Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, Oppiano dice:

Accidenti! Hai perfettamente ragione. Chiedo venia.

 

Beh ... ne avrai altre da metter qua 😊


  • 5 mesi dopo...
Inviato

Dopo vari mesi vorrei mostrare una bella moneta della zecca di Lienz per la Contea di Gorizia:

AKN 86 EE D.jpg     AKN 86 EE R.jpg

Alberto III (1338-74), Denaro, 0,90 g.

Rif.: Rizzolli Li 44

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 5

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 15/4/2020 alle 10:47, ottone dice:

Zecca di Aquileia

Gregorio di Montelongo ( 1251 - 1269 )

DENARO

prov. ex " num. Eugenio Fornoni " Verona

 

image.jpeg.ce626838057bcbe982e45ee276ba3493.jpeg

 

Asta Sartor odierna - lotto 1

Aquileia - Gregorio di Montelongo (1251-1269) Denaro - D/ GREGORI - ELECTVS, figura di prelato stante di fronte, stringe sul petto con ambo le mani un libro aperto. R/CIVITASA - QVILEGIA, S. Ermacora, mitrato, stante a destra, porge la croce patriarcale al Patriarca, stante sulla sinistra - MIR 15 Bernardi 18 Ag 1,12 g

IMG_2944.jpeg

IMG_2943.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato

Molto bella. Il rovescio ricorda il grosso veneziano. Al dritto c'è la legenda ELECTVS perchè Gregorio non era ancora Patriarca. Gregorio di Montelongo fu il primo Patriarca italiano e aveva avuto una vita avventurosa. Fu lui a sconfiggere Federico II a Parma e a portargli via il tesoro.

Arka

Diligite iustitiam

  • Grazie 2

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 15/12/2021 alle 13:12, Bassi22 dice:

Sperando anche di tener viva questa bella discussione, posto la mia numero “Uno” di Trieste. Non una gran conservazione, ma credo dignitosa per entrare nella collezione dedicata al Triveneto.

È un denaro con colomba (gr. 1,05 – mm. 21) del Vescovo Arlongo de Visgoni (1260-1282), con un pedigree interessante. Unitamente alla documentazione che accompagnava la moneta, infatti, la casa d’aste ha fornito anche il cartellino a suo tempo fatto da Dr. Max Doblinger (1873-1965), storico e numismatico austriaco della cui collezione personale la moneta faceva parte, e già Direttore dell’Archivio di Stato di Graz. Sul punto, come potete vedere, è comunque “strano” che un numismatico/collezionista di tale spessore abbia indicato il vescovo in …..”de Visconti” e non de Visgoni; lapsus freudiano..??

Paolo

p.s. In altre discussioni ho notato le frequenti difficoltà di importazioni di monete extra UE. Con l’occasione ringrazio DHL per l’importante supporto fornito che in 4 gg (e 6 diverse dichiarazioni) ha permesso di sdoganare la moneta, e consegnarla.

 

Trieste - Arlongo de Visgoni - Denaro con Colomba - D.jpg

Trieste - Arlongo de Visgoni - Denaro con Colomba - R.jpg

Arlongo1.png

 

Doblinger (sto facendo una ricerca a seguito di un recente acquisto):

https://de.m.wikipedia.org/wiki/Max_Doblinger

 

IMG_3629.jpeg

IMG_3630.jpeg

  • Grazie 1

Inviato

Ho alcune monete di Max Doblinger. La sua collezione fu dispersa un paio di anni fa...

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ecco il “Doblinger”: Ottone I o Il (962 - 73 / -982) - denaro scodellato. Ar, gr. 1,09

Mi piace moltissimo, e sarà uno dei protagonisti di una prossima mostra.

Domenico

image.jpeg

image.jpeg

  • Mi piace 5

Inviato

Tienici informato per la mostra.

Grazie

 


Inviato
16 ore fa, ottone dice:

Tienici informati per la mostra.

Grazie

 

 

 


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Torniamo alla Contea di Gorizia. Fra le prime monete con data ci sono i kreuzer coniati a Lienz dal conte Leonardo con data 1477, 1478 e 1479. Ecco un esemplare con data 1478.

AKN 113 EU D.jpg     AKN 113 EU R.jpg

 

D/ + LEONh COM GORICI, stemma di Gorizia

R/ MON NOV LVE 1478, doppia croce e rosetta a 4 petali

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Inviato

monete sempre interessanti.

Notavo l'otto della data aperto rispetto alla classificazione del Rizzolli - Li 139.

Grazie


  • 10 mesi dopo...
Inviato

Anche per questa discussione sono passati 5 anni... 687 interventi e più di 37.000 letture sono un bel risultato. Anche in questo caso ringrazio tutti coloro che hanno partecipato scrivendo o leggendo.

Per festeggiare il lustro, visto che poco sopra c'è la sua biografia, ho pensato di mostrare un pezzo della collezione del Dr. Max Doblinger.       

AKN 93 EF D.jpg       AKN 93 EF R.jpg

Contea del Tirolo, zecca di Merano, Mainardo II, kreuzer o grosso tirolino, 1,50 g, Rizzolli M112, ex collezione Dr. M. Doblinger.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Inviato

Sarebbe bello se la discussione fosse mantenuta in alto..come per Venezia.

Buona giornata.

