QuintoSertorio Posted June 26, 2020 Share #1 Posted June 26, 2020 Buonasera, mi scuso in anticipo se sto abusando della vostra gentilissima disponibilità intasando la sezione ultimamente Fortunatamente per voi, la mia collezione è ancora piccolina avendo iniziato da poco. Questa volta mi sono cimentato fotograficamente con la sfida di un diametro da 23mm con la mia ottica di base (18-55). Per quanto riguarda la moneta, vorrei conoscere il vostro parere più esplicito possibile sullo stato di conservazione. Avendola acquistata online con la sola garanzia offerta dal mio occhio e la mia "esperienza", vorrei capire se mi devo bacchettare le mani oppure no. Il colpo ad ore 3 del dritto è più evidente in foto che dal vivo, inoltre è limitato esclusivamente allo spigolo vero e proprio della moneta (mettendo la moneta perfettamente perpendicolare di fatto non si vede). Grazie in anticipo a chiunque vorrà contribuire! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonycamp1978 Posted June 26, 2020 Share #2 Posted June 26, 2020 ad ore 3 non mi sembra un colpo, sembra più una mancanza di metallo, riguardo alla conservazione i rilievi sono ottimi, un po di usura di percepisce sulla guancia al dritto, il lustro c'è, ma non mi sembra così intenso da arrivare in zona fdc, direi uno spl/fdc.. secondo me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 26, 2020 Author Share #3 Posted June 26, 2020 11 minuti fa, tonycamp1978 dice: ad ore 3 non mi sembra un colpo, sembra più una mancanza di metallo, riguardo alla conservazione i rilievi sono ottimi, un po di usura di percepisce sulla guancia al dritto, il lustro c'è, ma non mi sembra così intenso da arrivare in zona fdc, direi uno spl/fdc.. secondo me effettivamente non avevo riflettuto sulla meccanica di un eventuale colpo! Ho controllato meglio ed in effetti c'è "mancanza" di metallo che però, se fosse stato un colpo, dovrebbe "eccedere" in qualche altra direzione per la conservazione della massa immagino mentre non è così, nè nella direzione del bordo nè del dritto. Quindi la mancanza del metallo era già presente nel tondello non coniato, oppure si può generare anche dopo? Come si classifica questa situazione, volendo dargli un nome,..sarebbe un "difetto di conio"? Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted June 26, 2020 Share #4 Posted June 26, 2020 1 ora fa, QuintoSertorio dice: sarebbe un "difetto di conio"? No. Non c'entra la coniatura, ma la qualità dei tondelli. Infatti il Gigante, nella descrizione di questo tipo di moneta, la classifica di "2a classe" specificando che è dovuta alle "debolezze" del contorno. Tutte le "Aquile Sabaude" sono di 2a classe, persino il 5 Lire del 1901 presenta la stessa valutazione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonycamp1978 Posted June 26, 2020 Share #5 Posted June 26, 2020 16 minuti fa, QuintoSertorio dice: Quindi la mancanza del metallo era già presente nel tondello non coniato, oppure si può generare anche dopo? Come si classifica questa situazione, volendo dargli un nome,..sarebbe un "difetto di conio"? beh... ora chiedi troppo alle mie competenze 🤣... già aver ipotizzato una mancanza di metallo è tanto per me... considera che già il catalogo le considera di seconda classe, poiché è normale trovare difetti al bordo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 27, 2020 Author Share #6 Posted June 27, 2020 Grazie ad entrambi! Dunque se capisco bene - se chiaramente da un punto di vista estetico personale quella mancanza può essere poco gradita al collezionista - una valutazione numismaticamente "oggettiva" per la moneta che ho postato sopra può essere fatta senza penalizzarla per la presenza della mancanza di metallo, perchè rientra nella norma di quello che possono presentare i tondelli per questa tipologia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonycamp1978 Posted June 27, 2020 Share #7 Posted June 27, 2020 (edited) 1 ora fa, QuintoSertorio dice: Grazie ad entrambi! Dunque se capisco bene - se chiaramente da un punto di vista estetico personale quella mancanza può essere poco gradita al collezionista - una valutazione numismaticamente "oggettiva" per la moneta che ho postato sopra può essere fatta senza penalizzarla per la presenza della mancanza di metallo, perchè rientra nella norma di quello che possono presentare i tondelli per questa tipologia... è chiaro però che se il difetto è evidente.. influisce negativamente non sulla conservazione, ma sull'appeal per il cliente, e di conseguenza sul prezzo Edited June 27, 2020 by tonycamp1978 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 27, 2020 Author Share #8 Posted June 27, 2020 40 minuti fa, tonycamp1978 dice: è chiaro però che se il difetto è evidente.. influisce negativamente non sulla conservazione, ma sull'appeal per il cliente, e di conseguenza sul prezzo sì sì, è chiaro.. è come una patina pesante o particolare, che può rendere la moneta estremamente attraente o repellente pur non influendo sul giudizio oggettivo di conservazione. Forse per la patina il discorso è leggermente diverso perchè la stessa patina può essere attraente per qualcuno e repellente per altri, mentre qui sicuramente la moneta non guadagna in appeal per nessuno, probabilmente. In ogni caso, anche se effettivamente quando guardo le foto del dritto l'occhio mi cade inevitabilmente sulla "mancanza" , ad occhio nudo è praticamente invisibile sui 23mm reali e di fatto la moneta l'ho presa a prezzo di spl/spl+ secondo la valutazione del Gigante 2020. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted June 27, 2020 Staff Share #9 Posted June 27, 2020 13 ore fa, QuintoSertorio dice: effettivamente non avevo riflettuto sulla meccanica di un eventuale colpo! Ho controllato meglio ed in effetti c'è "mancanza" di metallo che però, se fosse stato un colpo, dovrebbe "eccedere" in qualche altra direzione per la conservazione della massa immagino mentre non è così, nè nella direzione del bordo nè del dritto. Quindi la mancanza del metallo era già presente nel tondello non coniato, oppure si può generare anche dopo? Come si classifica questa situazione, volendo dargli un nome,..sarebbe un "difetto di conio"? Grazie mille! La filiera produttiva di una moneta è laboriosa ed articolata, e non c'è un momento o una causa precisa per questo particolare difetto. Come ti è stato giustamente spiegato, il processo produttivo del tondello era già impreciso, seppur migliorato molto durante l'ultimo trentennio, in particolare dagli anni '70 del secolo precedente. Tuttavia la coniazione veniva effettuata ancora da macchine non particolarmente precise, e questo influiva sia sul tondello, sia sullo stato e sull'efficienza dei conii (questo della serie dell'aquila sabauda non era particolarmente problematico come, ad esempio, quello della serie cinquantenario), e quindi sulla qualità finale della moneta (ad esempio questa tipologia soffre di debolezze, tanto per fare un esempio. Vedi foto del 2 lire allegata, dove c'è una debolezza di conio che affligge la parte bassa sinistra dell'aquila, nella zona tra la zampa e la coda). Riguardo alla tua moneta, ad esempio, sempre in relazione ai problemi di tondello, si può osservare come il ciglio del bordo presenti simili difetti in altri punti, seppur davvero minimi (te li evidenzio nella foto). Essendo questi parte dei difetti congeniti, non influiscono sulla conservazione ma solo sul valore economico finale. Da qui risulta chiaro come l'assegnazione "dell'eccezionale" implichi l'assenza assoluta di questi difetti (un'eccezione, appunto, alla norma), e che il solo parametro della conservazione sia assolutamente insufficiente per meritare questo aggettivo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.