ARES III Posted June 25, 2020 Share #1 Posted June 25, 2020 Buongiorno Vi sottopongo questo bizzarro tondello celtico imitativo delle tetradracme di Thasos: un vero mostro! Partiamo dai dati: Thrace. Thasos. Celtic imitation. 1st century BC. Tetradrachm (16.62g, 2h). OTA -; Flesche 765. Lightly toned. Amazing style. Choice extremely fine. From a European private collection; Solidus Numismatik 2015 (5) lot 8. La testa pur deformata è ancora distinguibile, ma quello che mi sembra veramente pazzesco è la trasformazione di Ercole con la clava in tre girini (o qualcos'altro)! Fate Voi il confronto con due esemplari originali di Thasos (per i non avvezzi sono gli ultimi due esemplari postati). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rapax Posted June 25, 2020 Staff Share #2 Posted June 25, 2020 La sola spiegazione "logica" che mi verrebbe da dare è che si tratti di un imitativo di un imitativo di un imitativo Imita tu che imito io... ed i risultati possono essere davvero sorprendenti: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 25, 2020 Supporter Share #3 Posted June 25, 2020 DE GREGE EPICURI Già, ma a questi livelli si può anche inventare qualunque cosa...Già con le "celtiche padane" si vede un po' di tutto, ma se poi si tratta di imitative rare, rarissime o quasi uniche, credo che sia necessario avere un riferimento a dei ritrovamenti, documentati e studiati. O quanto meno, ad esemplari presenti in un museo (benchè anche i musei contengano dei falsoni). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.