gundeperga 11 Posted December 2, 2019 Report Share #1 Posted December 2, 2019 Buongiorno, vorrei chiedere agli esperti un parere di autenticità e classificazione su questa moneta, data come 1/2 siliqua di Alboino. diametro mm. 11,5 - gr. 0,46 - Wroth tavola XVIII n.10 è corretto? Grazie infinite! Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,244 Posted December 3, 2019 Report Share #2 Posted December 3, 2019 E' una tipologia imitata dai Longobardi. Tuttavia ha alcune caratteristiche diverse da quelle longobarde che spesso hanno due stelle ai lati della croce. Quello che differisce di più è lo stile del ritratto. Mi piacerebbe sentire altri pareri. L'attribuzione ad Alboino poi è sicuramente restrittiva. Infine il Wroth come riferimento è parecchio datato e contiene molte attribuzioni ormai superate. Arka Diligite iustitiam 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gundeperga 11 Posted December 3, 2019 Author Report Share #3 Posted December 3, 2019 Grazie Arka, anche le terminazioni del braccio della croce sono diverse tra loro, è normale? Gundeperga Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,493 Posted December 3, 2019 Report Share #4 Posted December 3, 2019 concordo a pieno con @Arka, usare il Wroth per catalogare, che con tutto il rispetto ha comunque 110 anni, è come studiare geografia su un testo del 1950 ... un po' ci prendi un po' no .... comunque la moneta è una copia della ravennate DOC 341... ammesso che sia una moneta originale .... perchè purtroppo ultimamente vedo 10 falsi ogni 2 originali (parlando nello specifico di argenti di VI secolo) saluti 2 Quote Report Link to post Share on other sites
gundeperga 11 Posted December 4, 2019 Author Report Share #5 Posted December 4, 2019 Grazie Poemenius, potreste indicarmi testi piu recenti per catalogarla? Mentre per stabilire l'autenticità meglio farla vedere dal vivo? Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,493 Posted December 4, 2019 Report Share #6 Posted December 4, 2019 per l'originale bizantina il più recente tra gli "importanti" è il MIBE - Hahn Metlich, Money of The Incipient Byzantine Empire o in italiano/inglese l'ottimo lavoro di D'Andrea - Byzantine coinage in Italy per le imitative non esiste un vero catalogo, perchè il confine non esiste... certo il MEC - Medieval European Coinage Vol I, pur vecchio di 30 e più anni, è ancora un lavoro per molti versi validissimo saluit Quote Report Link to post Share on other sites
gundeperga 11 Posted December 5, 2019 Author Report Share #7 Posted December 5, 2019 Grazie per le informazioni, buona giornata Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.