gpittini Posted March 8, 2020 Supporter Share #1 Posted March 8, 2020 (edited) DE GREGE EPICURI In uno splendido libro del 1977, "Coins and their cities", M.G.Price e B.L.Trell illustrano un'ampia serie di monumenti presenti, zecca per zecca, nelle monete di Roma e delle Province Orientali. Prevalgono di gran lunga le monete provinciali, con raffigurazione di templi, palazzi, porte fortificate, mura, acquedotti, fontane, altari, divinità, fiumi personificati, porti, fari e altro. Si parla brevemente della storia delle singole città, dando poi spazio alle figure. Alla fine, c'è una sezione iconografica specialistica che raccoglie i monumenti per categorie (templi, tabernacoli, porte, ecc.); ed altre appendici storiche e geografiche. L'abbondanza dei monumenti nelle monete provinciali è legata al valore identitario che essi assumevano. Sfogliare questo libro è un piacere per lo studioso e per il collezinista; quest'ultimo si rammarica però della rarità e dei costi di queste monete, oggi sempre più alti! Ma non è impossibile trovarne qualcuna. Vi mostro qualche immagine; non è tratta dal testo, ma alcune di queste monete vi sono rappresentate. Partiamo da Anchialo in Tracia: Edited March 9, 2020 by gpittini 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 8, 2020 Supporter Author Share #2 Posted March 8, 2020 Ecco una porta fortificata di Marcianopoli, in Moesia Inferiore: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 8, 2020 Supporter Author Share #3 Posted March 8, 2020 (edited) Per il momento concludo con Nicopoli sull'Istro, ma spero che aggiungiate altre immagini! Edited March 8, 2020 by gpittini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 8, 2020 Supporter Author Share #4 Posted March 8, 2020 Aggiungerei questa fortificazione di Augusta Traiana, in Tracia: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 9, 2020 Supporter Author Share #5 Posted March 9, 2020 (edited) DE GREGE EPICURI La frequenza dei monumenti sulle monete delle province balcaniche e asiatiche si spiega in vario modo. Molti di essi erano precedenti alla conquista romana; dopo quest'ultima erano stati spesso restaurati o ampliati, ma facevano parte di una tradizione più antica, e perciò assumevano un forte valore identitario: basti pensare all'antichissimo tempio di Baal a Baalbek-Heliopolis, o al santuario di Zeus Katabaites ("che discende") a Zeugma in Commagene. Di quest'ultimo, ecco una raffigurazione su moneta di Filippo Figlio. Edited March 11, 2020 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 9, 2020 Supporter Author Share #6 Posted March 9, 2020 (edited) D'altra parte, i monumenti propriamente romani (come quelli di Nicopoli sull'Istro, fondata da Traiano) erano rappresentati proprio per sottolineare la grandiosità dell'opera di Roma. Nicopoli aveva pianta quadrangolare, cinta muraria completa e numerose torri difensive; all'interno, diversi templi, come questo della Fortuna. Edited March 9, 2020 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted March 9, 2020 Supporter Share #7 Posted March 9, 2020 Questa discussione e' davvero interessante. Non e' la monetazione che seguo, ma trovo davvero affascinanti queste monete provinciali con i monumenti, una sorta di fotografia d'epoca che ci racconta come doveva essere la Roma "fuori Roma", ovvero quella delle province. Hai detto che nelle monete provinciali, oltre che monumenti "romani" che celebravano la grandezza e la potenza della città e del suo impero, vi erano rappresentati anche monumenti preesistenti. Volevo chiederti se questo riguardasse esclusivamente monumenti "religiosi" tipo templi o santuari (nell'ottica dell'apertura che i romani avevano per i culti stranieri) oppure se vi fossero rappresentati anche monumenti civili. Ciao. Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 9, 2020 Supporter Author Share #8 Posted March 9, 2020 DE GREGE EPICURI Quasi sempre monumenti religiosi, salvo rare eccezioni. Mi viene a mente il Faro di Alessandria, su una dracma di Antonino Pio. Per il resto, i monumenti civili rappresentati sono di epoca romana. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 9, 2020 Supporter Share #9 Posted March 9, 2020 Ricordo questo bronzo della Leu Numismatik Auction 2, lot 177, 11.05.2018 Roman Provincial CARIA. Antiochia ad Maeandrum. Gallienus, 253-268. Hexassarion (?) (Bronze, 32 mm, 13.68 g, 6 h). AY•K•Π•ΓAΛΛIHNOC Radiate, helmeted, draped and cuirassed bust of Gallienus to left, holding spear and shield. Rev. ANTIOXЄΩ-N Bridge of six arches spanning the Maeander, with monumental gateway to left and river-god Maeander reclining left on bridge, holding reed. BMC 57 var. (stork on gateway). SNG Leypold 797. SNG München 92 var. (stork on gateway). SNG von Aulock 2430 var. (stork on gateway). A well struck and unusually complete example with exceptional details. Somewhat smoothed, otherwise, extremely fine. The monumental bridge shown on the reverse of this coin is probably the bridge mentioned, en passant, by Strabo, before he goes on to praise the famous dried figs of the Carian Antiochia (Strabo XIII 4,15). Starting price: 600 CHF - Estimate: 750 CHF - Result: 1.000 CHF 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted March 10, 2020 Share #10 Posted March 10, 2020 Da monete di zecche orientali (sicuramente la seconda) , i 2 archi di Augusto , 'aziaco' e 'partico', in Roma ed oggi scomparsi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 10, 2020 Supporter Author Share #11 Posted March 10, 2020 (edited) DE GREGE EPICURI Oltre ai monumenti, a volte sono raffigurati "oggetti" di vario genere (carri, navi, ecc), spesso con aspetti religiosi e di culto, come questo "Carro di Astarte" (traduzione della sumerica Ishtar) su una moneta di Sidone del III secolo. In Fenicia, i temi antichi e tradizionali erano particolarmente frequenti. Edited March 10, 2020 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 10, 2020 Supporter Share #12 Posted March 10, 2020 Qui c’è una stele di culto monumentale decorata con busti e ornamenti che termina in un caduceo, affiancata a sinistra da una statua di Eracle con in mano una pelle di leone e un bastone, e a destra da una statua di Asclepio appoggiato su un bastone con un serpente intrecciato, entrambi in piedi su colonne. