albertof71vi Posted August 12, 2020 Share #1 Posted August 12, 2020 Buongiorno a tutti. Ho trovato queste due monete a casa dei miei genitori. Si tratta di una moneta da 50 lire del 79 e una da 100 lire del 78. Hanno un colore che è una via di mezzo fra l'ottone e il nickel (molto piu chiaro di quello che si vede in foto) ma non si tratta di un difetto della superficie, sembra proprio un materiale diverso. Ne sono certo anche perché le conservò mia madre che lavorava alle poste e un giorno arrivò una partita di queste monete fior di conio che le apparvero subito di un colore diverso dal normale. Qualcuno mi sa dire se è un difetto di conio noto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 12, 2020 Share #2 Posted August 12, 2020 Il metallo non può essere diverso dalla lega di Acmonital (nichelio,ferro,cromo) forse nella lavorazione la mescola non è stata perfetta e può aver dato un colore più scuro o più chiaro.Bisognerebbe sapere se i rotolini erano originali della zecca o di qualche Banca......... https://it.wikipedia.org/wiki/Acmonital Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 12, 2020 Author Share #3 Posted August 12, 2020 La provenienza cosa cambierebbe? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 12, 2020 Share #4 Posted August 12, 2020 Il rotolino Zecca è fior di conio quelli delle Banche spesso sono di monete circolate anche se in buono stato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 12, 2020 Author Share #5 Posted August 12, 2020 Erano sicuramente dalla zecca allora perché tutto il rotolino aveva quella caratteristica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 12, 2020 Share #6 Posted August 12, 2020 Sembrano brunite dal calore. Bel dilemma! Un eventuale errore nel conio di siffatto genere, oso pensare che molto difficilmente si sarebbe protratto per 2 anni... tra l'altro con caratteristiche identiche su monete con conio diverso. Non è che magari è dipeso da dove sono state tenute le monete? Tua madre si ricorda in che anno sono arrivate in posta nei rotolini? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 12, 2020 Share #7 Posted August 12, 2020 (edited) Comunque il colore non sembra uniforme. Riesci a fare foto più particolareggiate delle 2 monete? Sia Dritto, Rovescio e contorno. Grazie. Edited August 12, 2020 by FFF Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 12, 2020 Author Share #8 Posted August 12, 2020 Le 50 lire sono arrivate nel rotolino nel 79, mentre le 100 lire le ha trovate casualmente qualche anno dopo. Non sono brunite (nella foto appaiono più scure di quello che sono in realtà). Provo a fare foto migliori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 12, 2020 Share #9 Posted August 12, 2020 (edited) Basterebbe pesarle per aver un riscontro... Edited August 12, 2020 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 12, 2020 Share #10 Posted August 12, 2020 Non sempre. A volte basta anche una piccola variazione in percentuale dei metalli utlizzati per far si che ne risenta visivamente la lega ottenuta. E nel contempo il peso potrebbe rimanere all'interno del range. Comunque sapere il peso di certo può essere una buona discriminante. Si vedrà se risolutiva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 20, 2020 Share #11 Posted August 20, 2020 Il 12/8/2020 alle 14:23, albertof71vi dice: Buongiorno a tutti. Ho trovato queste due monete a casa dei miei genitori. Si tratta di una moneta da 50 lire del 79 e una da 100 lire del 78. Hanno un colore che è una via di mezzo fra l'ottone e il nickel (molto piu chiaro di quello che si vede in foto) ma non si tratta di un difetto della superficie, sembra proprio un materiale diverso. Ne sono certo anche perché le conservò mia madre che lavorava alle poste e un giorno arrivò una partita di queste monete fior di conio che le apparvero subito di un colore diverso dal normale. Qualcuno mi sa dire se è un difetto di conio noto? Novità sull'abbronzatura delle monete? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted August 20, 2020 Share #12 Posted August 20, 2020 Il 12/8/2020 alle 14:23, albertof71vi dice: Buongiorno a tutti. Ho trovato queste due monete a casa dei miei genitori. Si tratta di una moneta da 50 lire del 79 e una da 100 lire del 78. Hanno un colore che è una via di mezzo fra l'ottone e il nickel (molto piu chiaro di quello che si vede in foto) ma non si tratta di un difetto della superficie, sembra proprio un materiale diverso. Ne sono certo anche perché le conservò mia madre che lavorava alle poste e un giorno arrivò una partita di queste monete fior di conio che le apparvero subito di un colore diverso dal normale. Qualcuno mi sa dire se è un difetto di conio noto? 1 ora fa, FFF dice: Novità sull'abbronzatura delle monete? Se arroventate le monete di acmonital, ( per esempio poste sul gas ) poi raffreddate, ottenete esattamente le monete brunite viste in foto, nessun mistero di lega, metallo composizione ecc... ecc... saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 20, 2020 Share #13 Posted August 20, 2020 2 ore fa, TIBERIVS dice: Se arroventate le monete di acmonital, ( per esempio poste sul gas ) poi raffreddate, ottenete esattamente le monete brunite viste in foto, nessun mistero di lega, metallo composizione ecc... ecc... saluti TIBERIVS Concordo. E difatti, nel primo mio intervento, avevo scritot che sembranop brunite dal calore. Metterla come certezza però mi sembrava un cin forzato... perchè in tal caso sarebbe sorto il quesito: a che pro usare tale metodica? Per farle sembrare apposta difformi dalle altre? ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 21, 2020 Author Share #14 Posted August 21, 2020 Escludo totalmente che sia un colore dovuto ad un arroventamento. Purtroppo la foto non rispecchia il colore reale che è molto più chiaro di quello che si vede (fai conto una via di mezzo fra l'oro giallo e il normale colore delle 50 lire). Inoltre la moneta da 50 era in un tubo proveniente dalla zecca ed erano tutte così. Non credo che ci sia stato un dipendente buontempone della zecca che si è messo ad arroventare tutte le monete e poi a riconfezionarle... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted August 21, 2020 Share #15 Posted August 21, 2020 36 minuti fa, albertof71vi dice: Escludo totalmente che sia un colore dovuto ad un arroventamento. Purtroppo la foto non rispecchia il colore reale che è molto più chiaro di quello che si vede (fai conto una via di mezzo fra l'oro giallo e il normale colore delle 50 lire). Inoltre la moneta da 50 era in un tubo proveniente dalla zecca ed erano tutte così. Non credo che ci sia stato un dipendente buontempone della zecca che si è messo ad arroventare tutte le monete e poi a riconfezionarle... Allora stiamo parlando d'aria fritta..... Il presupposto iniziale è che le foto devono essere la reale rappresentazione della moneta, non puoi chiedere dei pareri sul colore, e poi venirci a dire che il colore è un altro ecc eccc Saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 31, 2020 Share #16 Posted August 31, 2020 Il 21/8/2020 alle 09:57, albertof71vi dice: Escludo totalmente che sia un colore dovuto ad un arroventamento. Purtroppo la foto non rispecchia il colore reale che è molto più chiaro di quello che si vede (fai conto una via di mezzo fra l'oro giallo e il normale colore delle 50 lire). Inoltre la moneta da 50 era in un tubo proveniente dalla zecca ed erano tutte così. Non credo che ci sia stato un dipendente buontempone della zecca che si è messo ad arroventare tutte le monete e poi a riconfezionarle... Novità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 31, 2020 Author Share #17 Posted August 31, 2020 Scusate ma ho avuto parecchio da fare con le recenti alluvioni in Veneto...ho fatto altre foto spero siano un pò più chiare. Qualcuno scriveva che si dovrebbe verificare il peso, immagino servirebbe una bilancia per preziosi...quanto sarebbe il peso delle 100 e 50 lire normali? Allego foto tramite link di google drive perchè sono troppo pesanti. https://drive.google.com/file/d/1Xl2TqSc53PSwVcYlAKUrE3KqpBucK7Cf/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1IFh1MM0243ij3b8sVoDnEDZTnMR-nQPf/view?usp=sharing Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 31, 2020 Share #18 Posted August 31, 2020 50 Lire pesa 6,25 grammi. 100 Lire pesa 8 grammi. Sarebbe interessante poter esaminare una foto del contorno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 31, 2020 Author Share #19 Posted August 31, 2020 28 minuti fa, FFF dice: 50 Lire pesa 6,25 grammi. 100 Lire pesa 8 grammi. Sarebbe interessante poter esaminare una foto del contorno. Dovrei andare in una gioielleria per pesarli al decimo di grammo immagino. Meglio di così non riesco a fotografare il bordo... https://drive.google.com/file/d/1lI9BelQI-gR-IRNYVPJq4mti5TBd-ovH/view?usp=drivesdk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 31, 2020 Share #20 Posted August 31, 2020 Una bilancia di precisione la trovi sui 20-30 euro in rete. Forse anche meno. Non so come mai, ma io non vedo l'ultima foto. Le precedenti si. Forse dovresti metterla in modalità sharing come le altre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 31, 2020 Author Share #21 Posted August 31, 2020 Hai ragione non avevo attivato la condivisione. Questo dovrebbe funzionare: https://drive.google.com/file/d/1lI9BelQI-gR-IRNYVPJq4mti5TBd-ovH/view?usp=drivesdk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 31, 2020 Share #22 Posted August 31, 2020 Non si vede prorpio bene... mi confermi che anche il colore del contorno è difforme rispetto alle altre 50 e 100 Lire? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted August 31, 2020 Author Share #23 Posted August 31, 2020 Si purtroppo non riesco a fare meglio. Comunque il colore è omogeneo in tutta la moneta, bordo incluso. Appena posso vado a farle pesare da un orafo così vi faccio sapere anche il peso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted September 1, 2020 Share #24 Posted September 1, 2020 La sparo grossa stamattina 😅 Furgone portavalori assaltato. Utilizzo di fiamma ossidrica o altra fonte di calore. Ovviamente non direttamente sulle monete, ma con temperature tali da modificarne il colore (di tutte o di parte di esse). I ladri avran lasciato li le monetine e preso il resto (se ci sono riusciti). Le forze dell'ordine avranno recuperato i denari rimasti e, dopo ik periodo in cui sono poste sotto sequestro a fine probatorio, saranno stare timrddr nei rotolini e inviate a istituti bancari e a filiali delle Poste Italiane. PS: Giuro, queste mie elucubrazioni non sono colpa di nessun resentin mattutino 🤣 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertof71vi Posted September 1, 2020 Author Share #25 Posted September 1, 2020 😂A questo punto mi viene la curiosità di provare a scaldare una moneta e vedere se prende un colore così uniforme... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.