piergi00 Posted July 1, 2020 Share #1 Posted July 1, 2020 Nuovo arrivo in collezione : Vittorio Amedeo III 20 Soldi 1796 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted July 1, 2020 Supporter Share #2 Posted July 1, 2020 Alti rilievi per una moneta che si vede parecchio, ma mai in questa conservazione!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tm_NPZ Posted July 1, 2020 Share #3 Posted July 1, 2020 Fantastica moneta! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
allobroge Posted July 1, 2020 Share #4 Posted July 1, 2020 Complimenti ! ottimo stato di conservazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleci Posted July 1, 2020 Share #5 Posted July 1, 2020 Moneta comune ma difficile da trovare così, buon acquisto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele Elias Posted July 3, 2020 Share #6 Posted July 3, 2020 Buonasera a tutti e complimenti a piergi per la bella moneta. Essendo un principiante vorrei approfittarne per togliermi qualche dubbio su questa particolare tipologia di moneta: 1) Ho capito bene se dico che la centratura del conio (ovviamente entro certi limiti) influisce solo sul valore ma non sullo stato di conservazione? 2) Cosa devo pensare di fronte a monete con rilievi usurati ma con relativa argentatura ancora perfetta? Grazie e scusate se si tratta di considerazioni forse banali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted July 3, 2020 Supporter Share #7 Posted July 3, 2020 Ciao @Daniele Elias La centratura di conio non può centrare sulla conservazione.. una moneta coniata male potrebbe essere anche un "fior di conio"! Scentrato, ma con un'ottima conservazione! Per quanto riguarda questa tipologia, poi, è nata con dei rilievi "bassi", in molti casi si trovano con grosse mancanze nei campi non dovute ad usura, ma a tondelli irregolari, spesso fini, che dopo la coniatura non presentavano una impronta completa. Non so se questo è quello che chiedevi, ma spero di essere stato utile. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
clodoveo Posted July 7, 2020 Supporter Share #8 Posted July 7, 2020 Complimenti , conservazione stupenda ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele Elias Posted July 7, 2020 Share #9 Posted July 7, 2020 Buongiorno savoiardo e grazie mille, risposta chiara ed utilissima, proprio quello che volevo sapere. Saluti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.