Gabbo99 Posted May 24, 2020 Share #1 Posted May 24, 2020 Ciao a tutti! Volevo farvi vedere queste due monete e chiedervi che ne pensate... Secondo le mie modeste ricerche potrebbero essere rispettivamente 3 piccioli e un grano della zecca di Messina. Possibile che siano loro? lo stato di conservazione è pessimo, e purtroppo ce ne sono altre monete messe peggio pure di queste... Qualche metodo per migliorare il loro aspetto senza distruggerle più di quanto non siano già? (Almeno per identificarle). Grazie a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted May 24, 2020 Share #2 Posted May 24, 2020 @Gabbo99certo che sono loro:BRAVO!! Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabbo99 Posted May 24, 2020 Author Share #3 Posted May 24, 2020 19 minutes ago, odjob said: @Gabbo99certo che sono loro:BRAVO!! Salutoni odjob Grazie!! Purtroppo sono messe parecchio male... altre trovate insieme sono pure peggio tutte incrostate. Esiste qualche metodo non aggressivo per pulirle un pochino? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted May 24, 2020 Share #4 Posted May 24, 2020 18 minuti fa, Gabbo99 dice: Grazie!! Purtroppo sono messe parecchio male... altre trovate insieme sono pure peggio tutte incrostate. Esiste qualche metodo non aggressivo per pulirle un pochino? è la norma. Le monete non vanno pulite altrimenti: si spatinano i rilievi si appiattiscono perdono la loro storia perdono il loro valore economico perdono appetibilità in ambito collezionistico non vengono accettate dalle case d'aste o,se vengono accettate per la vendita all'asta,vengono messe in vendita a basi d'aste irrisorie. Solo quando le monete presentano macchie deturpanti,cancro del bronzo o sedimenti che non lasciano decifrare la classificazione,vanno sapientemente trattate e pulite Quanto da me scritto sulla negatività(abominio ) della pulizia delle monete va inserito sulla parte superiore del forum a caratteri cubitali!!! Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Sicilia Posted June 3, 2020 Share #5 Posted June 3, 2020 Comunemente maltagliati di epoca spagnola sotto dominio regnante Filippo III 1598/1621 zecca di Messina. Segni D C entrambi nei 3 Piccioli ed il Grano Vt commo dius. Monete comuni se non compariscente la data. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted June 4, 2020 Supporter Share #6 Posted June 4, 2020 Il 24/5/2020 alle 17:31, odjob dice: è la norma. Le monete non vanno pulite altrimenti: si spatinano i rilievi si appiattiscono perdono la loro storia perdono il loro valore economico perdono appetibilità in ambito collezionistico non vengono accettate dalle case d'aste o,se vengono accettate per la vendita all'asta,vengono messe in vendita a basi d'aste irrisorie. Solo quando le monete presentano macchie deturpanti,cancro del bronzo o sedimenti che non lasciano decifrare la classificazione,vanno sapientemente trattate e pulite Quanto da me scritto sulla negatività(abominio ) della pulizia delle monete va inserito sulla parte superiore del forum a caratteri cubitali!!! Salutoni odjob Ciao @odjob, permettimi di dissentire sulla pulizia delle monete, non sono d'accordo su tutti i punti che hai scritto fino al n.6 . Sono d'accordo invece su quello che hai scritto in seguito però nella parte finale e cioè "vanno sapientemente trattate e pulite" ed aggiungo: solo da persone esperte. Perchè il problema non è la pulizia delle monete, ma da come e da chi vengono pulite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted June 4, 2020 Share #7 Posted June 4, 2020 1 ora fa, dareios it dice: Ciao @odjob, permettimi di dissentire sulla pulizia delle monete, non sono d'accordo su tutti i punti che hai scritto fino al n.6 . Sono d'accordo invece su quello che hai scritto in seguito però nella parte finale e cioè "vanno sapientemente trattate e pulite" ed aggiungo: solo da persone esperte. Perchè il problema non è la pulizia delle monete, ma da come e da chi vengono pulite. Pulendo le monete gli togli la propria storia e se un collezionista ha ereditato le monete o le acquistate per sè e le vuole pulire sono fatti suoi,le monete se le tiene per lui e non "inquina" il mercato,non c'è problema. Il problema subentra quando queste monete pulite vanno ad"inquinare"il mercato della numismatica perchè si fanno fessi i non esperti,i neofiti che le acquistano. Fin quando parliamo di monete dai 5 ai 50 euro rovinate dalla pulizia ,bene o male,potrebbe essere anche accettabile da parte mia ciò ma quando mi si vanno a pulire monete rare di ben più valore economico lì mi INCAZZO!! e le mani di questi ignoranti ,potendolo,gliele trancerei di netto!!!Questo discorso vale per le monete rinascimentali e Stati preunitari oltre a Savoia e Regno d'Italia. Il discorso varia se uno studioso vuole riuscire a classificare una moneta antica che non consente una discreta visibilità dei soggetti raffigurati al D/ ed al R/e,magari,pulendo la moneta,in modo sapiente,da esperto si recupera un oggetto storico. Ma se viene fuori uno che ti vuole appioppare una moneta che ha pulito,togliendo tutta la patina,che,ripeto,le confluisce storia a sè,allora lì stiamo parlando di uno STRONZO!!perchè si tratta di un essere che vuole ricavare profitto danneggiando un bene storico Ribadisco infine che LE CASE D'ASTE O NON ACCETTANO ,PER CONFERIMENTI,MONETE PULITE o SE LE ACCETTANO LE SVALUTANO DI PARECCHIO PROPRIO PER IL FATTO CHE SONO STATE DETURPATE E LO DICHIARANO (spesso si vedono monete pulite dove l'eccessiva pulizia ne ha appiattito i rilievi mentre i bordi sono ben conservati e non usurati,indice di appiattimento dei rilievi dovuto a pulizia e non ad usura)E L'INDICE DI CONSERVAZIONE NON PUO'ESSERE QUELLO CHE VIGE IN NUMISMATICA PER LE MONETE NON PULITE. Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.