Jump to content
IGNORED

La Nostra N°1


Litra68
 Share

Recommended Posts

Un giorno vagando per i corridoi della mia scuola (frequentavo la terza elementare) mi sono imbattuto in questa 500 lire vaticano 1989 e da qui ebbe inizio il mio viaggio nel mondo della numismatica.

20200325_093056.png

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites


difficile scegliere la n 1, per un motivo o per un'altro ce ne sarebbe più di una da meritare il primo posto... ad esempio potrebbe starci una della serie cinquantenario, visto che è la mia serie preferita... oppure anche 2 lire re eletto mi piace tantissimo, diciamo sono queste le monete che guardo e riguardo con più frequenza... però un po a sorpresa al primo posto ci metto una outsider ?.. visto che mi piacciono tutte.. scelgo questa.. un 50 centesimi 1889, anche questa molto bella per i suoi fondi speculari... ma, a differenza delle altre, porta con se un un'insegnamento... il venditore mi disse che l'acquisto' da un un'anziano signore che dovette vendere a malincuore per raggiunti limiti di età... da qui la conclusione.. il collezionista  è un custode del tempo che un giorno dovrà trasmettere questo incarico a qualcun'altro.. ?

hABZDo5.jpg

CSdiV9e.jpg

 

 

  • Like 7
Link to comment
Share on other sites


Buonasera, la mia moneta n° 1 è una moneta di Ferdinando I d'Aragona.

Coronato con l'Arcangelo con scudo circolare che trafigge con una lancia un drago.

Ritengo che la conservazione dei dettagli di questa moneta sia eccezionale

coronato..jpg

  • Like 5
Link to comment
Share on other sites


1224651263_DSC02868-Copia.JPG.c9316725e6d9271e775188c0a3014afc.JPG368647975_DSC02870-Copia.JPG.e064ca2484078fff3bd8e031a0d65e76.JPG

Ciao a tutti,

questa moneta posso ritenerla come la n°1 che mi ha aperto il mondo sulle monete antiche.Parlo di circa una trentina di anni fa, era esposta nella vetrina di un piccolo negozio di filat./numismatica e il cartellino parlava di un generico "antica persia" a.C.

Quanto ho fantasticato tenendola in mano e immaginandola sepolta nella sabbia di qualche deserto! In seguito è venuto internet a dare la spinta a questa nostra passione e ho scoperto (con un pizzico di vergogna) di avere in mano un denario in modeste condizioni della gens Scribonia peraltro pagato più del dovuto.....Ma tant'è, ormai il contagio era avvenuto!?

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Buonasera,

la numero uno è sicuramente difficile da definire con precisione per molti di noi, ma come concetto lo trovo molto affascinante.

Io ho identificato due “n°1”:

La prima è il 2€ di Torino 2006, moneta ricevuta come resto che notai subito per la bella raffigurazione e perché rappresentava la mia città, con  cui iniziai la mia raccolta di monete euro.

L’altra  è una patacca da mercatino dello scudo 1901, trovata con altre monete del regno comuni nel famoso “cassetto del nonno”. La moneta era fatta veramente male, ma sfogliando un catalogo scoprii la sua travagliata ed affascinante storia e l’emozione di avere tra le mani quella moneta rarissima fu enorme. Finì poco dopo quando scoprii che era falsa, ma ero rimasto talmente colpito da quella storia che pian piano decisi di approfondire e così quella patacca mi lasciò una grande passione per numismatica e il desiderio di poter possedere un giorno l’originale.

D2FAEC99-C523-4256-9834-A3CDEE951012.jpeg

Edited by Jack04
  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Ciao a tutti, come "Numero 1" posso considerare questo testone di Pio IV (1559-1565), che è effettivamente il primo in assoluto ad essere entrato nella mia collezione di testoni papali, quella che ritengo la collezione della mia maturità numismatica. Non è quindi la prima in assoluto, per la quale bisogna andare al 1997, quando acquistai da un numismatico della mia zona una coppiola composta da un 10 lire "Biga" del 1927 e un 5 lire "Fecondità" del 1936, che in seguito cedetti insieme a tutta la raccolta del Regno che avevo messo assieme. 

