, non sarebbe forse più opportuno definirlo: "busto incompleto"? 

@Asclepia - ovviamente - non è mia intenzione demolire le tue certezze... tu sei liberissimo di classificare le tue monete come meglio credi... ci mancherebbe... scrivi pure: "busto corto - FERDI1NAN 1V - Magliocca R4... così, anche quando certe varianti errate e fuorvianti verranno finalmente rimosse dai cataloghi, tu avrai comunque una classificazione d'altri tempi... diciamo che, anche questi tuoi cartellini un giorno saranno un pezzo di storia. Parallelamente però, prendi nota, non si sa mai! 

Un'ultima cosa, siccome scrivi che collezioni anche queste varianti dovute all'usura del conio... Mi domandavo, a parte questa moneta, quali altre varianti causate dal conio logoro hai messo in collezione? E quante di queste sono catalogate come varianti? Possiedi anche un Grano 1790 con variante SICIL1AR R4 (Nomisma 554) ?

Te lo chiedo per un confronto.

Grazie

image.gif

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, LOBU dice:

Buonasera, a proposito del "busto corto"... considerando che quest'effige la riscontriamo solo su questo specifico conio (abbinato '89 e '90), vi chiedo, secondo voi, non sarebbe forse più opportuno definirlo: "busto incompleto"? 

@Asclepia - ovviamente - non è mia intenzione demolire le tue certezze... tu sei liberissimo di classificare le tue monete come meglio credi... ci mancherebbe... scrivi pure: "busto corto - FERDI1NAN 1V - Magliocca R4... così, anche quando certe varianti errate e fuorvianti verranno finalmente rimosse dai cataloghi, tu avrai comunque una classificazione d'altri tempi... diciamo che, anche questi tuoi cartellini un giorno saranno un pezzo di storia. Parallelamente però, prendi nota, non si sa mai! 

Un'ultima cosa, siccome scrivi che collezioni anche queste varianti dovute all'usura del conio... Mi domandavo, a parte questa moneta, quali altre varianti causate dal conio logoro hai messo in collezione? E quante di queste sono catalogate come varianti? Possiedi anche un Grano 1790 con variante SICIL1AR R4 (Nomisma 554) ?

Te lo chiedo per un confronto.

Grazie

image.gif

 

Ottima osservazione, la distinzione dei ritratti che comporta la definizione di completo e non è evidente. Possiamo ipotizzare a cosa era dovuto? Rottura del punzone e, quindi, casualità o scelta stilistica da parte dell'incisore e, quindi, voluto

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.