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 11, 2020 Supporter Author Share #13 Posted March 11, 2020 (edited) DE GREGE EPICURI Cesarea di Cappadocia è l'esempio di una zecca in cui la stessa rappresentazione (il Monte Argeo) si prolunga dall'epoca ellenistica all'impero romano, fino al 3° secolo d.C. Il monte era considerato sacro, e sulla sua cima sono spesso raffigurati o un santuario, o una statua di culto, come in questa moneta di Traiano. Segue una moneta del tempo di Ariobarzane (95 a.C.) Edited March 11, 2020 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 11, 2020 Supporter Share #14 Posted March 11, 2020 Vari imperatori (ad es. Adriano, Lucio Vero, Tiberio, Antonino Pio) hanno emesso monete del tipo di quella di Traiano, con il Monte Argeo sormontato da una piccola statua con scettro sul rovescio. Con i suoi 3912 m di altezza, il monte è la più elevata sommità dell'Anatolia. Vulcano attivo ma attualmente spento, è ricoperto di neve da dicembre a giugno e offre pendii riservati a buoni sciatori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 11, 2020 Supporter Share #15 Posted March 11, 2020 Un raro tipo di architettura: portale monumentale con tre porte rettangolari sormontate dalla statua di Astarte (?) su un bronzo di Alessandro Severo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 12, 2020 Supporter Share #16 Posted March 12, 2020 Bronzo di Alessandro Severo con stele monumentale terminante con un caduceo e fiancheggiata da due statue di culto di Eracle e Zeus (?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 12, 2020 Supporter Author Share #17 Posted March 12, 2020 DE GREGE EPICURI Alcune monete con monumenti vengono emesse in periodi già molto bui, come questo bronzo di Mopso (Cilicia) di Valeriano, del 255 circa. E' rappresentato un alto ponte sul fiume Pyramo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 13, 2020 Supporter Share #18 Posted March 13, 2020 Sul rovescio di questo bronzo di Valeriano I una corona agonistica contenente un caduceo, una fronda di palma e un aplustre posta sul tavolo con i piedi che terminano in teste di leone; destra, Dioniso in piedi davanti, testa a sinistra, che tiene il kantharos nella mano destra e il lungo tirso nella sinistra; ai suoi piedi a sinistra, pantera in piedi a sinistra che guarda indietro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 14, 2020 Supporter Share #19 Posted March 14, 2020 Altro esemplare (Leu Numismatik Web Auction 10) Roman Provincial CILICIA. Corycus. Valerian I, 253-260. Octassarion (Bronze, 32 mm, 13.42 g, 5 h). AY K [ΠO ΛIK] OYAΛЄPIAN/OC Radiate and cuirassed bust of Valerian I to right. Rev. KΩPYKIΩTΩN AY NAYAP-XI/C Agonistic crown, containing caduceus, palm frond and apluster, inscribed ΘЄΜΙΑ and set upon table with feet ending in lion heads; to right, Dionysos standing front, head to left, holding kantharos in his right hand and long thyrsus in his left; at his feet to left, panther standing left, looking back. SNG Levante 820. SNG Paris 1124. Very fine. In Themian games, winners were awarded cash prizes or precious objects rather than the more common wreaths or olive oil. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 16, 2020 Supporter Author Share #20 Posted March 16, 2020 DE GREGE EPICURI Tornando un po' indietro, a Sardi non ci si accontentava di un tempio, ma se ne rappresentavano addirittura due. Su questo grande bronzo di Settimio Severo, due templi pentastili sono raffigurati l'uno di fronte all'altro. Direi che alcune grandi e antiche città dell'Asia (Nicea, Efeso, Sardi, Tarso...) hanno coniato le più spettacolari monete con monumenti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 16, 2020 Supporter Share #21 Posted March 16, 2020 Ricordo un bronzo della Koinon di Macedonia probabilmente dei tempi di Filippo I l’Arabo con due templi pentastili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 17, 2020 Supporter Share #22 Posted March 17, 2020 Circa un mese fa è stato battuto alla Leu Numismatik Web Auction 11 questo oricalco di Gordiano III in cui la dea protettrice di Nicomedia, in Bitinia, tiene un tempio esastile nella mano destra e un tempio pentastile nella mano sinistra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 23, 2020 Supporter Share #23 Posted March 23, 2020 Altare monumentale su questo bronzo di Adriano (Alessandria d'Egitto, datato con l'anno di regno 21 = AD 136/7) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 25, 2020 Supporter Share #24 Posted March 25, 2020 Bronzo di Gordiano III con Serapis sul diritto e le mura poligonali di Markianopolis con tredici torri e merli a volo d'uccello sul rovescio . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 25, 2020 Supporter Share #25 Posted March 25, 2020 Da una vecchia collezione di monete romane provinciali con templi questo bronzo di Marco Aurelio con il monumento piramidale di Sandan su ampia base coperta da un baldacchino sorretto da due figure alate che indossano elmi frigi e teste di animali tra le colonne della base (London Coin Galleries Auction 3). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.