Michele

1d.JPG

1r.JPG

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites


Buonasera! La mia numero uno è uno zecchino di Alvise I mocenigo veneziana. Questa è stata la prima moneta della mia attuale collezione di monete venete. Ovviamente non è stata la prima moneta che ho raccolto. Ho iniziato la mia passione come immagino molti di noi raccogliendo lire di serie speciali e di S. Marino e Vaticano trovate nei resti. Però non saprei quale è stata la prima di queste. Diciamo che tutte loro mi hanno fatto arrivare al collezionista che sono adesso. Saluti. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti, la mia numero uno è una monetina da poco, l'altro non è neanche tra quelle che colleziono, ma è prevalentemente colpa sua se ora sono affetto affetto dal morbo.  Mio nonno ha sempre avuto una vecchia coppetta da gelato dove accumulava le monete che gli davano gli amici rientrati dall'estero (emigrati e non turisti) e quello che trovava quando arava ancora col cavallo, in quella coppetta c'era veramente di tutto, regno, repubblica e mondiali circolate, oltre ad alcune monete preunitarie. Praticamente ogni volta che potevo la rovesciavo per vedere cosa c'era anche se ormai le conoscevo a memoria, ma quei tre centesimi mi hanno sempre affascinato per la loro conservazione anche se avevano più di 150 anni (e allora mi sembravano veramente tanti). Sono abbastanza certo che sia colpa di quella coppetta se ho sempre conservato le monete "carine" e ora da un anno abbondante a questa parte mi sono deciso ad iniziare una collezione seriamente. Decisamente è la numero uno.

moneta.jpg

  • Like 7
Link to comment
Share on other sites


Difficile dire quale sia la N.1 della mia raccolta. 

La moneta che per me ha un ricordo affettivo ed è stato il mio primo contributo è lo Scudo da 6 Lire di Carlo Emanuele III 1763, moneta la cui storia è descritta nella Discussione "La Moneta Racconta" con il titolo "Il Re Capellone". Feci ridere il compianto Comm. Bobba che la cedette a mio padre " a prezzo di costo". La considero la mia prima moneta, anche se i soldi li sborsò mio padre ?

Ciao Beppe 

1568415134_SCUDODAL.61763D_(1)_resize.thumb.jpg.7aed3b56f3f47eb36e0f48123d515fd3.jpg76336950_SCUDODAL.61763r_(1)_resize.thumb.JPG.120ca287ae5c8e8d83fc62c0d024459f.JPG

  • Like 5
Link to comment
Share on other sites


La mia n. 1 è il 5 franchi svizzeri del 1966 che allego, moneta dal valore economico pressoché nullo ma di immenso valore affettivo perché regalatami, quando avevo circa dieci anni, da mio nonno che collezionava fondamentale monete estere.

È la numero 1 perché è stata quella che ha accesso una passione che, come per molti, è cresciuta, si è modificata e si è evoluta negli anni insieme a me.

Ho iniziato così a collezionare monete provenienti da ogni angolo del mondo: non c’era parente o amico che prima di un viaggio all’estero non partisse istruito a dovere sul “dazio” da versarmi al suo ritorno.

Poi mio nonno venne a mancare e io, appena quindicenne, ricevetti in dono la sua collezione che proseguii per diversi anni, prima di dirottare il mio interesse - in età più matura - su tutt’altra monetazione.

Eppure, ancora oggi, quella collezione di estere prosegue, sia pure a singhiozzo e con innesti ormai sporadici. È il modo per ringraziare ancora mio nonno per quel 5 franchi e per tutto ciò che ne è conseguito nell’evoluzione di una passione.

Saluti.

 

56A004CC-A649-448C-BBDF-01EE5FB15474.jpeg

225FC131-E40A-4683-AE6F-34F8BBC066CE.jpeg

  • Like 6
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.