gixxer Posted May 15, 2020 Supporter Share #1 Posted May 15, 2020 Avendo deciso di acquistare una Lira, ho scorto questa che reca al retro dei segni geometrici a forma di V. Questa simbologia la troviamo spesso nell'iconografia delle varie logge massoniche. Inoltre ho notato che assomiglia a quella postata da giov60 nel topic "due mocenighe a confronto: la croce tra le mani del redentore con i tre grossi globi, il vessillo con le lunghe fiamme che sventolano. Anche il modo di reggere il vangelo nella mano del santo è particolare. Ma ce ne sono anche altre che ora inserisco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gixxer Posted May 15, 2020 Supporter Author Share #2 Posted May 15, 2020 E poi c'è questa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 15, 2020 Share #3 Posted May 15, 2020 Che siano massonici o no, io vedo solo dei brutti segni che deturpano la moneta sul rovescio. I particolari che hai descritto fanno parte delle scelte dell'incisore, dove quello più bravo dimostrava la propria capacità proprio nei particolari. Del Lando guarda il peso. Arka Diligite iustitiam 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gixxer Posted May 15, 2020 Supporter Author Share #4 Posted May 15, 2020 E questa. Tutte e tre sono alla mia portata 150-160. Poi come al solito si trova il compromesso con il venditore. Io starei sulla Gritti, però la Lando è splendente ed ha bei fondi. E poi anche la Barbarigo ha il suo perché..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted May 15, 2020 Share #5 Posted May 15, 2020 Buongiorno! Il gritti sarebbe bello, peccato per quei segni che la deturpano non poco! Tra le altre 2 forse il barbarigo è leggermente migliore! Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted May 15, 2020 Share #6 Posted May 15, 2020 due leoni in moeca e uno andante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted May 15, 2020 Supporter Share #7 Posted May 15, 2020 57 minuti fa, DOGE82 dice: Buongiorno! Il gritti sarebbe bello, peccato per quei segni che la deturpano non poco! Tra le altre 2 forse il barbarigo è leggermente migliore! Saluti. Ciao! Sarei stato della tua opinione se non fosse che quello del Barbarigo ha una bella "pestata" sotto il globo crucigero ed a guardare bene mi da anche l'impressione che la pestata sia passante ... vedo dei buchini all'interno. Escludendo il Gritti, tra i tre, a mio parere è meglio quello del Lando, è un po' consunto nei rilievi e c'è anche un piccolo salto di conio, ma non soffre di particolari deturpanti. saluti luciano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted May 15, 2020 Share #8 Posted May 15, 2020 50 minuti fa, 417sonia dice: Ciao! Sarei stato della tua opinione se non fosse che quello del Barbarigo ha una bella "pestata" sotto il globo crucigero ed a guardare bene mi da anche l'impressione che la pestata sia passante ... vedo dei buchini all'interno. Escludendo il Gritti, tra i tre, a mio parere è meglio quello del Lando, è un po' consunto nei rilievi e c'è anche un piccolo salto di conio, ma non soffre di particolari deturpanti. saluti luciano Ciao Luciano. Si hai ragione ci sono dei buchetti passanti. Mi era sfuggito il particolare guardando le foto dal telefono con la luce che rifletteva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted May 16, 2020 Share #9 Posted May 16, 2020 Senza dbbio tra i tre opto per il Lando. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gixxer Posted May 17, 2020 Supporter Author Share #10 Posted May 17, 2020 (edited) Amici, grazie per la vostra consulenza. Dal profondo mare è venuta alla luce anche quest'altra Lira Gritti a prima vista bella, (g.5,71), periziata. Così a prima vista sembra avere figure ben definite e legenda discreta. Per vedere le magagne, ho dovuto ingrandire bene i file. Bordo ondulato e un po' tosato, qualche saltellamento. A voi come sembra? Edited May 17, 2020 by gixxer foto errata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 17, 2020 Share #11 Posted May 17, 2020 Per una moneta che dovrebbe pesare 6,50 grammi, a 5,71 parliamo di tosatura pesante, superiore al 10 %. E questa non è normale usura da circolazione. Poi, ribadisco, ognuno è libero di scegliere. