Jump to content
IGNORED

Pulizia denari romani con EDTA


ramsete41264
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, ho acquistato per pochi euro un paio di denari romani, di Marco Antonio e di Vespasiano, in condizioni piuttosto brutte, ma che mi interessavano sperando di riuscire a pulirli.

Li ho quindi lasciati per qualche ora in una soluzione satura di acqua demineralizzata ed EDTA, quindi li ho puliti con una pezza di cotone, aiutandomi anche con uno spazzolino da denti ed uno stuzzicadenti nei punti più ostici, quindi ho risciacquato il tutto con acqua demineralizzata pulita.

Adesso non mi resta che classificare il denario di Vespasiano che mi sta facendo pensare molto, ma questo riguarda la sezione di classificazione monete e che aprirò ina discussione a parte.

Vi mando le foto del prima e del dopo con qualche messaggio vista la grandezza delle foto (non ho voluto rimpicciolire troppo sennò si perdono i dettagli).

A me il risultato sembra ottimo, che ne pensate?

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Complimenti, uno dei casi in cui viene smentito il dogma “le monete non si puliscono mai”.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Grazie @Scipio, a tutto c'è un limite, qui eravamo decisamente oltre…

In questo modo abbiamo modo di provare a classificare correttamente le monete.

E spero proprio che il denario di Vespasiano sia proprio quello che penso, ovvero di una certa rarità (vedi mia discussione sulla classificazione).

"pecunia non olet!"

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Salve, direi che sono venuti effettivamente molto bene! Complimenti. L'unica cosa che mi dispiace della pulizia fatta, è il rovescio con l'aquila legionaria che, almeno dalla foto, era più bella prima della pulizia (però visto il risultato nel dritto non mi lamenterei più ?)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ottima pulizia e risultato. Complimenti 

Link to comment
Share on other sites


Grazie anche a @Ser. Broccolo e @eliodoro per i commenti e a tutti quelli che hanno messo un "mi piace"!

Anch'io sono molto soddisfatto del risultato, peccato avere scoperto che il denario di Vespasiano sia un suberato, ma a me piace lo stesso!

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 ora fa, ramsete41264 dice:

Grazie anche a @Ser. Broccolo e @eliodoro per i commenti e a tutti quelli che hanno messo un "mi piace"!

Anch'io sono molto soddisfatto del risultato, peccato avere scoperto che il denario di Vespasiano sia un suberato, ma a me piace lo stesso!

 

Suberato, ma contemporaneo, per cui è sicuramente collezionabile

Link to comment
Share on other sites


4 ore fa, ramsete41264 dice:

Grazie anche a @Ser. Broccolo e @eliodoro per i commenti e a tutti quelli che hanno messo un "mi piace"!

Anch'io sono molto soddisfatto del risultato, peccato avere scoperto che il denario di Vespasiano sia un suberato, ma a me piace lo stesso!

 

Io non mi preoccuperei. A me personalmente piacciono sia i denari "veri" che i suberati, alla fine trasmettono una storia particolare e profonda. Nella mia collezione uno dei denari più belli che ho per conservazione e bellezza è suberato :D

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.