CoinLover Posted August 30, 2020 Share #1 Posted August 30, 2020 Buonasera a tutti, volevo alcune informazioni su questo 8 Tornesi con stella sotto al collo di Ferdinando IV. Ho letto sul gigante che la versione con la stella si deve considerare come molto rara. Qualcuno ha idea di che tipo di rarita' si tratti? La versione senza stella e' gia' una R. Poi, se qualcuno volesse darmi anche una sua opinione sulla conservazione della mia moneta, gliene sarei grato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CoinLover Posted August 31, 2020 Author Share #2 Posted August 31, 2020 Stavo rispondendo al messaggio di @gennydbmoney, ma non riesco piu' a vederlo. Comunque, ho aperto questo topic per quello che ho trovato sul Gigante 2020. Dall'immagine si puo' leggere in nota il riferimento alla stella sotto il collo di Ferdinando IV , tuttavia non e' specificata la rarita' della variante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CoinLover Posted August 31, 2020 Author Share #3 Posted August 31, 2020 Qui potete vedere un altro esemplare venduto a un asta Nomisma: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1597&lot=1305 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 31, 2020 Share #4 Posted August 31, 2020 Perdonami ma io non riesco a distinguere la forma della stella, nonostante l'alta conservazione del pezzo. Sembra un esubero di metallo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CoinLover Posted August 31, 2020 Author Share #5 Posted August 31, 2020 18 minuti fa, Rocco68 dice: Perdonami ma io non riesco a distinguere la forma della stella, nonostante l'alta conservazione del pezzo. Sembra un esubero di metallo. @Rocco68, in effetti la forma si distingue poco, ma se noti la mia moneta ha la stella/esubero nella stessa posizione di quella all'asta. Inoltre il Gigante parla di una stella sotto il collo di Federico IV. Se fossero entrambe esuberi, la stella in che posizione sarebbe? Il Gigante porta un'informazione errata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 31, 2020 Share #6 Posted August 31, 2020 2 minuti fa, CoinLover dice: Il Gigante porta un'informazione errata? Può succedere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted August 31, 2020 Share #7 Posted August 31, 2020 Concordo con la tesi di Rocco. Anche per me si tratta di un semplice esubero di metallo. Tra l'altro, riferendomi all'esemplare ex Nomisma, nell'area adiacente alla presunta stella si possono notare altre tracce di esuberi (come evidenziato nella foto seguente). Dunque, la teoria troverebbe ulteriore conferma. 6 minuti fa, CoinLover dice: Il Gigante porta un'informazione errata? Sul Magliocca, che personalmente ritengo più attendibile del Gigante nell'ambito della monetazione napoletana, non viene riportato alcun esemplare di questa moneta con la stella sotto il collo. Tra l'altro, ironia della sorte, l'esemplare 435 mostrato come "rappresentante" della moneta da 8 tornesi del 1816 è proprio l'esemplare battuto da Nomisma. Perciò, credo che anche il buon Magliocca abbia ritenuto che si trattasse di un semplice esubero di metallo e non di una stella. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted August 31, 2020 Share #8 Posted August 31, 2020 Grazie @lorluke, anche perchè a suo tempo esaminai questo esemplare che è proprio in foto a pag. 274 n. 435. Non è una stella. Ma poi, Uff....... c'è scritto anche da quando iniziarono a comparire stelle.....e .... (scherzo di nuovo), fulmini e saette nella monetazione borbonica.....🤪 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CoinLover Posted September 2, 2020 Author Share #9 Posted September 2, 2020 Il 31/8/2020 alle 19:53, Rex Neap dice: Grazie @lorluke, anche perchè a suo tempo esaminai questo esemplare che è proprio in foto a pag. 274 n. 435. Non è una stella. Ma poi, Uff....... c'è scritto anche da quando iniziarono a comparire stelle.....e .... (scherzo di nuovo), fulmini e saette nella monetazione borbonica.....🤪 Grazie @Rex Neap. Il Gigante mi aveva tratto in inganno. Si dovrebbe segnalare all'editore di cancellare quella nota fuorviante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.