gallo83 Posted April 23, 2020 Share #1 Posted April 23, 2020 Buonasera Piano piano cerco sempre di aggiungere una monetina alla mia collezioncina estense. Oggi vi mostro questa liretta di Francesco III....i tagli in argento di questo duca sono davvero ostici da trovar belli, i rilievi già sono bassissimi e se ne vanno solo a guardarli. Questa l'ho reputata un buon compromesso di qualità e anche di patina....la veste del duca con tutti i particolari,i capelli ancora belli ricci...insomma non ho resistito. Il rovescio con L'Aquila soffre un po di più. Cosa ne pensate? Io la reputo un buon bb se non qualcosa di più per il dritto. Grazie a tutti e un saluto Marco 9 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Viribus Unitis Posted April 23, 2020 Share #2 Posted April 23, 2020 Chi non segue Modena, può ritenerla bruttina e consunta... invece a mio avviso è assai meglio della media in cui si trovano questi pezzi. Direi un bel BB+. Notato l'1 rovesciato della data. Complimenti per l'acquisto. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted April 23, 2020 Staff Share #3 Posted April 23, 2020 Ciao Marco, complimenti per la new entry! Le tue monete sono sempre un catalizzatore di attenzione, non solo per la ricercatezza che metti nello sceglierle, ma anche per lo spessore numismatico di questa zecca, specie per quanto concerne la valutazione qualitativa. Come scrive il buon viribus, non è una valutazione facile. Son monete problematiche, e lo standard qualitativo è sempre molto basso. Le foto secondo me non gli rendono giustizia a questo esemplare, che per quanto riguarda il dritto, concordo con te, riesce a conservare l'espressività del ritratto, forse un po nascosta dal gioco di luci e patina nello scatto. Dovresti provare con una maggiore incidenza della luce, forse si riesce ad "accendere" quella residua brillantezza nel metallo per un maggiore contrasto nei rilievi. Il rovescio effettivamente non è allo stesso livello, ma generalmente questa variante di conio per in particolare, per quel poco che ho visto, tende ad avere molta debolezza in quel punto, e non ho capito se è un problema riconducibile anche allo stato del conio originario. Di certo non si facevano molti problemi in fase di coniazione... Forse l'avrai visto come riferimento, ma lo allego per maggiore chiarezza a beneficio di chi legge. Ti allego questo riferimento della Ranieri 5, lotto 264, valutato buon BB. Il ritratto, da quello che si può intuire dalla foto e tenendo conto delle leggere varianti nello stile, sembrerebbe leggermente poco più basso di conio in paragone al tuo, che ha una battuta migliore per il decoro del busto, e, sembra, anche dell'espressività del viso. Il Rovescio, seppur con minime varianti di stile, direi che siam "circa quasi" li... Mi allineo alla tua valutazione, certo, vederla in mano si possono apprezzare molti dettagli che in foto non è possibile, e per queste monetazioni la visione fotografica rimane un notevole collo di bottiglia. Invito sempre chiunque a sentirsi libero di intervenire esprimendo il suo parere, e anche a postare riferimenti da aste qualora si avessero. Il confronto è l'unico modo che abbiamo per imparare di più, insieme. Un caro saluto, e complimenti per il tuo gusto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gallo83 Posted April 23, 2020 Author Share #4 Posted April 23, 2020 28 minuti fa, ilnumismatico dice: Ciao Marco, complimenti per la new entry! Le tue monete sono sempre un catalizzatore di attenzione, non solo per la ricercatezza che metti nello sceglierle, ma anche per lo spessore numismatico di questa zecca, specie per quanto concerne la valutazione qualitativa. Come scrive il buon viribus, non è una valutazione facile. Son monete problematiche, e lo standard qualitativo è sempre molto basso. Le foto secondo me non gli rendono giustizia a questo esemplare, che per quanto riguarda il dritto, concordo con te, riesce a conservare l'espressività del ritratto, forse un po nascosta dal gioco di luci e patina nello scatto. Dovresti provare con una maggiore incidenza della luce, forse si riesce ad "accendere" quella residua brillantezza nel metallo per un maggiore contrasto nei rilievi. Il rovescio effettivamente non è allo stesso livello, ma generalmente questa