modulo_largo Posted August 22, 2020 Share #1 Posted August 22, 2020 (edited) Cosa ve ne pare di questo sesterzio? Vi sembra sincero? Chiedo per imparare, non è in mio possesso.. vedo formazione di cuprite, che porterebbe a pensare sia autentico , lo stile però pare più quello provinciale , ed i dettagli sono un po evanescenti.. Edited August 22, 2020 by modulo_largo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ImmensaF Posted August 22, 2020 Share #2 Posted August 22, 2020 A me sembra autentico e dal ritratto mi sembra anche ufficiale, non vedo particolari differenze con le altre monete di Filippo II. Aspetta pareri di gente più esperta però se hai dei dubbi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
capricorno79 Posted August 22, 2020 Share #3 Posted August 22, 2020 Non é provinciale perché in grnere questi hanno le scritte in greco. È autentuco anche perché non raro ed in conservazione modesta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 22, 2020 Author Share #4 Posted August 22, 2020 42 minuti fa, capricorno79 dice: Non é provinciale perché in grnere questi hanno le scritte in greco. È autentuco anche perché non raro ed in conservazione modesta. No infatti, è ufficiale e lo vedo, ma non ha quello stile elegante che vedo in altri sesterzi di Filippo figlio, vi posto un esempio sempre preso dal web Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted August 24, 2020 Supporter Share #5 Posted August 24, 2020 DE GREGE EPICURI Secondo me, lo stile in origine poteva anche essere discreto; semplicemente, la moneta è molto consunta, e presenta ossidazioni e incrostazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted January 25, 2021 Share #6 Posted January 25, 2021 il fanciullo poteva emettere monete con la sua effige poiché associato nel 247 d.C. dal padre al trono giusto? Sto vedendo un bellissimo sesterzio del 248 d.C. - SAECVLARES AVGG con la sua effige e nel rovescio una capra; zecca di Roma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.