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted May 17, 2020 Share #12 Posted May 17, 2020 Buongiorno! Come moneta non è male, però come dice giustamente Arka sarebbe un po' troppo sottopeso e essendo moneta comune io ne cercherei una di migliore. Poi i gusti non si discutono. Saluti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VENECIAS Posted May 17, 2020 Share #13 Posted May 17, 2020 (edited) Io per fortuna le ho prese in passato quando messe bene qspl al massimo spendevo 150 euro e avevo in mano una lira non pulita e peso giusto. Che dire ognuna ha le sue, leggera tosatura di una moneta che dovrebbe pesare 6,5 grammi ? Messe bene puoi cavartela tra i 200 250 e comunque su aste numismatiche quindi devi prendere in considerazione i diritti asta e le spese di spedizione che a volte alcuni ci giocano. Essendo la Lira Gritti ,Loredan, Lando, Barbarigo le più comuni io aspetterei di trovarne altre . Edited May 17, 2020 by VENECIAS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faletro78 Posted May 17, 2020 Share #14 Posted May 17, 2020 Venecias : scusami ma cosa intendi per messe bene a circa 250€ ? Di peso regolare ma che qualità ? BB/SPL ? SPL pieno ? Grazie, ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VENECIAS Posted May 17, 2020 Share #15 Posted May 17, 2020 (edited) 39 minuti fa, Faletro78 dice: Venecias : scusami ma cosa intendi per messe bene a circa 250€ ? Di peso regolare ma che qualità ? BB/SPL ? SPL pieno ? Grazie, ciao. https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/search?text=lira gritti spl 250 euro . C'è anche questa che riporto sotto finita a 100 euro piu diritti in qspl quindi sopra i 150 euro spedita SECONDA PARTE - MONETE DI ZECCHE ITALIANE Venezia Andrea Gritti, 1523-1538. Mocenigo o lira (sigla L.M), AR 6,50 g. Paolucci 5. q.Spl Edited May 17, 2020 by VENECIAS 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 17, 2020 Share #16 Posted May 17, 2020 (edited) @VENECIAS Nel link si vedono le stime, ma non le aggiudicazioni. Arka Diligite iustitiam Edited May 17, 2020 by Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VENECIAS Posted May 17, 2020 Share #17 Posted May 17, 2020 5 ore fa, Arka dice: @VENECIAS Nel link si vedono le stime, ma non le aggiudicazioni. Arka Diligite iustitiam Io le vedo. Hammer sta per aggiudicazione. In molte è presente. Se non è presente è perchè o invenduta o non hanno il prezzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 17, 2020 Share #18 Posted May 17, 2020 Ok, ora ho visto. Chissà perché prima avevo visto solo pezzi senza hammer... Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gixxer Posted May 18, 2020 Supporter Author Share #19 Posted May 18, 2020 Il 15/5/2020 alle 11:59, Arka dice: Che siano massonici o no, io vedo solo dei brutti segni che deturpano la moneta sul rovescio. I particolari che hai descritto fanno parte delle scelte dell'incisore, dove quello più bravo dimostrava la propria capacità proprio nei particolari. Del Lando guarda il peso. Arka Diligite iustitiam Sulla bravura degli incisori(qualcuno li chiama intagliatori) mi trovi perfettamente d'accordo. Avendo esercitato il mestiere di intagliatore dal 64 al 2014, e frequentato la scuola di disegno Appio Spagnolo basata prevalentemente sullo stile Veneziano, puoi capire quanto posso apprezzare certi particolari, specialmente sulle monete Veneziane che solitamente ne sono molto avare. Aggiungiamo il fatto che i temi dominanti sono Il Santo, il Doge, il Cristo e il leone. Anche lo scudo della croce si cimenta timidamente sul tema delle foglie di cardo e di vite, eppure parliamo di diametri di tutto rispetto. Si salvano le oselle, ma quello è un altro capitolo. Ciao Luigi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 18, 2020 Share #20 Posted May 18, 2020 Il termine intagliatore lo vedo meglio per il legno. Per il metallo preferisco incisore. Ma sono dettagli, l'importante è capirsi. Io quest'anno festeggio (festeggio???) i quarant'anni di numismatica. E ho sempre pensato, e visto, in tutte le epoche, incisori bravi e meno bravi. La stessa moneta può nascondere particolari meravigliosi per chi sappia apprezzarli. Le monete veneziane non sfuggono a questa regola. E, come ho già detto in più occasioni, le monete di Venezia nascondono molta più bellezza di quanta si possa immaginare dopo un'occhiata superficiale... Arka Diligite iustitiam 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gixxer Posted May 18, 2020 Supporter Author Share #21 Posted May 18, 2020 Concordo. Ciao. Luigi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.