variante di conio per in particolare, per quel poco che ho visto, tende ad avere molta debolezza in quel punto, e non ho capito se è un problema riconducibile anche allo stato del conio originario. Di certo non si facevano molti problemi in fase di coniazione... Forse l'avrai visto come riferimento, ma lo allego per maggiore chiarezza a beneficio di chi legge. Ti allego questo riferimento della Ranieri 5, lotto 264, valutato buon BB. Il ritratto, da quello che si può intuire dalla foto e tenendo conto delle leggere varianti nello stile, sembrerebbe leggermente poco più basso di conio in paragone al tuo, che ha una battuta migliore per il decoro del busto, e, sembra, anche dell'espressività del viso. Il Rovescio, seppur con minime varianti di stile, direi che siam "circa quasi" li... Mi allineo alla tua valutazione, certo, vederla in mano si possono apprezzare molti dettagli che in foto non è possibile, e per queste monetazioni la visione fotografica rimane un notevole collo di bottiglia. Invito sempre chiunque a sentirsi libero di intervenire esprimendo il suo parere, e anche a postare riferimenti da aste qualora si avessero. Il confronto è l'unico modo che abbiamo per imparare di più, insieme. Un caro saluto, e complimenti per il tuo gusto! Ciao fabrizio è sempre un piacere leggere le tue disamini. ? Ti ringrazio per i complimenti...cerco sempre di prendere un pezzo da aggiungere che mi dia emozioni e che susciti in me qualcosa di più del semplice possesso e con questa zecca non è facile. Quindi senza fretta mi prendo i miei tempi e aggiungo quando c'è quel qualcosa in più....la compulsivita' l'ho accantonata con Modena e non potrebbe essere altrimenti. Ti inserisco un'immagine del dritto scattata dal telefono che forse rende meglio. Un saluto Marco 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ilnumismatico Posted April 23, 2020 Staff Share #5 Posted April 23, 2020 1 ora fa, gallo83 dice: Ti inserisco un'immagine del dritto scattata dal telefono che forse rende meglio. Eh beh... cappero!! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Sirlad Posted April 24, 2020 Share #6 Posted April 24, 2020 Complimenti @gallo83, ancora una volta ci mostri un notevole esemplare.? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted April 24, 2020 Share #7 Posted April 24, 2020 Non si vede spesso un esemplare così! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marfir Posted April 24, 2020 Supporter Share #8 Posted April 24, 2020 Complimenti @gallo83 per questo bell'esemplare di liretta, al rovescio la debolezza di conio sull'aquila si nota ma la sua legenda, data compresa, è molto ben impressa. Saluti Marfir 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viribus Unitis Posted April 24, 2020 Share #9 Posted April 24, 2020 A questo punto inserisco la mia. Niente di speciale... le solite debolezze... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted April 24, 2020 Staff Share #10 Posted April 24, 2020 8 minuti fa, Viribus Unitis dice: A questo punto inserisco la mia. Niente di speciale... le solite debolezze... Emblematica la debolezza del rovescio nei vari stili... il ritratto, contrariamente dal solito, si conserva meglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gallo83 Posted April 24, 2020 Author Share #11 Posted April 24, 2020 1 ora fa, Viribus Unitis dice: A questo punto inserisco la mia. Niente di speciale... le solite debolezze... Bella... Ma scusami è una foto in bianco e nero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Viribus Unitis Posted April 24, 2020 Share #12 Posted April 24, 2020 No, è una foto da telefonino, solo leggermente trattata nella saturazione con un simil-Photoshop, ma non convertita in bianco e nero. È abbastanza simile al reale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro_88 Posted December 29, 2020 Share #13 Posted December 29, 2020 Mi aggancio a questa discussione per mostrarvi la mia! Conservazione molto più bassa delle precedenti, la particolarità è che ha la data al rovescio e con numeri speculari (se fosse solo al rovescio il 7 dovrebbe avere la stanghetta verso l’1, ma ce l’ha verso il 3). Allego anche una foto “esasperata”, non riesco a renderlo bene se no in foto. Ciao 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.