Falcetto82 Posted July 6, 2020 Share #1 Posted July 6, 2020 (edited) CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 2.49 g Diametro: 18mm Metallo Presunto: Ag 900 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei sottoporvi un quesito. Mio nonno era molto appassionato di numismatica ed aveva una discreta collezione (sicuramente posterò altri pezzi), in tutta la sua collezione aveva questa moneta che teneva con religiosa cura. Fin da quando sono bambino (ho 37 anni) ricordo che l'ha sempre tenuta in un cassetto in una bustina di carta. La moneta in questione è un 50 centesimi Carlo Alberto 1843, da quanto ho potuto vedere si tratta di un R2. Mio nonno qualche messe fa purtroppo è mancato e svuotando le sue cose, sono venuto si nuovo in possesso di questa moneta. Il problema è che mia nonna mi ha confermato che era solita mantenere pulita la moneta con prodotti appositi, di conseguenza ad oggi è ancora molto brillante, sembra uscita appena dalla zecca. A me personalmente piace moltissimo, quasi mi ci posso specchiare, ma so che in numismatica è buona norma non pulire le monete (stessa cosa faccio io con la mia collezione di bottiglie di vino:)) addirittura sul bordo è visibile la giunzione Volevo chiedervi, visto che a quanto vedo è una moneta di un discreto valore, se e quanto può aver perso di valore senza patina, se è commerciabile e quanto può valere, Grazie a tutti in anticipo SAluti Fabio Edited July 6, 2020 by Fabiob Modifica materiale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted July 6, 2020 Share #2 Posted July 6, 2020 34 minuti fa, Fabiob dice: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 2.49 g Diametro: 18mm Metallo Presunto: Ag 999 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei sottoporvi un quesito. Mio nonno era molto appassionato di numismatica ed aveva una discreta collezione (sicuramente posterò altri pezzi), in tutta la sua collezione aveva questa moneta che teneva con religiosa cura. Fin da quando sono bambino (ho 37 anni) ricordo che l'ha sempre tenuta in un cassetto in una bustina di carta. La moneta in questione è un 50 centesimi Carlo Alberto 1843, da quanto ho potuto vedere si tratta di un R2. Mio nonno qualche messe fa purtroppo è mancato e svuotando le sue cose, sono venuto si nuovo in possesso di questa moneta. Il problema è che mia nonna mi ha confermato che era solita mantenere pulita la moneta con prodotti appositi, di conseguenza ad oggi è ancora molto brillante, sembra uscita appena dalla zecca. A me personalmente piace moltissimo, quasi mi ci posso specchiare, ma so che in numismatica è buona norma non pulire le monete (stessa cosa faccio io con la mia collezione di bottiglie di vino:)) addirittura sul bordo è visibile la giunzione Volevo chiedervi, visto che a quanto vedo è una moneta di un discreto valore, se e quanto può aver perso di valore senza patina, se è commerciabile e quanto può valere, Grazie a tutti in anticipo SAluti Fabio Ciao, sicuramente la patina avrebbe impreziosito la moneta, ma resta un pezzo raro e in ottima conservazione, quindi conserva il suo valore. Gli esperti della tipologia ti daranno valutazioni più accurate, io mi limito a farti notare che è argento 900 e non 999 (le monete non sono mai 999, titolo riservato alle medaglie o alle monete/medaglia non destinate alla circolazione). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcetto82 Posted July 6, 2020 Author Share #3 Posted July 6, 2020 Grazie dell info! Provvedo a correggere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simonesrt Posted July 6, 2020 Share #4 Posted July 6, 2020 Dalle foto sembra essere lucidata o comunque il colore non è il suo. La conservazione è buona, direi sullo spl almeno. Valore, vedendo le ultime aste, sui 350. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcetto82 Posted July 6, 2020 Author Share #5 Posted July 6, 2020 Si, purtroppo la nonna la lucidava periodicamente con Argentil et simili in più è sempre rimasta sigillata senza la possibilità di prendere aria :X, per il colore aggiungo una foto con luce naturale e non gialla artificiale perchè effettivamente e proprio grigio quasi specchio. Grazie dell'info sul valore. Ripeto, a me piace tantissimo così ed al momento non ho intenzione di venderla, ma sapete come conservarla in maniera tale che si riformi una leggera patina nel tempo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simonesrt Posted July 6, 2020 Share #6 Posted July 6, 2020 Una volta pulita con quei prodotti ci vuole una vita perché riprenda un colore naturale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Monetaio Posted July 6, 2020 Share #7 Posted July 6, 2020 Sciacquala in acetone neutro e poi risciacuquala in acqua. Asciugala tamponando. Poi lasciala all'aria avendo cura di girarla periodicamente. Comunque sia, pur facendo riformare un velo di patina, la moneta é e rimarrà irrimediabilmente compromessa. Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.