Vai al contenuto
IGNORED

Terza moneta! (Asse di Claudio)


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao,

ecco i dati della terza moneta della mia piccola collezione:

Peso: 7,85 gr.

Diametro: 27,87/27,54 mm

Spessore: 1,40 mm

Dovrebbe essere un asse correggetemi se sbaglio. I caratteri sono piuttosto rovinati, il retro è inutile che ve lo faccia vedere, è irriconoscibile. Quello al centro - da quello che leggo qui sul forum - potrebbe essere cancro del bronzo? 
 

Grazie come sempre della vostra attenzione!

 

IMG_8969.jpg

Modificato da Puma_135o

Inviato

sembra di si. 


Inviato

Scusami, come hai fatto a dire che su questa moneta è cancro del bronzo e sull'altra che hai postato invece no? Il cancro non da' mica inclusioni più "bagnate" mentre la patina malachitica è farinosa? A me sembra l'opposto.. Grazie 


Inviato
7 minuti fa, Crine dice:

Scusami, come hai fatto a dire che su questa moneta è cancro del bronzo e sull'altra che hai postato invece no? Il cancro non da' mica inclusioni più "bagnate" mentre la patina malachitica è farinosa? A me sembra l'opposto.. Grazie 

Ciao @Crine, infatti io chiedevo! Sull'altra mi è stato detto che è malachite, qui non è lucida ma opaca. Dato che non sono esperto, chiedevo lumi...


Inviato

Io so che il cancro è un po' più azzurro della malachite, ma soprattutto (visto che hai la moneta in mano) si sfalda appena toccato e diventa farinosa, mentre la malachite no. Però da una (buona) foto come si fa a capirlo? Chiedo lumi anche io.. Grazie mille! 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

infatti @dux-sab ha detto "sembra". Anche a me sembra cancro del bronzo. ma solo chi l'ha in mano può vedere se l'incrostazione sfarina (nantokite => cancro del bronzo) o è compatta e di consistenza vetrosa (malachite).


Inviato
35 minuti fa, Scipio dice:

infatti @dux-sab ha detto "sembra". Anche a me sembra cancro del bronzo. ma solo chi l'ha in mano può vedere se l'incrostazione sfarina (nantokite => cancro del bronzo) o è compatta e di consistenza vetrosa (malachite).

Grazie, @Scipio, stasera la metto sotto una forte luce e provo con uno stuzzicadenti in un punto ben esposto e vediamo che succede. Pensa che la moneta l'ho avuta in mano da ragazzo e non mi ricordo com'era messa. Allora per me era solo roba vecchia. Come si cambia...

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti. Aggiornamento: grattando la macchia sotto il mento del nostro Claudio, viene via della polvere. Sulle altre macchie molto ma molto meno. Al momento la moneta è in bagno di acqua demineralizzata.

per rimuovere, su Internet ho trovato le seguenti soluzioni:

  • Rimozione meccanica delle zone già polverizzate seguita da immersione prolungata in acqua demineralizzata con frequente cambio dell’acqua al fine di sciogliere i sali dannosi (circa 30 giorni con cambi d’acqua ogni 5 giorni).

oppure

  • Applicazione di inibitori come ammoniaca e acqua ossigenata seguita da benzotriazolo disciolto in alcool o etere.

Da quello che leggo sul forum, la seconda soluzione sembra quella più indicata. Grazie, come sempre, delle eventuali risposte.

@Puma_135o


Inviato (modificato)
1 ora fa, Puma_135o dice:

Buongiorno a tutti. Aggiornamento: grattando la macchia sotto il mento del nostro Claudio, viene via della polvere. Sulle altre macchie molto ma molto meno. Al momento la moneta è in bagno di acqua demineralizzata.

per rimuovere, su Internet ho trovato le seguenti soluzioni:

  • Rimozione meccanica delle zone già polverizzate seguita da immersione prolungata in acqua demineralizzata con frequente cambio dell’acqua al fine di sciogliere i sali dannosi (circa 30 giorni con cambi d’acqua ogni 5 giorni).

oppure

  • Applicazione di inibitori come ammoniaca e acqua ossigenata seguita da benzotriazolo disciolto in alcool o etere.

Da quello che leggo sul forum, la seconda soluzione sembra quella più indicata. Grazie, come sempre, delle eventuali risposte.

@Puma_135o

Allora, io sono laureato in chimica, non conosco come togliere il cancro del bronzo in quanto devo informarmi su cosa chimicamente sia, ma l'ammoniaca è una base media e soprattutto l'acqua ossigenata è un forte ossidante (dipende dalla concentrazione ovviamente), se il metodo di rimozione del cancro prevede di usarli, sicuramente è solo puntualmente sulla parte interessata e per breve tempo e seguiti dalla rimozione di ogni traccia dei suddetti prodotti, altrimenti ti assicuro che la moneta la rovini pesantemente. Usa la punta di un cotton fioc o meglio qualcosa di ancora più piccolo in modo da bagnare solo e soltanto dove serve. Questo mi sento di dirtelo ;)

Modificato da Crine

Inviato
3 ore fa, Crine dice:

Allora, io sono laureato in chimica, non conosco come togliere il cancro del bronzo in quanto devo informarmi su cosa chimicamente sia, ma l'ammoniaca è una base media e soprattutto l'acqua ossigenata è un forte ossidante (dipende dalla concentrazione ovviamente), se il metodo di rimozione del cancro prevede di usarli, sicuramente è solo puntualmente sulla parte interessata e per breve tempo e seguiti dalla rimozione di ogni traccia dei suddetti prodotti, altrimenti ti assicuro che la moneta la rovini pesantemente. Usa la punta di un cotton fioc o meglio qualcosa di ancora più piccolo in modo da bagnare solo e soltanto dove serve. Questo mi sento di dirtelo ;)

Grazie @Crine. Farò come dici.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.