 


Inviato
49 minuti fa, ottone dice:

Sarebbe bello se la discussione fosse mantenuta in alto..come per Venezia.

Lo era. Ma erano troppe le discussioni in rilievo e, a differenze di Venezia, questa fu ''declassata'', come anche altre discussioni interessanti. 

Sta a noi tenerla in alto... :rolleyes:

Arka

#slow numismatics


  • 5 settimane dopo...
Inviato

In un'altra discussione un utente aveva chiesto come riconoscere i denari di tipo frisacense coniati ad Aquileia da quelli coniati a Friesach. La distinzione principale è la composizione del metallo come segnalato da Saccocci. Ma non potendo analizzare ogni moneta si deve utilizzare altri sistemi per distinguere le emissioni. Un primo indizio sono i globetti sotto il tempio del rovescio. Può trattarsi di un globetto oppure tre in fila. Ma in questo post volevo mostrare l'altra distinzione che è utile per identificare il conio di Aquileia ovvero lo stile del dritto.

Questi sono tre denari con il vescovo: il primo coniato a Friesach, il secondo e il terzo ad Aquileia.

AKN 43 FA D.jpg     AKN 45 FA D.jpg     AKN 46 FA D.jpg

Confrontandoli la somiglianza stilistica è decisamente a favore del denaro che ha la legenda AQVILEGIA P. La mitria, la mano che regge il pastorale, l'impostazione della veste sono tutti particolari che portano alla conclusione che sono stati incisi dalla stessa mano o comunque della stessa scuola.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie ancora, @Arka! Con questa carrellata sequenziale la tua spiegazione è ancora più chiara!

Se ho capito bene, tuttavia, sarebbe comunque da questa tipologia in poi (“ERIACENSIS” o simili) che farebbero capolino le prime monete aquileiesi…?


Inviato

Esatto. All'inizio erano imitazioni molto simili ai denari frisacensi, poi l'aggiunta della legenda AQVILEGIA P e, dopo la protesta del Vescovo di Salisburgo, i nuovi denari scodellati con Patriarca seduto e tempio. E' possibile seguire la sequenza sul fascicolo Materiali n. 40 del Bollettino di Numismatica dedicato alla zecca di Aquileia che si trova sul Portale Numismatico dello Stato.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

stavo notando, della Zecca di Aquileia, il denaro con bastoni decussati del patriarca Raimondo (1273 - 1298).

Sul catalogo La Moneta leggo che i grammi di questo denaro oscillano fra i 1,07 e 1,15. Su sito però di un professionista NIP leggo che questo argento , almeno quello da lui in vendita è pari a 0,86. Questo da cosa può dipendere?

Grazie 


Inviato (modificato)

PS come anche alcune che possono avere un peso maggiore, come il Kreuzer di Margherita Maultasch e Mainardo III della Zecca di Merano 

Modificato da Garganico

Inviato

 

1 ora fa, Garganico dice:

stavo notando, della Zecca di Aquileia, il denaro con bastoni decussati del patriarca Raimondo (1273 - 1298).

Sul catalogo La Moneta leggo che i grammi di questo denaro oscillano fra i 1,07 e 1,15. Su sito però di un professionista NIP leggo che questo argento , almeno quello da lui in vendita è pari a 0,86. Questo da cosa può dipendere?

Grazie 

 

Puoi postare una foto?


Inviato
2 minuti fa, Ulpianensis dice:

 

Puoi postare una foto?

 

è su di un sito di un perito. Eviterei, non voglio problemi. Semmai in pvt 


Inviato
50 minuti fa, Garganico dice:

PS come anche alcune che possono avere un peso maggiore, come il Kreuzer di Margherita Maultasch e Mainardo III della Zecca di Merano 

 

Potrei dire una bestialità, ma mi sembrava che i loro kreuzer non fossero allo stesso standard ponderale dei primi tirolini di Mainardo II..

1 minuto fa, Garganico dice:

è su di un sito di un perito. Eviterei, non voglio problemi. Semmai in pvt 

 

Ok!


Inviato

Che dirti… della moneta a cui ti riferivi inizialmente posso dirti che la scodellatura è un po’ “carente”, forse è stata tosata e quindi il tondello è un po’ “sottopeso” per quello…

…ma di un altro esemplare che pesa 0,95 g invece il bordo scodellato mi sembra piuttosto comparabile con quello dell’ulteriore esemplare di 1,04 g, per cui mi viene in mente soltanto un maggior grado di usura (anche se, dai rilievi, anche quella non mi sembra così diversa da giustificare un divario di quasi 0,1 g)…

parere da neofita, eh!

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, Garganico dice:

stavo notando, della Zecca di Aquileia, il denaro con bastoni decussati del patriarca Raimondo (1273 - 1298).

Sul catalogo La Moneta leggo che i grammi di questo denaro oscillano fra i 1,07 e 1,15. Su sito però di un professionista NIP leggo che questo argento , almeno quello da lui in vendita è pari a 0,86. Questo da cosa può dipendere?

Grazie 

 

Dei denari di Raimondo con bastoni decussati che ho, il più leggero pesa 1,07 g e il più pesante 1,13.

Una moneta di questa tipologia dovrebbe essere molto consunta, con un lato almeno praticamente illeggibile, per pesare 0,86 g, o mancante di buona parte del bordo.

Se non è fortemente consunta, e il bordo è integro, non può pesare solo 0,86 g.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.