Nellocammar Posted July 4, 2020 Share #1 Posted July 4, 2020 (edited) CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: \ Diametro: 9,2 Metallo Presunto: ORO (?) Buonasera, Vorrei un vostro parere su questa piccolissima e insolita moneta, probabilmente in oro. Sigillata in un blister, e' quasi identica ad una moneta molto rara (R4) databile nel tra il 1515 e il 1528, periodo delle signorie - Savona, ma di dimensioni normali (29mm) esempio a questo link: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM2N/3 la monetina cita le seguenti iscrizioni: CIVITATEM SAVONAE VIRGO MARIA PROTEGE info ed eventuale valore sarebbero graditi, grazie per i cortesi pareri. Edited July 4, 2020 by Nellocammar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simonesrt Posted July 4, 2020 Share #2 Posted July 4, 2020 Sarebbe necessaria una foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nellocammar Posted July 4, 2020 Author Share #3 Posted July 4, 2020 (edited) 2 minuti fa, simonesrt dice: Sarebbe necessaria una foto hai ragione, pensavo di averla caricata e invece no... aggiungo anche esempio per le dimensioni, grazie! Edited July 4, 2020 by Nellocammar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Sicilia Posted July 4, 2020 Share #4 Posted July 4, 2020 (edited) Non vedo ne traccia di oro (se non di 8 k)né traccia di moneta. Visti per tipologia anche sotto dominio Maximiliam I per il Messico. A mio modesto parere trattasi di piccoli conii di fantasia.... Saluti Edited July 4, 2020 by Rex Sicilia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nellocammar Posted July 4, 2020 Author Share #5 Posted July 4, 2020 23 minuti fa, Rex Sicilia dice: Non vedo ne traccia di oro (se non di 8 k)né traccia di moneta. Visti per tipologia anche sotto dominio Maximiliam I per il Messico. A mio modesto parere trattasi di piccoli conii di fantasia.... Saluti Riguardo al metallo la mia era solo una supposizione, mi incuriosisce molto il fatto di coniare una monetina di queste dimensioni riproducendone una conosciuta solo da collezionisti... non e' un acquisto ne proviene da mercati del genere, ma la custodiva in una borsa la nonna di mia moglie, fatto che fa accrescere ancor di piu' la mia curiosità su questo oggetto. Grazie comunque della tua osservazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted July 4, 2020 Share #6 Posted July 4, 2020 2 ore fa, Nellocammar dice: mi incuriosisce molto il fatto di coniare una monetina di queste dimensioni riproducendone una conosciuta solo da collezionisti... In passato erano diffuse come piccoli portafortuna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nellocammar Posted July 4, 2020 Author Share #7 Posted July 4, 2020 20 minuti fa, ART dice: In passato erano diffuse come piccoli portafortuna. Grazie, ma sono considerate comunque monete o no, hanno valore numismatico? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted July 4, 2020 Share #8 Posted July 4, 2020 (edited) No, non c'entrano niente con la numismatica, si tratta di medagliette che riproducono monete. Un valore possono averlo solo se sono in metalli preziosi. Edited July 4, 2020 by ART Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted July 5, 2020 Share #9 Posted July 5, 2020 12 ore fa, Nellocammar dice: Grazie, ma sono considerate comunque monete o no, hanno valore numismatico? grazie Non sono monete, Non hanno valore men che meno numismatico, probabilmente placate oro, o in bassa lega, valore bassissimo. Saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
erademo Posted July 5, 2020 Supporter Share #10 Posted July 5, 2020 ti allego da dove è arrivata la "medaglietta" 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.