Paolino67 Inviato 12 Agosto, 2020 #26 Inviato 12 Agosto, 2020 Nelle zecche del Lombardo Veneto (vedi moneta sopra) la procedura pare fosse abbastanza usuale, se ne parlò in una vecchia discussione e saltò fuori che per l'aggiustamento del peso veniva usato un tornietto. 1
QuintoSertorio Inviato 12 Agosto, 2020 #27 Inviato 12 Agosto, 2020 Cerco di sfruttare al massimo questa discussione per imparare il più possibile, quindi provo ad argomentare un pochino di più. Se non ricordo male, nel forum c'è una interessantissima discussione che spiega questa operazione di riduzione di peso (con tanto di disegno esplicativo) e la collega all'origine delle patina a bersaglio, che infatti si intravede in questa moneta. Tuttavia di monete con patina a bersaglio dello stesso periodo ne esistono migliaia, a dir poco, e nessuna (o quasi) di queste ha subito un danno simile a quello qui rappresentato. Di conseguenza, la spiegazione per cui questa moneta resta FDC o quasi si basa dunque su premesse altrettanto (im)probabili di qualsiasi altra motivazione meno convenzionale non dovuta a difetti di conio, per quanto improbabili appunto queste ultime possano essere. Ovvero per classificare questa moneta qFDC bisogna fare ricorso a degli argomenti che richiederebbero il verificarsi di un evento abbastanza raro. In una situazione peculiare tipo questa (in cui la spiegazione del danno si basa su un difetto di conio anch'esso relativamente raro, se non unico) non sarebbe, nel dubbio, più opportuno propendere per la conclusione che - da un punto di vista puramente statistico - è più probabile che una moneta abbia subito un danno nei suoi 100 anni di vista piuttosto che nei suoi primissimi secondi? Ripeto, parlo solo di queste situazioni in cui anche il "danno da difetto" si basa su premesse rare (oppure i casi che, come dicevo in un intervento precedente, coinvolgono i "segnetti dovuto a contatto con altre monete in zecca"). Chiaramente per difetti che si ripetono in maniera seriale in zecca, allora per quelli è giustamente più ragionevole attribuirli a tale origine. 1
QuintoSertorio Inviato 12 Agosto, 2020 #28 Inviato 12 Agosto, 2020 (modificato) 6 ore fa, gallo83 dice: Una moneta non può consumarsi in maniera così marcata esclusivamente in un'area così ridotta, il processo di consunzione è sempre nel bene o nel male omogeneo su monete coniate con tondelli regolari come questo. Su monete battute la faccenda cambia ma non è questo il caso. Marco sono perfettamente d'accordo per quanto riguarda l'usura convenzionale... ma non potrebbe esserci stato qualcuno che in 100 anni ha deciso di deturpare la moneta di proposito? Saluti! Modificato 12 Agosto, 2020 da QuintoSertorio
El Chupacabra Inviato 13 Agosto, 2020 Autore #29 Inviato 13 Agosto, 2020 9 ore fa, QuintoSertorio dice: ma non potrebbe esserci stato qualcuno che in 100 anni ha deciso di deturpare la moneta di proposito? E come avrebbe fatto? I segni circolari sono estremamente regolari (quindi è stato utilizzato uno strumento "rotante"), ma sono visibili per un arco di circa 90° e sembrano chiaramente "cancellati" dal successivo conio. È più facile pensare che sia stato il tondello a subire l'abrasione e non la moneta dopo la coniazione.
QuintoSertorio Inviato 13 Agosto, 2020 #30 Inviato 13 Agosto, 2020 10 ore fa, El Chupacabra dice: E come avrebbe fatto? I segni circolari sono estremamente regolari (quindi è stato utilizzato uno strumento "rotante"), ma sono visibili per un arco di circa 90° e sembrano chiaramente "cancellati" dal successivo conio. È più facile pensare che sia stato il tondello a subire l'abrasione e non la moneta dopo la coniazione. Sono d'accordo che in questo caso quella proposta sia la spiegazione più verosimile, per quanto leggermente peculiare rispetto alla pratica comune La mia era solo una piccola ed educata provocazione per sostenere la tesi che in generale è più facile trovare spiegazioni verosimili o ragionevoli, piuttosto che concludere con certezza che tale spiegazione è effettivamente l'unica possibile. A me sembra anche di vedere nella moneta il buchino di appoggio del compasso del bambino annoiato proprio al centro dello scudo sabaudo... 1
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora